|
Si
aprirà con il saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Parma, prof.
Ferretti, il Seminario su "Tecnologie digitali e ricomposizione dell'antico:
papiri, siti archeologici, archivi digitali" organizzato nell'ambito della XVI
settimana di cultura scientifica dall'Università di Parma -Facoltà di Lettere e
Master internazionale in Scienze dell'Informazione e della comunicazione-, dal
Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali
e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Soprintendenza ai Beni
Archeologici dell'Emilia Romagna.
Si tratta di un seminario di due giorni -pensato per gli studenti delle classi
di laurea 5,13,41, 95S, 12S,15S ma aperto al pubblico colto- dedicato ad aspetti
tecnologici ed innovativi dello studio, documentazione e restauro dell'antico
con un ambito di applicazione davvero insolito, per Parma: i papiri, di cui il
Museo Archeologico Nazionale conserva alcuni esemplari molto interessanti e la
cui documentazione digitale con strumentazioni di altissima qualità sarà non
solo illustrata ma direttamente realizzata sotto gli occhi dei partecipanti.
Altrettanto "sotto gli occhi" verrà illustrato il restauro del sarcofago della
XXVI dinastia che sempre il Museo conserva.
Saranno inoltre presentate le emozionanti ricostruzioni virtuali di Pompei e di
Roma-studiolo di Augusto e la simulazione della prossima eruzione del Vesuvio
realizzata dall’Università di Bologna e dal CINECA e la realizzazione degli
archivi digitali di testi greci e latini, fondamentale strumento di studio della
nostra tradizione classica. Si discuterà infine con un grande esperto
internazionale il tema della misurazione della qualità e dell'impact factor
nelle pubblicazioni scientifiche delle discipline umanistiche, che presenta allo
stato attuale grandi problemi di applicazione in Italia.
Il Seminario costituisce un esempio di Laboratorio Aperto (nella spirito delle
iniziative della Settimana della cultura scientifica), delle competenze presenti
nel settore umanistico della nostra università e della sua capacità di
collaborare con centri di ricerca e imprese d'avanguardia.
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo
Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma, Università degli Studi
di Parma |
Quando: |
giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2006, dalle ore 9,415 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Parma |
Luogo: |
Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: |
Parma |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono: |
0521.233718 |
Fax: |
0521.386112 |
Informazioni: |
Museo
Archeologico Nazionale di Parma |
|
|