|
Nell'ambito degli eventi culturali programmati per l'estate
2005, il Comune di Marzabotto in collaborazione con la Direzione del Museo
Nazionale Etrusco organizza tre serate di musica e spettacolo che si
terranno nella suggestiva cornice della necropoli est, all'interno della zona
archeologica di Pian di Misano, in via Porrettana Sud 13 a Marzabotto (BO). Il
biglietto degli spettacoli da diritto all'ingresso gratuito al Museo per tutte
le tre giornate di manifestazione.
venerdì 1 e sabato 2
luglio 2005, alle ore 21.15
la Compagnia d'arte "Teatro Perchè"
presenta
Il Persiano
di Tito Maccio Plauto
Regia di Gabriele Marchesini
In occasione della serata del 1
luglio sarà offerto un aperitivo di benvenuto accompagnato da alcune specialità
etrusche
"Il Persiano" (Persa) è una commedia che Plauto ha sceneggiato
ambientandola quasi totalmente nella cerchia degli schiavi. Una novità, pur
essendo quella degli schiavi una categoria che Plauto privilegiava e che la
Commedia dell'Arte e quella moderna avrebbero poi ripreso con le figure dei
servi.
Si tratta di un'opera buffa che ha quasi l'impianto ritmico di una commedia
musicale, con i toni più buffoneschi e i modi più sboccati della farsa
popolare.
Oggi questo mondo composto dagli emarginati sociali di 2200 anni fa, della più
varia provenienza, ci appare di grande attualità se paragonato con il fenomeno
delle nuove immigrazioni.
Il prezzo del biglietto è di € 8,00
Per informazioni rivolgersi a Teatro Perchè. Compagnia d'arte
Via Borgonuovo n. 11 - 40125 Bologna
telefono 051.239221 - fax 051.230142 - portatile di riferimento 335.1297278
(Angela Baviera)
e-mail teatroperche@libero.it
domenica
3 luglio 2005, alle ore 21.30
l'Associazione Culturale Kaleidos
presenta la
lettura-concerto
Nuove parole per le stagioni
con l'Ensamble Respighi, Giovanni Battista Fabris al violino e Matteo Belli voce recitante
Il biglietto è comprensivo di una
visita guidata al museo e alla zona archeologica, dalle ore 17,30 alle 20,30, a
cura della Direzione del Museo Nazionale Etrusco
“Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, tratte dalla
raccolta di concerti “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, fanno da
cornice alla lettura-concerto “Nuove parole per le stagioni”.
L'esecuzione dei celebri concerti, a cura dell'Ensemble Respighi, sarà
intercalata dalla voce di Matteo Belli che, accompagnato dal
violino di Giovanni Battista Fabris, reciterà testi tratti da Angelo
Poliziano, Torquato Tasso, Antonio Porta, Francesco Petrarca, Melagro, Gabriele
D’Anninzio, Giorgio Caproni, Publio Ovidio Nasone, Giovanni Pascoli, Giosuè
Carducci, Attilio Bertolucci, Umberto Saba, Dino Campana, Quinto Orazio Flacco e
Amelia Rosselli.
L'Ensemble Respighi, fondato nel 1995 da Federico
Ferri, riunisce strumentisti provenienti da prestigiose orchestre italiane e
straniere. Vincitori di concorsi nazionali ed internazionali, diversi membri
dell'ensemble svolgono intensa attività solistica sia all'interno del gruppo
stesso che con altre realtà musicali. Il repertorio del complesso spazia dal
Barocco al Novecento con particolare attenzione alla musica italiana.
Giovanni Battista Fabris, violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica de
Galicia, ha vinto numerosi concorsi e nel 1993 ha ottenuto il “Premiere Prixe de
Virtuosità” al Conservatorio di Ginevra sotto la guida di Corrado Romano ed il
premio “Rotary Club Suisse” a La Chaux de Fonds. Matteo Belli esordisce
nel mondo dello spettacolo nel 1986 con un lungometraggio intitolato
"Sceneggiatura per un sogno". Diventato tecnico di regia cine-televisiva,
seguendo il corso sotto la direzione artistica di Nanni Moretti, dal 1989 lavora
in teatro come mimo-fantasista ed attore, realizzando spettacoli come autore o
interprete, confrontandosi con testi classici e con autori contemporanei.
Il prezzo del biglietto è di € 8,00
In caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Comunale di Marzabotto in via Matteotti 1
Per informazioni rivolgersi a Kaleidos associazione culturale
telefono 051.6140163 - 051.6152936 - fax 051.6156954
e-mail
info@kaleidosmusica.it

Una veduta della Necropoli est, teatro all'aperto
dei tre spettacoli serali
Pagina a cura di
Carla Conti
|
|