|

Mercoledì 21 giugno 2006, in occasione della Festa Europea della Musica, il
Museo Archeologico Nazionale di Parma effettua un’apertura straordinaria dalle
ore 9,30 alle ore 12,30
Vi aspettiamo per visitare il nostro museo che conserva diverse Collezioni tra
cui le sculture di età romana -in parte provenienti dalle collezioni dei Farnese
e dei Gonzaga di Guastalla-, le ceramiche greche, italiche ed etrusche, urnette,
specchi e bronzetti etruschi, la collezione dalla città romana di Veleia (PC)
-tra cui le 12 statue in marmo della famiglia dell’imperatore Augusto, due
notevoli ritratti bronzei e la celebre tabula alimentaria-, la collezione
egizia, con sarcofagi, vasi canopi, rilievi e papiri funerari, bronzetti votivi,
amuleti, scarabei e usciabti, e il medagliere, con monete e medaglie.
La sezione dedicata all'Archeologia del Parmense espone reperti che vanno dalla
preistoria e protostoria -con materiali paleolitici, mesolitici, neolitici,
dell’età del Rame e del Bronzo- ai materiali di età romana da Parma, fino ai
gioielli rinvenuti nelle tombe longobarde.

Il suonatore di Aulòs
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna,
Museo Archeologico Nazionale di Parma |
Città: |
Parma |
Luogo: |
Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: |
Parma |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Curatore: |
Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: |
0521.233718 |
Fax: |
0521.386112 |
E-mail: |
Roberta Conversi |
|
|