INFRASUONI, RASSEGNA DI NUOVI ORIZZONTI SONORI
happy hour al fresco del tramonto, con musica e lettura di modernissimi autori antichi
per 4 venerdì, il 23 e 30 luglio e il 6 e 13 agosto 2010
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre - Infrasuoni 2010

Marzabotto (BO)
area archeologica della città Etrusca
Via Porrettana Sud n. 13

Aperitivo al fresco del tramonto, con la lettura di modernissimi autori antichi, accompagnati da musica dal mondo
dal 23 luglio al 13 agosto

direzione artistica di Claudio Carboni

Ingresso libero
info 051932907 / 0516780511

Quattro imperdibili serate di musica e cultura nella splendida cornice della città Etrusca di Marzabotto, nella frescura dell'Appennino bolognese, allietati da un gradevole aperitivo

venerdì 23 luglio 2010, ore 19:30
Micaela Casalboni e Francesco Benozzo arpa celtica
Apuleio “La favola di Amore e Psiche”

Micaela Casalboni e Francesco Benozzo danno vita alla più celebre favola della letteratura latina: La favola di Amore e Psiche, un vero gioiello che contiene tutti gli elementi delle favole che noi raccontiamo ai bambini (le sorelle cattive, le peripezie, la fanciulla bellissima, il principe, la regina invidiosa ecc.) ma che con straordinaria profondità racconta il difficile cammino della conoscenza di sé. La favola è incastonata nel romanzo L’asino d’oro, che potremmo definire, osando un po’, il capolavoro fantasy del II secolo d. C., tessuto di magia, avventure e metamorfosi, opera di un autore africano, Apuleio.

venerdì 30 luglio 2010, ore 19:30
Gabriele Marchesini e Elias Nardi oud
Curzio Rufo, Plutarco “Tradire l’ultimo imperatore persiano”

Gabriele Marchesini ed Elias Nardi raccontano la miserabile fine dell’ultimo “Re dei Re”: Alessandro Magno muove contro l’immenso impero persiano, che si sgretola nel giro di pochi anni. Dario, l’imperatore, è in fuga verso le montagne del Caucaso mentre assiste impotente al tradimento da parte dei suoi alleati e alla fine dell’immenso regno sovranazionale che andava, per dirla a modo nostro, dall’Egitto al Pakistan, all’Uzbekistan, alla Bulgaria. Intanto Alessandro Magno, assieme a un gruppo di donne ubriache, incendia la capitale Persepoli. Curzio Rufo, autore latino del I sec. d. C., nelle Storie di Alessandro Magno racconta così come può dissolversi un grande impero (pensava forse anche a quello romano, ai suoi tempi in piena fioritura?).

venerdì 6 agosto, ore 19:30
Micaela Casalboni e Daniele Donadelli fisarmonica
Marziale, Petronio, Apuleio “La perfidia delle donne”

Micaela Casalboni e Daniele Donadelli danno voce a due narratori latini, Apuleio e Petronio, che ironizzano con grande umorismo e piacevolissime novelle sulla perfidia delle donne, raccontandone delitti, omicidi, impudenza, passione sessuale. Un ritratto scioccante del mondo femminile, che ci riporta in due autori della piena maturità della letteratura latina a una visione arcaica della donna, essere ferino, pericoloso, privo di morale e colmo di un’astuzia indecente.

venerdì 13 agosto, ore 19:30
Matteo Belli e Carlo Maver bandoneon
Tucidide, Pasolini “L’utile a danno del giusto: l’imperialismo”

Matteo Belli con Carlo Maver (bandoneon) faranno deflagrare la condanna dell’imperialismo in due autori che distano fra loro 25 secoli. Belli leggerà prima un passo di Tucidide, il maggiore storico greco (V sec. a. C.) autore della Guerra del Peloponneso: Atene ha fermato l’espansione persiana nell’Egeo ed è divenuta una potenza regionale a cui le libere città della Grecia devono tributi, obbedienza e soprattutto alleanza contro Sparta, sua rivale. Gli abitanti dell’isola di Melo vogliono restare neutrali. Il celeberrimo dialogo fra gli ambasciatori di Atene e i cittadini di Melo mostra con lucidità l’esplicita violenza dell’imperialismo. Altrettanto lucidi e profetici (ora possiamo dirlo) gli articoli sul Corsera di Pier Paolo Pasolini poco prima della morte, raccolti in Scritti corsari. Matteo Belli leggerà Genocidio, in cui Pasolini nel 1974 denuncia l’imperialismo implicito nel nostro modello di produzione.

 

Promosso da:

Comune di Vergato, Comune di Marzabotto, Provincia di Bologna, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Quando: venerdì 23 luglio, ore 19.30
venerdì 30 luglio, ore 19.30
venerdì 6 agosto, ore 19.30
venerdì 13 agosto, ore 19.30
Ingresso: libero
Città: Marzabotto
Luogo: Area archeologica dell'antica città Etrusca
Indirizzo: Via Porrettana Sud n. 13
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Informazioni: Biblioteca di Marzabotto  tel. 051.932907  oppure 0516780511 -   biblio@comune.marzabotto.bo.it

pagina a cura di Carla Conti