INNAMORATI DELL'ARTE
Il MiBAC festeggia San Valentino
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  San Valentino, 14 febbraio 2008

Amor sacro e amor profano, tenero amore su dura pietra immortale, amor che move il sole e l'altre stelle, amori divini, umani, bestiali, spesso strani amori.
L'archeologia si presta più e meglio di qualunque altra scienza a illustrare i vari aspetti del sentimento amoroso, che coinvolga uomo e donna o coppie "anomale", che sia espresso in una dimensione interiore e privata o abbia risvolti pubblici.
Dopo il successo di pubblico riscosso nelle edizioni precedenti, anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino riproponendo "Innamorati dell'arte", iniziativa a carattere nazionale che coinvolge non solo i luoghi d'arte statali ma anche gli Enti locali, le Fondazioni, le Associazioni e le Istituzioni pubbliche e private e tutti coloro che in qualche modo svolgono attività culturali qualificate.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara inaugura oggi la mostra didattica "Amori e strani amori dai vasi di Spina", straordinario excursus sui mille volti dell'amore così come raffigurato su molti vasi attici rinvenuti nella necropoli di Spina.
Il Museo Civico Archeologico di Verucchio (Rimini) partecipa all'iniziativa con un'apertura straordinaria dalle ore 14.30 alle 18.30 con ingresso gratuito a tutte le coppie. Ghiotta occasione per visitare la mostra “Le ore e i giorni delle donne”, prorogata per tutto il 2008 con alcune interessanti modifiche. Il percorso attraversa una giornata “tipo” di una donna villanoviana di alto rango: le ore della bellezza, dei lavori domestici e del sacro sono illustrate da straordinari materiali, tra cui alcuni reperti rinvenuti negli scavi condotti a Verucchio nel 2005 e 2006.
Il Museo Archeologico Nazionale di Parma, dopo la normale apertura mattutina dalle 9 alle 13 riapre nel pomeriggio dalle 15 alle 19 mentre alle ore 18.30 il Museo Archeologico Sarsinate di Sarsina (FC) apre nuovamente i battenti per "Uniti per sempre", visita guidata gratuita condotta dall’Ispettore Onorario per l’archeologia dott. Piergiorgio Pellicioni. Oltre alle sale espositive del Museo, la visita si soffermerà in particolare su tutto quel cospicuo materiale epigrafico sepolcrale dal quale si evincono gli affetti ed i legami imperituri tra moglie e marito, madre e figli, liberta e patrono, fratelli e sorelle.

Per tutte le coppie che giovedì 14 febbraio visiteranno i musei, monumenti e siti culturali statali, su due biglietti interi uno è omaggio.


Per non farsi prendere da Peleo, la ninfa Teti si trasforma in acqua, fuoco, leone e infine seppia. Tutto inutile: dal loro "amore" nascerà Achille che, come profetizzato dalle Moire, acquisterà più fama del proprio padre
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Dalle evidenze archeologiche ai testi degli autori classici, dalla mitologia al repertorio iconografico, vi aspettiamo nei nostri musei di Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC) e nelle aree archeologiche di Veleia (PC), Ravenna Classe e Russi (RA) dove potrete verificare i mille volti dell'amore.