SABATO 15 MAGGIO ‘Notte dei Musei’ apertura straordinaria notturna dalle 20 alle 2 di notte con ingresso gratuito |
Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove,
per il 15 maggio prossimo, la "Notte dei Musei", grande evento a carattere
europeo teso a promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale a
un sempre più ampio numero di cittadini, facilitando soprattutto coloro che
hanno difficoltà a fruire dei nostri musei nel normale orario di visita.
I Musei Archeologici Nazionali di Parma e Ferrara aderiscono all'iniziativa
garantendo l'apertura straordinaria notturna dalle ore 20 alle 2 (ultimo accesso
all'1 di notte) con ingresso gratuito. (n.b. Durante l'apertura ordinaria
della giornata il biglietto sarà emesso normalmente)
![]()
Dopo la normale apertura dalle 9 alle 14, il Museo Archeologico Nazionale di Parma apre nuovamente dalle 20 alle 2 di notte (ultimo accesso ore 01.00), con ingresso gratuito. Alle ore 21, conferenza dedicata al 250° anniversario della fondazione del museo dal titolo "Il Museo d'Antichità dalle origini all'unità d'Italia" a cura dell'archeologa Manuela Catarsi, vice direttore del Museo Archeologico Nazionale di Parma Parma, Palazzo della Pilotta |
![]() In occasione della Notte dei Musei sarà inaugurato il nuovo
allestimento della Sala delle Monossili, imbarcazioni di età
tardoromana rinvenute nel 1940 durante gli scavi a Valle Isola. Ferrara, Via XX Settembre n. 122
Michael Antonello ha studiato
al Curtis Institute di Philadelphia e a Bloomington, Indiana, con il
violinista Franco Gulli. È stato primo violino dell'orchestra Grand
Rapids Symphony del Michigan e della Rochester Symphony nel
Minnesota, orchestra con la quale ha anche suonato come solista. Corrado
Ruzza, formatosi al Conservatorio di Verona, si è perfezionato
in seguito con Paul Badura-Skoda, con il quale ha trascorso tre anni
all'Accademia Superiore di Musica di Vienna. Ha inoltre approfondito
gli studi con Norbert Brainin, Jörg Demus, Michele Campanella, Dario
De Rosa e Ferdinand Rauter, che a Londra fu tra gli ispiratori e
fondatori del Quartetto Amadeus. Ha tenuto concerti in Italia,
Austria, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti, con repertori
prevalentemente cameristici, ma anche come solista con complessi
orchestrali. |