|
DALLA MINIERA AL MUSEO
|
||||||
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre - Dalla miniera al museo |
|||||||
Il rinvenimento di alcune tombe villanoviane a Orto Granara diede il via, nel 1998, ad un progetto di scavo e ricerca condiviso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e dai Comuni di Castel San Pietro e Imola. Lo scopo era quello di andare oltre il recupero per avviare insieme una ricerca sulla storia del territorio nell’età del ferro. L’archeologia diversamente da quanto spesso si pensa non è ricerca di oggetti rari e preziosi, è ricerca di conoscenze storiche o, forse meglio, di conoscenza storica. Obiettivo per il quale si lavora oggi con metodologie complesse che riuniscono le competenze di discipline diverse e che offrono talvolta la possibilità di scoperte sorprendenti.
Le esperienze, di cui questa piccola Mostra documentaria vuole rendere conto, condotte negli ultimi anni nello scavo recupero e studio di complessi villanoviani ci sono sembrate significative di un nuovo modo di lavorare, nuovo anche perché ha coinvolto diversi soggetti e enti, pubblici e privati. Molti ci hanno aiutato permettendoci di arrivare a confezionare una una piccola mostra documentaria esposta in novembre a Castel San Pietro Terme e ora a Verucchio. per illustrare al pubblico e alle scuole quante informazioni storiche, e su quante differenti discipline, si possono ottenere da un lavoro lungo, minuzioso, paziente, forse apparentemente incomprensibile ai più .
E’ stato scelto un reperto per il quale scavo e restauro sono stati una vera sfida date le condizioni di conservazione particolarmente “difficili”: per questo al pezzo originale, non ricostruibile, è stata affiancata una ricostruzione. Abbiamo cercato di illustrare tutto il percorso dell’oggetto dall’estrazione del minerale, alla fabbricazione, ai significati d’uso nella vita quotidiana, al valore simbolico nella sepoltura e infine la sua valenza di segno storico di un territorio di cui gli attuali abitanti possano sentirsi partecipi e orgogliosi. La
mostra rimarrà aperta dal 31 gennaio al 31 marzo 2004 con i seguenti orari: Telefono 0541 670222 Organizzazione |
|||||||
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna |
|
||||||
Comune di Castel San Pietro Terme |
![]() |
||||||
Comune di Imola |
![]() |
||||||
Comune di Verucchio |
![]() |
||||||
Provincia di Rimini |
![]() |
||||||
Sponsor |
S |
||||||
Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola |
|
||||||
Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini |
|
||||||
SCM Group |
|
||||||
Pagina a cura di Carla Conti
|