Giovedì 3 marzo 2011
dalle ore 16 alle 18,30
IL
MUSEO E’ IL LUOGO DOVE SI PUÒ APPRENDERE GIOCANDO
TI POTRAI DIVERTIRE IMPARANDO COME CI SI VESTIVA NELL’ANTICHITÀ
I servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Parma propongono un
laboratorio per la realizzazione di maschere e abiti ispirati alle culture
antiche documentate dagli oggetti esposti nel museo.
L'iniziativa è gratuita ed è rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati
da un adulto.
È obbligatorio prenotarsi telefonando a Roberta Conversi (Tel. 0521/233718 –
0521/282787) o mandandole una mail
roberta.conversi@beniculturali.it
scarica l'opuscolo con il programma e le informazioni (PDF Acrobat Reader)
Domenica 27 febbraio (ore 9-14) invito ad una visita libera al Museo
per individuare i possibili soggetti da riprodurre come maschera o abbigliamento
di carnevale. Si potrà anche consultare materiale illustrativo e di
documentazione sull’abbigliamento nell’antichità.
Giovedì 3 marzo (ore 16–18,30) Laboratorio di maschere al museo.
Ore 16-16,30 breve visita guidata al museo seguendo il tema dell’ abbigliamento
nell’antichità con presentazione del laboratorio. Ciascun bambino dovrà portare
il materiale necessario per realizzare il costume che vuole preparare. Accesso
solo su prenotazione, con accompagnatori adulti (nonni, genitori, fratelli
ecc.), un adulto può accompagnare anche più di un bambino.
Ore 16,30-18 laboratorio di maschere Con l’aiuto di personale del museo, sarà
possibile realizzare gli abiti, le armi, i gioielli che potranno essere
indossati. E’ indispensabile l’assistenza di un adulto.
Osservando con attenzione gli oggetti esposti al Museo si po’ imparare come
vestivano gli uomini e le donne nella preistoria, nell’antico Egitto, a Roma
antica, gli Etruschi, i Longobardi
Alla fine del pomeriggio i bambini avranno imparato come ci si vestiva
nell’antichità e avranno realizzato il proprio originale costume di carnevale
Pronti per la sfilata...?
Ecco alcuni esempi di possibili riproduzioni di abiti e
maschere
Preistoria
Abiti: tuniche, mantelli di pelliccia collane di conchiglie, asce
cosa occorre: pezzi di pelliccia sintetica di colore naturale (marrone, nero,
bianco beige ecc.) sacchi di iuta puliti in doppia altezza della persona che di
deve vestire, corde, fili di cotone grosso, conchiglie, graffatrici e relativi
punti, spille da balia, colla, nastro adesivo trasparente, forbici, grosse
spugne di colore neutro, cartone interno dei rotoli di scottex o di pellicola,
piccoli bastoni per le immanicature delle asce, lacci di scarpe scuri o strisce
di pelle sintetica
Egitto
Abiti: shendit, tunica, collari, parrucche
cosa occorre: per le parrucche, matasse di lana nera o marrone, anche di lana
già lavorata, nastri colorati; per gli abiti: teli bianchi o colorati a tinta
unita, di fodera o cotone sottile in doppia altezza della persona da vestire,
graffatrici e relativi punti, spille da balia, colla, nastro adesivo
trasparente, forbici, cartoncini grandi, nastri colorati, pennarelli colorati,
rotolo di alluminio, perline colorate, filo da pesca
Romani
Abiti: toga, tunica
cosa occorre: per la tunica, tela bianca leggera in doppia altezza della persona
da vestire, per la toga tela bianca in lunghezza tre volte e mezzo della persona
da vestire.( possono essere usate vecchie lenzuola o tovaglie), nastri rossi,
cordoni da usare come cintura, graffatrici e relativi punti, spille da balia,
colla, nastro adesivo trasparente, forbici
Greci
Abiti: tunica, peplo, chitone
cosa occorre: tela bianca o colorata in tinta unita in doppia altezza della
persona da vestire (possono essere usate vecchie lenzuola o tovaglie), nastri
rossi, cordoni da usare come cintura, graffatrici e relativi punti, spille da
balia, colla, nastro adesivo trasparente, forbici
Longobardi
Abiti: tunica, mantello, gonna, cinture
cosa occorre: tela colorata in tinta unita in doppia altezza della persona da
vestire. Per i mantelli tela colorata in tinta unita dell’altezza della persona
da vestire (possono essere usate vecchie lenzuola o tovaglie), nastri, cordoni
da usare come cintura, pezzi di tela bianca, stringhe scure, perline colorate,
fili gialli, pennarelli colorati, graffatrici e relativi punti, spille da balia,
colla, nastro adesivo trasparente, forbici, cartoncini grandi, piccoli pettini,
chiavi, sacchetti di stoffa, manici di scopa, rotolo di alluminio, strisce di
pelle sintetica per le cinture, filo da pesca
Museo
Archeologico Nazionale di Parma
Palazzo della Pilotta
giovedì 3 marzo 2011, Giovedì Grasso, dalle 16 alle 18.30
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni 0521 233718 (Roberta Conversi)
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma |
Città: | Parma |
Luogo: | Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: | Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: | Parma |
Regione: | Emilia-Romagna |
Curatore: | Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: | 0521.233718 |
Fax: | 0521.386112 |
E-mail: | Roberta Conversi |
editing Carla Conti