|
La suggestiva Sala delle Carte Geografiche
del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita un incontro con i curatori
della mostra "Mors Inmatura" che sta riscuotendo un grande successo alla Delizia
Estense del Verginese di Gambulaga di Portomaggiore.
La mostra, che resterà aperta fino al 10 dicembre 2006, espone gli oltre 200
reperti rinvenuti nelle due campagne di scavo che hanno riportato alla luce il
sepolcreto dei Fadieni (I e II sec. d.C., età imperiale). Attraverso gli oggetti
che costituivano i corredi delle sepolture emergono evidenti i segni del vivere
di un’intera civiltà, con i propri usi e consuetudini, in cui la quotidianità si
intreccia al mito e ai simboli millenari che rappresentano l’umano desiderio di
immortalità.
Ne parleranno l'archeologa Fede Berti,
direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, e il prof. Vincenzo
Scarano Ussani, ordinario di Storia del diritto romano all'Università degli Studi
di Ferrara.

Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, direzione
del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, e Dipartimento di Scienze
Storiche dell'Università degli Studi di Ferrara |
Quando: |
giovedì 13 luglio 2006, alle ore 17.00 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Ferrara |
Luogo: |
Museo Archeologico Nazionale, sala delle carte geografiche |
Indirizzo: |
Via XX settembre n. 122 |
Provincia: |
Ferrara |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono: |
0532.66299 |
Fax: |
0532.741270 |
E-mail: |
sba-ero.museoarchferrara@beniculturali.it |
Pagina a cura di
Carla Conti
|
|