I bronzi degli  Etruschi e dei Celti nella Valle dell’Idice
mostra

Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre- Monterenzio

 


Le campagne di scavo archeologico che da sette anni si svolgono nella necropoli celtico-etrusca di Monterenzio Vecchio hanno portato in luce un complesso funerario di grande importanza, che integra le conoscenze che già si avevano sulla storia di questa fetta di Appennino bolognese tra gli inizi del IV e la seconda metà del III sec. a.C.
Le necropoli ha restituito finora una cinquantina di tombe con corredi mediamente più ricchi e complessi di quelli usciti dagli scavi di Monte Bibele, distanti appena 5 km in linea d’aria verso sud.

 


Utensili per il servizio del vino

 

In attesa di vedere esposte nelle sale ormai strette del Museo Archeologico “L. Fantini” di Monterenzio, si è deciso di presentare al pubblico una anticipazione delle novità venute in luce, privilegiando i materiali di bronzo e dando loro spazio nella sala principale del Museo.
Si tratta evidentemente di una scelta che riguarda gli oggetti di parure, quelli di toeletta, il vasellame metallico e l’armamento. Tra gli oggetti di parure si sono privilegiate le fibule che compaiono in versioni tipiche del mondo etrusco-italico e del mondo celtico transalpino. Tra gli oggetti da toeletta un posto di tutto riguardo è occupato dagli specchi di bronzo, tipici di alcuni corredi femminili di riguardo, caratterizzati da una finissima decorazione incisa che riproduce temi figurati legati al mito o all’epopea omerica. Si tratta di manufatti prodotti da artisti etruschi dell’Etruria settentrionale, probabilmente di Chiusi, e importati nella valle dell’Idice. Specchi della stessa famiglia si trovano oltre che a Monte Bibele anche a Bologna, dove sono giunti fra il 330 e il 300/ 280 a.C.

 


Specchio di bronzo con manico osseo posto sotto le rotule della defunta

 

Un attrezzo legato invece al mondo maschile e più precisamente alle pratiche atletiche è il cosiddetto strigile, un lungo cucchiaio ricurvo – di bronzo o di ferro- con impugnatura elastica, utilizzato dopo le fatiche delle gare o della palestra, per raschiare il corpo dal sudore o dagli olî coi quali esso era stato unto. Tali strigili confermano il movimento di merci di prestigio dalla Toscana e dal Lazio verso il nord, più o meno nello stesso arco di tempo degli specchi. Alcuni strigili hanno sul manico un marchio di fabbrica nel quale si legge il nome del produttore, più comunemente Apollodoro e, per la prima volta nell’Italia del nord, Lucio Lullutio. Marchi in greco, in latino ma anche in etrusco. Una serie di vasi di bronzo documenta il ruolo basilare tenuto dal banchetto e dal consumo del vino nel corso delle cerimonie funebri: un grande secchio di lamina bronzea con superbe anse fuse recanti una decorazione plastica a delfini e a teste femminili, servì probabilmente a contenere il vino deposto accanto al defunto (un uomo morto a 45 anni di età) e bevuto in coppe a due anse in ceramica verniciata di nero, tipiche del periodo. Si presenta poi una serie di vasi di minori dimensioni con ansa verticale sopraelevata utilizzati per attingere quantità precise di vino dal grande vaso di bronzo e mescolarle con precise quantità di acqua. Un elmo di bronzo con paraguance di bronzo e di ferro documenta l’armamento di prestigio di un guerriero (tomba 36) caratterizzato dalle armi celtiche. L’elmo che si presenta in stato di conservazione eccezionale fu riparato alcune volte già in epoca antica e presenta una decorazione celtica ottenuta con incrostazioni di vetro rosso opaco, detto anche smalto. Questa tecnica decorativa era già stata identificata a Monte Bibele, proprio nella classe degli elmi, e denuncia l’esistenza di un artigianato celtico dietro la fabbricazione di armi di lusso.

 


L'elmo della tomba 36 di Monterenzio vecchio

 

Un ringraziamento particolare va al Museo Civico Archeologico di Bologna e alla direttrice Dott.ssa Morigi Govi, per il prestito di una brocca di lamina bronzea proveniente da Settefonti, con decorazioni plastiche a forma di felini e teste femminili, testimonianza della diffusione delle produzioni etrusco-meridionali in area picena, padana, golasecchiana e transalpina.
I materiali presentati in mostra sono stati restaurati dalla Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna e da altri restauratori specializzati su finanziamenti ad hoc erogati dalla Regione Emilia-Romagna sul capitolo della L.R. 18/2000, dall’Istituto dei Beni Culturali, e dai Settori Cultura e Turismo della Provincia di Bologna.
La mostra che si inaugura il 13 maggio p.v. alle ore 15:30 è accompagnata da un catalogo curato dal personale scientifico che collabora col Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna nella gestione del Museo “L. Fantini”.

 

 

Promosso da:

Museo Archeologico “Luigi Fantini" di Monterenzio, Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna e Comune di Monterenzio in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Quando: da sabato 13 maggio a domenica 31 dicembre 2006
Inaugurazione:

sabato 13 maggio, alle ore 15.30, con ingresso sarà gratuito e visita guidata all'esposizione

Orari: martedì-venerdì 9-13
sabato e festivi 9-13 e 15-18
Apertura straordinaria:

venerdì 28 luglio 2006, dalle ore 18 alle 20, con visita guidata gratuita a cura dei collaboratori del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna

Giorno di chiusura: tutti i lunedì, 25 e 26 dicembre
Informazioni: 051.929766
Prenotazione: obbligatoria per i gruppi al 051.929766
Gruppi e scolaresche possono usufruire, su prenotazione, di un servizio di visite guidate al Museo e alla Mostra al prezzo di 65 euro
Costo biglietto:

intero € 3,00
ridotto € 2,00 (ragazzi tra i 6 e i 14 anni, adulti sopra i 65 anni, comitive composte da più di 15 persone, soci Convivio, soci Coop, soci Touring Club)
gratuito per bambini sotto i 6 anni, studenti universitari muniti di apposito tesserino di riconoscimento, scolaresche della scuola dell’obbligo e residenti nei comuni di Monterenzio e Loiano

Città: Monterenzio
Luogo: Museo Civico Archeologico "Luigi Fantini"
Indirizzo: Via del Museo n. 2
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Telefono e fax: 051.929766
e-mail: museomonterenzio@yahoo.it
sito internet: www2.unibo.it/Archeologia

Pagina a cura di Carla Conti in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Monterenzio