Museo
Archeologico Nazionale di Parma
Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale di Parma propone due iniziative collegate alla ricorrenza del 3 dicembre, Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Venerdì 3
dicembre 2010
dalle ore 9 alle 14
Un Museo per tutti
Ormai da diversi anni il Museo Archeologico Nazionale di Parma si è dotato di
sistemi per l’abbattimento delle barriere architettoniche che consentono
l’accesso assistito ai visitatori con disabilità motorie, perché gli spazi
espositivi siano un luogo per tutti, durante tutto l’anno.
In coincidenza con la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con
disabilità il 3 dicembre è programmata l’iniziativa “Un Museo per tutti”:
durante l’orario di apertura verrà distribuito ai visitatori con disabilità il
depliant informativo sull’accessibilità del museo ed un questionario di
rilevazione del livello di soddisfazione dei servizi offerti
Clicca qui per scaricare il depliant
sull'accessibilità
Clicca qui per scaricare il
questionario
Venerdì 3 dicembre 2010
alle 15,30
Gli altri sensi del museo: scoprire l’archeologia con le mani e con l'udito. I
sensi dell’Antico Egitto a Parma
Dopo le positiva esperienza degli scorsi anni, il museo organizza anche
quest’anno un percorso guidato in collaborazione con gli amici del Movimento
Apostolico ciechi di Parma ed all’Unione Ciechi di Parma.
La dott.ssa Roberta Conversi, responsabile del servizio educativo e della
sezione egizia del museo, alle ore 15,30 accoglierà gli ospiti dell’ iniziativa
“Gli altri sensi del museo: scoprire l’archeologia con le mani e l’udito” e li
guiderà nell'esplorazione e scoperta di alcuni oggetti originali. Quest’anno, in
occasione della celebrazione dei 250 anni dalla fondazione del museo, la visita
si concentrerà sulle sezioni storiche. Verranno esplorate le tre sale che
accolgono i prestigiosi reperti provenienti dagli scavi della città romana di
Veleia, il cui ritrovamento ha dato origine al museo stesso tra cui una
iscrizione, un bassorilievo figurato, la statua di Nerone bambino. Inoltre verrà
fatto un viaggio nell’antico Egitto attraverso la collezione egizia del museo.
L’esplorazione si concluderà con un laboratorio tiflodidattico in cui verranno
conosciuti aspetti della cultura egizia, attraverso la manipolazione oggetti
autentici e riproduzioni di scarabei, statuette e papiri. La novità di
quest’anno è che oltre alla manipolazione si potrà procedere alla creazione. Gli
ospiti che lo vorranno, saranno messi in condizione di realizzare con le loro
mani uno scarabeo sigillo, che resterà loro, come ricordo della giornata.
La visita al Museo per il pubblico con disabilità visive di quest’anno
diventa ricorrenza fissa periodica.
In Dicembre e Maggio, in collaborazione con le Associazioni e su prenotazione,
verranno effettuate visite con laboratorio tiflodidattico e la predisposizione
di schede mobili speciali per ipovedenti a cura della dott. Roberta Conversi,
del Museo Archeologico Nazionale di Parma
clicca qui per scaricare il pdf con il programma
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma |
Città: | Parma |
Luogo: | Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: | Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: | Parma |
Regione: | Emilia-Romagna |
Curatore: | Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: | 0521.233718 - 0521.282787 |
Fax: | 0521.386112 |
E-mail: | Roberta Conversi |
editing Carla Conti