|
Il 2006 inizia con due incontri tenuti dagli studiosi di etruscologia dott.
Roberto Macellari e prof. Stephan Seingraber che accompagneranno il pubblico
alla scoperta della civiltà degli Etruschi dal Po alla Tuscia.
Mercoledì 18 gennaio Roberto Macellari, ispettore archeologo
nei Musei Civici di Reggio Emilia, terrà una conferenza sul tema "Gli Etruschi
in Emilia occidentale alla luce di alcune nuove iscrizioni".
Il recente ritrovamento di alcune iscrizioni etrusche nella bassa pianura
reggiana consente di tentare la ricostruzione della fase etrusca lungo l’asta
del Po. Recuperando le informazioni relative ad altri ritrovamenti avvenuti fra
Guastalla e Viadana già a partire dal secolo XIX, si delinea il quadro di una
vera e propria colonizzazione che mirava a controllare la rete dei traffici
commerciali impostata lungo il corso del fiume. L’epicentro di questi commerci è
da identificarsi a Brescello, dove si immagina potesse esistere un porto
fluviale allo sbocco dell’Enza nel Po. La gestione di queste relazioni
commerciali a vasto raggio (cui si deve l’arrivo nell’entroterra padano di merci
esotiche e di lusso) era saldamente nelle mani di poche famiglie di magnati
etruschi, lo studio dei cui nomi fa pensare ad un’origine dall’Etruria propria.
Questa etruscità padana seppe resistere per qualche tempo all’invasione dei
Galli, cui va imputata la fine della civiltà urbana creata dagli Etruschi a Nord
degli Appennini. Gli ultimi Etruschi della Val Padana mantennero il controllo
del grande fiume, da Spina a Mantova (e, si direbbe, anche oltre, verso Ovest),
quando ormai si era verificato il naufragio dell’Etruria padana.

L'iniziativa, frutto della collaborazione tra il Museo Archeologico
Nazionale di Parma e la sezione Archeoclub di Parma, rientra nella serie di
incontri con specialisti nelle varie discipline della ricerca archeologica,
pensati per i soci dell’Associazione ma aperti anche al pubblico.
Gli incontri si svolgeranno una volta al mese, fino a maggio 2006.
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo
Archeologico Nazionale di Parma, Archeoclub di Parma |
Quando: |
mercoledì 18 gennaio 2006 alle ore 17 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Parma |
Luogo: |
Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: |
Parma |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Curatore: |
Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: |
0521.233718 |
Fax: |
0521.386112 |
E-mail: |
Roberta Conversi |
|
|