|
Da vent'anni la valle dell'Idice è interessata da ricerche archeologiche che
hanno messo in luce una storia dei Celti unica in tutta l'Italia.
Lo scavo archeologico nell'insediamento di Monte Bibele e nel nuovo centro di
Monterenzio Vecchio ha messo a disposizione nuovi dati sul quadro del cibo
vegetale ed animale utilizzato dalle comunità di etruschi e dei celti
subentrati gli uni agli altri o convissuti tra loro nei due secoli IV e III a.C.
in questo settore dell'appennino tosco emiliano.

La tomba 16 della necropoli di Monterenzio
Vecchio
Ai celti subentrano i romani e con questi nuovi occupanti-coloni si affermano
abitudini alimentari nuove e diverse dalle precedenti.
Studi di archeozoologia e di archeobotanica condotti dai docenti del
Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna permettono di abbozzare
un quadro che fino ad alcuni anni fa era inimmaginabile.
"Bere e mangiare" avvicina al nostro sentire queste popolazioni che 100
generazioni fa vissero -e morirono- nelle vallate alle spalle di Bologna.
Per le tematiche trattate la mostra si inserisce
a pieno titolo nella
rassegna nazionale “Cibi e sapori
nell’Italia antica”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
dedicata per l’appunto all'alimentazione nell’antichità.

Dolii, olle e anfora dall’abitato di Pianella di
Monte Savino
Promosso da: |
Museo Archeologico “Luigi Fantini" di Monterenzio, Dipartimento di Archeologia
dell'Università di Bologna e Comune di Monterenzio in collaborazione con la Soprintendenza per i
Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna |
Quando: |
da lunedì 25 aprile a sabato 31 dicembre 2005 |
Orari: |
sabato e festivi 9-13 e 15-18
feriali dal 25 aprile al 30 settembre: martedì-venerdì 9-13
feriali dal 1 ottobre al 31 dicembre: aperta su prenotazione |
Giorno di chiusura: |
lunedì, 25 e 26 dicembre |
Informazioni: |
051.929766 |
Prenotazione: |
obbligatoria per i gruppi al 051.929766
Gruppi e scolaresche possono usufruire, su prenotazione, di un
servizio di visite guidate al Museo e alla Mostra al prezzo di 65 euro |
Costo biglietto: |
intero € 3,00
ridotto € 2,00 (ragazzi tra i 6 e i 14 anni, adulti sopra i 65 anni,
comitive composte da più di 15 persone, soci Convivio, soci Coop, soci
Touring Club)
gratuito per bambini sotto i 6 anni, studenti universitari muniti di
apposito tesserino di riconoscimento, scolaresche della scuola dell’obbligo
e residenti nei comuni di Monterenzio e Loiano |
Città: |
Monterenzio |
Luogo: |
Museo Civico Archeologico "Luigi Fantini" |
Indirizzo: |
Via Idice n. 180/1 |
Provincia: |
Bologna |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono e fax: |
051.929766 |
e-mail: |
museomonterenzio@yahoo.it |
sito internet: |
www2.unibo.it/Archeologia |
Pagina a cura di
Carla Conti in
collaborazione con Museo Civico Archeologico di Monterenzio
|
|