Promuovere un utilizzo più ampio e consapevole dell'antico percorso
commerciale che univa Pisa a Spina può contribuire ad aumentare la coscienza del
valore storico e culturale dei luoghi che da sempre ci appartengono, e che
possono rivivere una nuova vita attraverso nuove forme di turismo lento e
sostenibile.
Per rilanciare e valorizzare questo antico percorso, nell'ottica di una migliore
fruizione del territorio, si incontrano a Pisa archeologi, amministratori
pubblici ed esperti di turismo nel convegno
“Da Pisa a Spina, sulle tracce
della strada commerciale più antica d’Europa”
Da Testimonianza archeologica a bene comune a disposizione per un turismo
lento e culturale
Auditorium La Stecca – Provincia
di Pisa
Via Battisti - Pisa
12 Dicembre 2012
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Saluti Istituzionali
Andrea Pessina, Sovrintendente Beni Archeologici della Toscana
Cristina Scaletti, Assessore al Turismo della Regione Toscana
Salvatore Sanzo, Assessore Provincia di Pisa
Marco Filippeschi, Sindaco Comune di Pisa
Filippo Maria Gambari, Soprintendente Beni Archeologici Emilia-Romagna
Moderatori
Dott. Andrea Pessina - Prof. Gianfranco Bracci
Dott. Pino Fenu , Dott.ssa Stefania Poesini
“Il villaggio protostorico di Bibbiani (Capraia e Limite): conferme
archeologiche di contatti trans-appenninici”
Prof. Stefano Bruni, Dott.ssa Barbara Arbaid
“Insediamenti e territorio nell'Etruria centro-settentrionale”
Dott. Fausto Berti e Dott Pino Fenu
“L’acropoli di Montereggi alla luce delle recenti acquisizioni”
Dott. Claudio Calastri, Archeologo Università di Bologna
“Viabilità ed insediamenti etruschi dell’Appennino bolognese”
Dott. Marco Bazzini, dott. Gianluca Bottazzi, dott. Angelo Ghiretti, dott.
Daniele Maras, dott. Cristiano Putzolu
"Il valico della Cisa in età romana (e prima?): la Sella del Valoria.
Relazione preliminare"
Prof. Marco Benvenuti:
“ Il progetto Aithale studi specifici sulla la tracciabilità delle scorie di
ferro antico”
Sessione pomeridiana ore 15.00
Moderatori : Dott Filppo Maria Gambari - Dott.ssa. Sabrina Busato
Sabrina Busato, Federazione Europea itinerari storici culturali e turistici
“TerrEtrusche, un’esperienza di collective project per la valorizzazione del
patrimonio culturale etrusco”
Chiara Lanari Assessore al turismo comune di Chiusi Gianfranco Bracci e Marco
Parlanti – Ass.ne cult. “Via etrusca del ferro”
“Da Pisa a Spina: La via etrusca del ferro, una proposta per un turismo
lento e culturale”
Ermanno Bonomi sociologo del turismo
“Dal turismo culturale a quello emozionale, l’evoluzione della specie”
Info: Feisct - Federazione Europea Itinerari Storici, Cuturali e Turistici
Via G. Da Sangallo, 01 – Pisa, Italy -050 8055115- fax 050 42147 Web:
www.europeanitineraries.eu