
Ore 9:30 Saluti delle autorità
Valeria Righini (professore Università degli Studi di Bologna)
La produzione laterizia di età romana in Cisalpina ed
in Cispadana
Maria Teresa Pellicioni (Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna)
Punzoni e nominativi: spunti per ipotesi sul fenomeno
della bollatura antica nella Regio Octava Aemilia
Pausa
Il contributo delle ricerche archeologiche nella Repubblica di San Marino
Paola Bigi (Musei di Stato della Repubblica di San Marino - Sezione
Archeologica)
Bolli laterizi rinvenuti nel territorio della
Repubblica di San Marino in riferimento ai ritrovamenti degli anni 1997-2002
Gianluca Bottazzi (Università degli Studi di Parma)
I sondaggi di scavo nell’area produttiva di Maiano
(RSM)
Cristina Giovagnetti (archeologa, collaboratrice Musei di Stato)
I materiali rinvenuti nei sondaggi di scavo a Maiano
(RSM): prima analisi per la ricostruzione della produttività fittile
Discussione
Ore 13:00 Pausa pranzo
Ore 15:00 Ripresa dei lavori
Il territorio di Ariminum e il suo entroterra
Maurizio Biordi (Sezione Archeologica del Museo della Città-Musei
Comunali di Rimini)
I bolli Apusi e Sei nella Collezione della Sezione
Archeologica del Museo della Città di Rimini
Elena Rodriguez (Museo Civico Archeologico, Verucchio)
I bolli del Montefeltro: il nucleo dei bolli Apusi dal
punto di vista tipologico, morfologico e paleografico
Cristina Ravara Montebelli (Musei Comunali di Rimini)
Nuovi rinvenimenti d’archivio per un bilancio della
diffusione dei bolli Apusi e Sei
Pausa
Confronti nell’Appennino emiliano-romagnolo
Daniela Rigato (Università degli Studi di Bologna)
I bolli laterizi nell’Appennino emiliano – romagnolo
Gianluca Bottazzi (Università degli Studi di Parma)
La Tavola di Veleia e la produzione laterizia
nell’economia appenninica
Donato Labate (Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna)
Fornaci e insediamento nella collina modenese
Elena Grossetti (Museo Archeologico della Val Tidone – Associazione
Archeologica Pandora)
Un interessante bollo laterizio e le ricerche
archeologiche in Val Tidone (Piacenza)
Discussione
LA PRODUZIONE
LATERIZIA NELL’AREA APPENNINICA
DELLA REGIO OCTAVA AEMILIA
Sabato 22 novembre 2008
Orario 9:30 / 13:00 - 15:00 / 18:00
Museo di Stato
Piazzetta Titano, 1 • San Marino
Per informazioni
Musei di Stato - Sezione Archeologica
Scala Bonetti, 2 - 47890 San Marino (RSM)
tel. 0549 882986 - fax 0549 882679
email: archeo.museidistato@pa.sm
- www.museidistato.sm