Iniziativa collegata alla Settimana della
Preistoria organizzata da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della
Regione Emilia-Romagna, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, Museo
Civico Archeologico di Bologna, Musei Civici di Reggio Emilia
Sabato 23 ottobre è stato inaugurato a Sant'Agata Bolognese il nuovo polo espositivo del Museo
Archeologico Ambientale con sede in Via Terragli a
Ponente presso l'ex "casa Pollicina"; con l'occasione è stata allestita una
piccola esposizione dedicata ai "Materiali dell'età del Bronzo dalla pianura
bolognese tra Samoggia e Panaro".
Il nuovo polo di Sant'Agata Bolognese è il primo passo verso la
realizzazione di una vera e propria "rete territoriale" dei Comuni di Terred'Acqua.
Grazie al contributo stanziato dalla Legge Regionale 18/2000, concesso
dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione
Emilia-Romagna, si sta creando un autentico modello di "cooperazione
archeologica e ambientale" nel quale operano in sinergia il Comune di Sant'Agata
Bolognese e la Provincia di Bologna, in stretta collaborazione con la
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e il Dipartimento di
Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna.
La stretta collaborazione tra questi due ultimi enti e il Museo Archeologico
Ambientale di San Giovanni in Persiceto (a cui fa capo la neonata sezione di
Sant'Agata Bolognese) ha portato alla pubblicazione del volume "Paesaggio ed
economia nell'età del Bronzo: la pianura bolognese tra Samoggia e Panaro"
che riassume i più recenti e importanti studi relativi all'età del Bronzo
effettuati nell'area compresa fra il corso dei fiumi Samoggia e il Panaro, che
costituiscono il nucleo espositivo del nuovo polo di Sant'Agata Bolognese.
Il volume, curato da Maurizio Cattani, Marco Marchesini e Silvia Marvelli, oltre
a presentare il paesaggio e l'economia dell'età del Bronzo in quest'area, mostra
un quadro ricco e articolato ancorché bisognoso di ulteriori accertamenti,
ricerche e analisi adeguate, realizzate secondo i livelli scientifici attuali.
Lo si può dunque considerare un punto di partenza per future indagini
stratigrafiche, accertamenti geoarcheologici sulle forme fluviali antiche,
revisioni complete di reperti e siti archeologici la cui caratteristica costante
è l'enorme quantità di dati.
La pubblicazione prende in esame alcuni siti del bolognese e mostra le
caratteristiche del popolamento nell'Emilia orientale; analizzando le
caratteristiche strutturali e paleoambientali, consente inoltre di proseguire le
ricerche e ampliare la documentazione su un'area problematica per il
riconoscimento dei modelli culturali e delle strategie insediamentali.
I
contributi su Montirone di Sant'Agata Bolognese, Zenerigolo di San Giovanni in
Persiceto e Crocetta di Sant'Agata Bolognese offrono un quadro esaustivo degli
abitati dell'età del Bronzo; a ciò va aggiunta la scheda sul sito di Rastellino,
che ha permesso di recuperare una cronologia più estesa rispetto a quanto
considerato recentemente, più una serie di contributi di sintesi sul contesto
cronologico, culturale e paleoambientale. Completano il quadro archeologico la
ricerca sulle faune, che permette una prima ricostruzione delle forme di
allevamento, e quella sui dati archeobotanici, che fornisce uno spaccato
approfondito sull'ambiente che interessava e condizionava le scelte degli
abitanti dell'età del Bronzo.
La pubblicazione di questo volume vuole testimonia e racchiude il lavoro dei
tanti studiosi, volontari e appassionati di archeologia che hanno contribuito a
realizzarlo, documentando e recuperando le antiche persistenze riferibili
all'età del Bronzo in questo territorio già dalla fine dell'Ottocento.
Per informazioni sul volume "Paesaggio ed
economia nell'età del Bronzo: la pianura bolognese tra Samoggia e Panaro"
e sugli orari di apertura del Museo Archeologico Ambientale a Sant'Agata
Bolognese
rivolgersi a:
Museo Archeologico Ambientale
Porta Garibaldi, Corso Italia n. 163
40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
tel. 051 6871757 - fax 051 823305
e-mail: maa@caa.it
sito internet: www.museoarcheologicoambientale.it
Direttrice dott.ssa Silvia Marvelli
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, IBC Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Sant'Agata Bolognese, Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto, Università degli Studi di Bologna e Associazione Centro Agricoltura Ambiente |
Città: | Sant'Agata Bolognese |
Luogo: | Sala del Consiglio Comunale, in Via Marconi 10 presso Porta Otesia
(presentazione volume) Museo Archeologico Ambientale in Via Terragli a Ponente (nuova sede espositiva) |
Provincia: | Bologna |
Quando: | sabato 23 ottobre 2010 ore 15 presentazione volume ore 17 inaugurazione nuova sede espositiva |
Regione: | Emilia-Romagna |
Info: | Segreteria Museo Archeologico Ambientale |
Telefono: | 051.6871757 |
Fax: | 051.823305 |
E-mail: | maa@caa.it |
Website: | www.museoarcheologicoambientale.it |
editing Carla Conti