Comune di Marzabotto, Associazione "Un animale per
amico", Scuderia Ferrari Club Modena “Enzo Ferrari”, A.I.S. Emilia Associazione
Italiana Sommelier e Pro Loco Marzabotto, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna,
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto
promuovono a Marzabotto (BO)
4 RUOTE per 4 ZAMPE SULLA TERRA
DEGLI ETRUSCHI
DOMENICA 13 MAGGIO 2012
Giornata dedicata ad animali, sport, archeologia, salute e sicurezza e,
nell’ambito della “Giornata Nazionale A.I.S. della Cultura del Vino”, con
degustazioni dei vini del territorio
scarica il pdf dell'iniziativa
La manifestazione è finalizzata alla raccolta fondi per la cura e il sostentamento degli amici a 4 zampe ospiti del Canile di Marzabotto, una struttura comunale gestita dall’Associazione di Volontariato “Un Animale per Amico”. All’interno dell’associazione prestano la loro opera costante 13 volontari la cui vita, oltre che il loro tempo e il loro amore, sono dedicati ad accogliere, curare ed accudire gli animali abbandonati da coloro che, dopo averli voluti, non hanno avuto l’intelligenza e l’umanità di trattarli con la dignità che ogni essere vivente merita di avere e li hanno abbandonati. L’impegno costante dei volontari è rivolto a trovare agli ospiti del canile/gattile una nuova famiglia alla quale essi possano dare l’amore di cui sono capaci e ricevere in cambio il calore e la cura che meritano. C’è bisogno del contributo di tutti affinché l’associazione possa continuare nella sua opera, anche un piccolo gesto è utile alla causa e aiuta a sentirsi migliori.
Il 13 Maggio è la “Giornata Nazionale A.I.S. della Cultura del Vino”
alla quale il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito la
medaglia di rappresentanza del Quirinale. La sede prescelta per le celebrazioni
regionali dell’Emilia Romagna è Marzabotto che ospita le iniziative nell’ambito
della manifestazione “4 Ruote per 4 Zampe sulla Terra degli Etruschi”.
Argomenti della giornata saranno la comunicazione del vino in tutti i suoi
aspetti, l’educazione del gusto, del bere consapevole unitamente all’impatto
nutrizionale sia con la salute e, perché no, anche con ... l’etilometro!
Il tema centrale della giornata è coniugare passioni che possono apparire in contrasto fra loro, come quella per i motori e quella per i vini, e che invece, se inquadrate nei giusti limiti, possono e devono servire ad accrescere la conoscenza contribuendo a migliorare la società in cui viviamo. La “Scuderia Ferrari Club Modena - Enzo Ferrari” ha il piacere di mettere a disposizione, in questa manifestazione a favore del Canile di Marzabotto, il prestigio di cui si pregia esponendo le proprie vetture ponendosi così in sinergia con le forze dell’ordine istituzionalmente impegnate in questa direzione. Questa giornata in mezzo alle “Rosse” ed agli altri eventi programmati, rappresenta un momento intenso e divertente che contribuisce ad accrescere la cultura delle varie passioni per una maggior salute e sicurezza sulle strade.
L’ampio pianoro di Misano è occupato dai resti della città etrusca di Marzabotto, l’antica Kainua, che conserva eccezionalmente intatto l’intero impianto urbano, dominato dall’acropoli monumentale e dalle due necropoli. Nel Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”, collocato ai margini dell’area urbana, sono conservati i materiali rinvenuti negli scavi, che raccontano i tempi e i modi di vita nel centro urbano dagli inizi del V al IV secolo a.C. Accanto agli oggetti della vita quotidiana spiccano i materiali di importazione e in particolare la ceramica attica figurata, che evidenzia nella scelta delle forme, l’adesione all’ideologia, tipicamente greca, del consumo del vino e del banchetto dell’aldilà.
PROGRAMMA
09:00 - 09:45 Arrivo delle Ferrari a Marzabotto
10:00 - 12:00 Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
La cultura del vino nell’antica città di Kainua: saluto del Dr. Filippo
Maria Gambari Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Visita al museo e alla città etrusca a cura della Dr.ssa Paola Desantis
Direttrice del Museo Etrusco
12:00 - 12:45 Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
Aperitivo ed illustrazione della produzione vitivinicola all’epoca degli
etruschi a cura del Dr. Mauro Manfredi dell’A.I.S. Emilia
10:30 - 11:30 Sala del Consiglio del Comune di Marzabotto
Lezione di profilassi sanitaria veterinaria "Il microchip, la
sterilizzazione e la prevenzione degli abbandoni" a cura della Dr.ssa Francesca
Matteucci e del Dr. Roberto Mattioli dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria AUSL
di Bologna e dell’Ispettore Capo Carlo Poletti, Comandante del Servizio
Intercomunale di Polizia Municipale di Marzabotto e Vergato
11:45 - 13:00 Parco Peppino Impastato
Lezione di educazione cinofila a cura del cinofilo Federico Montaguti
12:00 - 13:30 Gazebo Ferrari
Una passeggiata in Ferrari a richiesta giro del paese in Ferrari con
conducente. Prenotazioni presso il Gazebo Ferrari
12:00 - 15:00 Stand A.I.S. in piazza a Marzabotto
Oh Perb[r]acco! Degustazioni in piazza dei vini caratteristici del
territorio a cura dell’A.I.S. Emilia con la collaborazione dei produttori della
zona
15:00 - 16:00 Area antistante la Colonia di Marzabotto
Dimostrazioni di guida sicura a cura di esperti piloti. Illustrazione delle
procedure di controllo da parte della Polizia Municipale di Marzabotto e dei
Carabinieri
15:00 - 17:00 Gazebo Ferrari
Una passeggiata in Ferrari a richiesta giro del paese in Ferrari con
conducente. Prenotazioni presso il Gazebo Ferrari
16:15 - 17:15 Sala del Consiglio del Comune di Marzabotto
Il vino: medicina o veleno per la salute? Faccia a faccia fra il Medico, il
Sommelier e le Forze dell’Ordine a cura del Prof. Giulio Marchesini, SSD
Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica, “Alma Mater Studiorum” Università
di Bologna, del Dr. Mauro Manfredi, referente didattico dell’A.I.S. Emilia e di
rappresentanti delle Forze dell’Ordine
17:15 - 17:45 Sala del Consiglio del Comune di Marzabotto
Premiazioni e saluti a cura dell’Ing. Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto
dalle 17:45 Atrio del Comune di Marzabotto
E per salutarci ... in alto i calici degustazione/aperitivo a cura
dell’A.I.S. Emilia
Per l’intera giornata le auto Ferrari saranno in esibizione a Marzabotto
nelle aree predisposte.
Saranno inoltre allestiti:
• il mercatino delle aziende agricole locali con i loro prodotti che sarà
possibile acquistare
• la pesca di beneficenza a favore del Canile di Marzabotto
• la bancarella degli articoli dell’Associazione Un Animale per Amico
MENÙ FERRARI
Durante la giornata saranno in funzione chioschi per la distribuzione
di tigelle, crescentine e borlenghi ai quali saranno abbinati i vini in
distribuzione presso lo stand dell’AIS, mentre coloro che desiderano pranzare al
ristorante potranno recarsi presso uno dei seguenti locali che hanno aderito
all’iniziativa:
AGRITURISMO CA’ BIANCA
Via Ca’ Bianca, 8 - tel. 051/847631
AGRITURISMO CA’ DI MALFOLLE
Via Malfolle, 7/2 - tel. 051/931639
AGRITURISMO LA QUERCIA
Via Quercia, 22 - tel. 051/6775397
OSTERIA DI MARZABOTTO
Via Porrettana Nord, 15 - tel. 051/931476
RISTORANTE AL BONGUSTO
Via Porrettana Sud, 112 - tel. 051/931406
RISTORANTE BARSOTTI
Via Vittorio Veneto, 3 - tel. 051/6787003
RISTORANTE LO SCALO
Via Vittorio Veneto, 26 - tel. 051/931449
RISTORANTE MISA
Piazza M.Fosse Ardeatine, 1 - tel. 051/932800
RISTORANTE BAR PEDRETTI SEVERINA
Via Pioppe Berleta. 2 - tel. 051/917235
TRATTORIA PIZZERIA CASAGRANDE
Via Porrettana Nord, 64 - tel. 051/841187
Si ringrazia la "TENUTA FOLESANO" per il contributo alla degustazione dei vini
pagina a cura di Carla Conti