|
Il Museo è il luogo dove si può apprendere giocando. Per questo la direzione del
Museo Archeologico Nazionale di Parma propone ai più piccoli di imparare come ci
si vestiva nell’antichità, divertendosi.
Si propone un laboratorio pomeridiano per la realizzazione di maschere e abiti
ispirati alle cultura antiche documentate dagli oggetti esposti nel museo.
Destinatari del progetto sono i bambini delle scuole elementari insieme ai loro
genitori, nonni, fratelli maggiori, zii ed amici che desiderino imparare
sperimentando.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i volontari di AUSER Parma,
propone:
domenica 19 febbraio (ore 15 - 18) invito ad una visita al Museo in
autonomia per individuare i possibili soggetti da riprodurre come maschera o
abbigliamento di carnevale. Sarà messo in distribuzione un depliant di
presentazione dell’iniziativa.
L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni e i maggiori di 65 anni. Biglietto
intero Euro 2,00
venerdì 24 febbraio, ore 15 - 18 Laboratorio al museo.
Si è pensato di organizzare questa iniziativa il giorno prima della parata
cittadina dei carri, che si terrà sabato 25 febbraio, per dare la possibilità ai
bambini di costruirsi la maschera e poterla utilizzare nei giorni successivi.
Ore 15-16 breve visita guidata al museo seguendo il tema dell’abbigliamento
nell’antichità; Presentazione del laboratorio.
Ore 16-18 laboratorio di maschere
Modalità d’accesso all’iniziativa:
· Si può partecipare solo su prenotazione
· I bambini devono essere accompagnati da un adulto, che può essere
accompagnatore anche di più bimbi.
· Tutti i materiali per la realizzazione delle maschere e dei costumi dovranno
essere portati dai bambini.
· L’ingresso e la partecipazione all’iniziativa del 24 febbraio sono gratuiti
per bambini e gli adulti accompagnatori.

Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna,
Museo Archeologico Nazionale di Parma |
Città: |
Parma |
Luogo: |
Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: |
Parma |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Curatore: |
Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: |
0521.233718 |
Fax: |
0521.386112 |
E-mail: |
Roberta Conversi |
|
|