L‘AMBRA: FRAMMENTI DI SOLE
Un percorso guidato alla sua scoperta
DOMENICA 3 AGOSTO 2014, ORE 17
Incontro con Aisté Meiduté
Il 3 agosto al Museo Archeologico Nazionale di Parma si terrà la conferenza
sull’oro nordico – l’ambra.
Aisté Meiduté, giovane poetessa lituana e studentessa dell’Università di
Vilnius, in placement presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma,
racconterà come era usata l’ambra dai tempi preistorici fino ai nostri giorni.
L’ambra è uno dei più bei misteri della natura. Non è solo un ornamento
splendido, ma racchiude in sé una storia che ci consente di conoscere il mondo
della natura ancora prima della venuta dell’uomo.
Perché in Lituania gli anziani appendevano un pezzetto d’ambra sopra la culla di
un bambino? Come si può usare l’ambra per mantenere buona salute, felicità e
bellezza?
A queste e a tante altre domande potrete avere le risposte il 3 agosto alle ore
17 al Museo Archeologico Nazionale di Parma.
Non perderete l’occasione di scoprire insieme un dono meraviglioso della natura
come l’ambra.
La conferenza si terrà in lingua italiana
Ricordiamo che il 3 agosto l’ingresso al museo è completamente gratuito per
tutti, come tutte le prime domeniche del mese
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Palazzo della Pilotta
43100 Parma
Tel 0521 233718
è gradita la prenotazione: tel 0521 233718 dalle ore 9 alle 15 dal lunedì al
venerdì
http://www.archeobologna.beniculturali.it/parma/index.htm
Domenica 3 agosto, seconda domenica a ingresso gratuito, il Museo Archeologico Nazionale di Parma ha registrato 443 visitatori, di cui 336 italiani e 107 stranieri
Il Museo Archeologico Nazionale di Parma diventa sempre più "internazionale"
ed anche quest’anno accoglie in placement per tre mesi, dall’inizio di giugno
alla fine di agosto, una studentessa Lituana, Aisté Meiduté dell’Università di
Vilnius
Oggetto del placement è l’attività museale, la studentessa infatti affianca il
personale di accoglienza e vigilanza, con assistenza ai visitatori e indagini
osservanti per capire quali sezioni e oggetti colpiscono di più i visitatori ed
anche cosa cercano e non trovano al Museo. Un’esperienza che darà a lei
un’opportunità formativa sul campo e di contro offrirà al Museo strumenti per
capire meglio le caratteristiche del proprio pubblico estivo.
Ancora una volta il Museo si propone di accogliere giovani provenienti da
Università straniere affermandosi, su un piano internazionale, quale luogo di
ricerca e studio nonché istituzione culturale in grado di offrire una
qualificata attività di formazione sulle professioni legate alla tutela,
valorizzazione e fruizione dei beni archeologici.
Aisté Meiduté ha scelto il Museo Archeologico Nazionale di Parma non solo per
l’interesse nei confronti del l’Archeologia ma soprattutto perché il Museo
Archeologico Nazionale di Parma può essere una straordinaria opportunità di
crescita personale e professionale.
Il tirocinio è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, il Museo e l’ufficio tirocini
dell’Università di Vilnius, una delle più antiche Università del Nord Europa,
fondata nel 1579.
Nell’ambito di questo placement la studentessa che ha avuto modo di conoscere
gli antichi manufatti d’ambra esposti in museo, ha preparato e organizzato un
incontro col pubblico dedicato all’oro nordico di cui è ricca di giacimenti
anche la Lituania. Dell’ambra, del suo uso presso i popoli antichi e del valore
e che ancor oggi questo prezioso dono della natura ha in Lituania. Aisté Meiduté
intratterà il pubblico. Presso il Museo Archeologico il 3 agosto, domenica ad
ingresso gratuito, alle ore 17.
Orario di apertura museo 13-19
Info 0521 233718
Museo
Archeologico Nazionale di Parma
Palazzo della Pilotta
info e prenotazioni 0521 233718
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma |
Città: | Parma |
Luogo: | Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: | Palazzo della Pilotta n. 15 |
Provincia: | Parma |
Regione: | Emilia-Romagna |
Curatore: | Roberta Conversi, Servizio Educativo M.A.N. Parma |
Telefono: | 0521.233718 |
Fax: | 0521.386112 |
E-mail: | Roberta Conversi |
editing Carla Conti