Il punto di riferimento per i beni culturali
Da
mercoledì 30 marzo a sabato 2 aprile 2011 il Quartiere Fieristico di Ferrara
ospita la XVIII edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione
dei Beni Culturali e Ambientali, il primo e più importante evento nazionale
dedicato all’arte del restauro del patrimonio artistico italiano.
I settori merceologici degli stand commerciali presenti in fiera spaziano da prodotti e materiali per il restauro all’illuminotecnica per l’arte e l’architettura, da attrezzature e servizi di rilevamento e diagnostica a tecnologie per la disinfezione e disinfestazione, da istituti ed enti di formazione professionale a musei, gallerie, biblioteche e archivi, da associazioni ed enti pubblici / privati a centri di ricerca a catalogazione, turismo culturale, servizi, editoria.
La manifestazione, giunta alla Sua XVIII edizione, rappresenta l’appuntamento
internazionale più importante per gli esperti, i ricercatori e gli studiosi del
settore; ormai da anni si è confermato il ruolo e la vocazione di Ferrara come
città europea della Cultura: uno spazio ideale dove poter confrontare e
aggiornare il lavoro di ricerca e per comunicare e diffondere la straordinaria
ricchezza del nostro patrimonio d’arte e di bellezza.
Un perfetto connubio tra l’eleganza di una città e il valore di un Salone che
oggi non ha concorrenti per qualità, importanza e internazionalità, un mix
ideale tra business e cultura, un’occasione assolutamente unica.
A dimostrazione del perfetto connubio tra Salone e Città, i dati di affluenza
dell’iniziativa presentata lo scorso anno per la prima volta - l’evento che ha
visto protagonisti e aperti al pubblico fino a tarda notte gratuitamente tutti i
musei nazionali e comunali della città estense.
Un perfetto sodalizio che anche quest’anno ripeteremo, considerata la
straordinaria adesione del pubblico.
Si parlerà ancora una volta delle più accreditate opere di restauro e di grandi esposizioni, ma anche di recuperi urbani e di nuovi spazi per l’architettura; si compirà il punto sul know-how della ricerca, sulle macchine, sui materiali e sulle tecnologie del restauro, sulla ricaduta che il lavoro scientifico può comportare per le imprese e quindi per il business. Previsti incontri b2b con operatori provenienti da delegazioni estere organizzate dall’Istituto per il Commercio Estero.
Come sempre, anche la prossima edizione sarà ricchissima di convegni e seminari a cura degli espositori, ventaglio di imperdibili occasioni di confronto sui diversi temi del settore, su progetti e strategie per il futuro prossimo e momento d’incontro con persone e strutture di livello internazionale.
TEMI FORTI EDIZIONE 2011
- il Premio Restauro e Conservazione in collaborazione con Fassa Bortolo e
Università di Ferrara - Facoltà di Architettura che presenterà il vincitore
della prima edizione
- Alberti’s Box: il celebre architetto Leon Battista Alberti sarà il
protagonista di una grandiosa mostra che presenterà l’intera sua opera in
plastici e 3D mai realizzata prima, ad opera del Diaprem di Ferrara
- il grande progetto del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoa di
Ferrara, del quale a fine febbraio verrà decretato il vincitore del concorso che
ha visto coinvolti architetti e progettisti di fama
- il Museo Ermitage di San Pietroburgo parteciperà con i suoi 13 laboratori di
restauro e in particolare illustrerà in un intera giornata dedicata (venerdì 31
marzo), il recente restauro di una tavola di Lorenzo Lotto, di loro proprietà
- Il MIBAC - Ministero per i Beni Artistici e Culturali - attraverso i suoi
Istituti, ha scelto ormai da anni il Salone del Restauro di Ferrara per esporre
al pubblico le proprie attività legate al mondo del restauro e della
conservazione. Anche per questa edizione decisamente attiva la sua presenza, sia
attraverso lo spazio stand che il ricco calendario incontri
- L’Associazione Unesco, quale realtà consolidata ormai da anni al Salone di
Ferrara, sottolineerà con uno spazio mostra il ricco patrimonio beni culturali
presente in Italia
- Confcultura, per la prima volta al Salone, affronterà in un convegno un tema
molto delicato ma importantissimo ovvero quello della comparazione
internazionale sui modelli di gestione del patrimonio culturale con la presenza
in sala di rappresentanti internazionali che tratteranno l’argomento
- La Cattedrale di Santiago de Compostela: il Portico della Gloria. Analisi e
indagini per il restauro di uno dei monumenti scultorei e pittorici medievali
più noti ed importanti.
- Tavola Rotonda sul Restauro dell’Arte Contemporanea, a cura dell’Associazione
Culturale Amici di Cesare Brandi, consueto appuntamento, sabato pomeriggio 2
aprile
- Dove va la scienza nel restauro? nuovi indirizzi e linee di ricerca.
Appuntamento fisso con il Prof. Giorgio Bonsanti, sabato mattina, 2 aprile (sala
Marfisa).
Per avere ulteriori informazioni sull’evento è possibile consultare il sito
internet
www.salonedelrestauro.com
e i profili Facebook e Twitter, presenti all’interno del sito
Promosso da: | Bologna Fiere, Ferrara Fiere, Restauro - Economia della Cultura-, in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e Assorestauro e con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri |
Quando: | dal 30 marzo al 2 aprile 2011, dalle 9.30 alle 18.30 |
Città: | Ferrara |
Luogo: | Quartiere fieristico Ferrara Fiere |
Indirizzo: | Via della Fiera 11 |
Ingresso: | Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 5 (per gruppi di studio composti da almeno 5 studenti che consegnano alle casse della manifestazione un foglio in carta intestata dell'istituto/università timbrato e firmato dalla segreteria comprendente l'elenco completo dei partecipanti) Biglietto gratuito, con registrazione all’apposito desk, per Soprintendenti e funzionari delle Soprintendenze |
Provincia: | Ferrara |
Regione: | Emilia-Romagna |
Segreteria Organizzativa: | Acropoli s.r.l V.le Mercanzia Bl. 2 B Gall. A n.70 - 40050, Centergross Bologna Tel.+ 39 051 6646832 - Fax. + 39 051 864313 www.salonedelrestauro.com info@salonedelrestauro.com |