Giovani dentro: gli over 65 alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale
iscrizioni e info: DUC di
Parma, tel. 0521.40521
www.unannodargento.it
sede
degli incontri: Museo Archeologico Nazionale di Parma
Palazzo della Pilotta
info 0521 233718 - 0521 282787
Un Anno d’Argento si rivolge a tutti i cittadini di Parma che hanno compiuto o superato i 65 anni d’età. La fascia di popolazione a cui sono dedicate tante diverse iniziative comprende molte persone attive e dinamiche, che vivono una vita intensa fuori e dentro le mura domestiche, anche se il progetto è rivolto anche a persone più fragili e talvolta con difficoltà legate al sopraggiungere di un’età più avanzata.
Calendario dei percorsi guidati nel mese di maggio
Sabato 5 maggio, ore 11-12
L’Egitto a Parma: l’imbalsamazione
dott. Roberta Buongiorno
Sabato 12 maggio, ore 11-12
L’Egitto a Parma:i Rilevi funerari
dott. Roberta Buongiorno
Sabato 19 maggio, ore 11-12
L’Egitto a Parma: Le divinità dell’oltretomba
dott. Roberta Buongiorno
Giovedì 31 maggio, ore 15
Tesori romani ritrovati a Parma
dott. Biancalaura Corradini
saranno illustrati gli splendidi gioielli d’oro della tarda età romana ritrovato
sotto il Teatro Regio e il tesoretto di vasi e suppellettili in bronzo d’età
romana, scoperto in Borgo delle Orsoline
Un Anno d’Argento si rivolge a tutti i cittadini
"d'argento” che hanno ancora il desiderio di essere attori e protagonisti attivi
della vita cittadina, a tutti coloro che hanno ancora voglia di sorridere, che
grazie ai loro saperi e alle loro passioni sanno diventare una risorsa preziosa
per la società in cui vivono.
Tutte le iniziative sono riservate ai cittadini over 65, residenti a Parma, che
abbiano compilato il modulo d’iscrizione reperibile presso il “Punto d’Argento”
del DUC o scaricabile dal sito
www.unannodargento.it
Il modulo dà diritto al Pass “Un Anno d’Argento”, che ha validità di un anno e
consente l’ingresso a tutte le iniziative che sono a ingresso gratuito e si
distinguono unicamente tra quelle a numero chiuso, come quella del Museo
Archeologico Nazionale di Parma, che necessitano di prenotazione, e quelle a
numero aperto fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi alle singole iniziative è sufficiente chiamare il "Punto
d’Argento" allo 0521.40521 e comunicare a quale appuntamento si desidera
partecipare. Nel caso i posti a disposizione siano esauriti, i nominativi dei
richiedenti verranno inseriti in una lista d’attesa e successivamente
ricontattati in caso di disdette o di eventuali repliche.
Per l’intero periodo è presente nella sede del DUC “Il Punto d’Argento”, un punto informazioni aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Qui è possibile iscriversi e prenotarsi, anche telefonicamente al numero 0521.40521. Inoltre per tenersi sempre aggiornati riguardo le opportunità offerte da "Un Anno d’Argento" si potrà consultare settimanalmente la sezione dedicata della Gazzetta di Parma.
Infopoint: Duc, piano -1
Largo Torello de Strada (tra Viale Fratti e Viale Mentana)
Parma
Tel.: 0521.40521
info.dargento@comune.parma.it
Responsabile dell’iniziativa per il Museo
Archeologico Nazionale di Parma: dott. Roberta Conversi
Tel 0521 233718 -
roberta.conversi@beniculturali.it
Iscrizioni solo on line su
http://www.unannodargento.it/ - Info c/o DUC Parma
tel. 0521.40521
info.dargento@comune.parma.it
Visto il successo dei primi appuntamenti di febbraio, gli organizzatori hanno deciso di prolungare l'iniziativa anche nei quattro martedì del mese di marzo
7 - 14 - 21 e 28 febbraio 2012, alle ore 15
6 - 13 - 20 e 27 marzo 2012, alle ore 15
Otto martedì all'insegna dell'archeologia, otto incontri a tema per
fidelizzare ulteriormente il pubblico anziano e far conoscere meglio agli over
65 la storia e gli straordinari reperti del Museo Archeologico Nazionale di
Parma. Questo il progetto con cui il museo partecipa all'iniziativa "Un anno
d'argento" promossa dal Comune di Parma.
Gli incontri, tenuti nei mesi di febbraio e marzo da personale qualificato della
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, vertono sugli
argomenti di punta del Museo Archeologico Nazionale, primo fra tutti la
sorprendente collezione egizia, illustrata martedì 7 febbraio da Roberta
Conversi.
Seguono i due incontri condotti da Flavia Giberti, martedì 14 sull'influenza
culturale della Grecia sui conquistatori romani, e martedì 21 sui reperti romani
rinvenuti a Veleia e sull'importanza dei simboli nell'espressione del potere
imperiale; il ciclo prosegue martedì 28 con un omaggio agli "onestissimi" abitanti della
Parma romana e alla sua florida economia stilato da Alberto Stignani.
Il primi due incontri di marzo sono legati alla Festa della Donna (8 marzo)
mentre i restanti trattano i temi della produzione e dell'artigianato nel
mondo romano.
Questi appuntamenti mirano a far meglio apprezzare il Museo a una particolare
fascia di visitatori, quel pubblico residente a Parma che ha, o ha superato, i
65 anni ma che ha ancora tanta voglia di scoprire ed emozionarsi, avendo
oltretutto il
tempo per farlo.
L'ingresso è gratuito ma è obbligatorio prenotarsi presso il DUC di Parma, tel.
0521.40521
La partecipazione è riservata ai cittadini over 65, residenti a Parma, che
abbiano compilato e consegnato il modulo d’iscrizione reperibile presso il
“Punto d’Argento” del DUC o scaricabile dal sito
www.unannodargento.it
L'ingresso ad ogni incontro è consentito solo su prenotazione e per un massimo
di 30 persone; tutti gli incontri iniziano alle ore 15 e si svolgono durante la
normale apertura al pubblico del museo.
Martedì 7 febbraio, ore
15
SORPRENDENTE ANTICO EGITTO A PARMA
Dott.ssa Roberta Conversi
L’antico Egitto nella nostra città. Perché il Museo Archeologico di Parma
possiede una ricca collezione di reperti dall’antico Egitto, quali segreti ci
svelano?
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 14 febbraio, ore
15
Graecia capta. LA GRECIA CONQUISTATA CONQUISTA ROMA
Dott.ssa Flavia Giberti
Che cosa ha lasciato la cultura greca alla conquistatrice Roma? Lo scopriremo
esaminando alcuni reperti esposti al Museo Archeologico
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 21 febbraio, ore
15
Augusta Veleia: L'IMPERO IN (UNA) CITTÀ
Dott.ssa Flavia Giberti
Il Museo Archeologico fu fondato per accogliere le statue e la tabula
alimentaria rinvenuti con gli scavi di Veleia. In questi oggetti la chiave per
capire il potere dell’impero che raggiunse anche Veleia
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 28 febbraio, ore
15
PARMA ROMANA: innumeros greges honestissimosque homines
Dott. Alberto Stignani
Nella pietra iscritta la storia, l’economia e gli antichi onestissimi uomini di
Parma romana
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 6 marzo, ore 15
Divina femminilità nell'Antico Egitto: Isis, Athor, Bastet
Dott.ssa Roberta Conversi
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 13 marzo, ore 15
Donne di Veleia
Dott.ssa Flavia Giberti
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 20 marzo, ore 15
Storie di vetro e d'argilla. Le produzioni del territorio in età romana
Dott.ssa Flavia Giberti
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Martedì 27 marzo, ore 15
I mille usi delle anfore
Dott. Alberto Stignani
Durata un’ora circa. Solo su prenotazione per max 30 persone
Promosso da: |
Comune di Parma, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Parma, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, |
Città: | Parma |
Luogo: | Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: | Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: | Parma |
Regione: | Emilia-Romagna |
Telefono: | 0521.233718 |
Fax: | 0521.386112 |
E-mail: | Museo di Parma |
editing Carla Conti