Moglie, madre, comunque donna, indiscussa protagonista del proprio tempo,
nelle sue molteplici valenze.
Il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di
Marzabotto (BO) partecipa all'iniziativa nazionale "La donna nell'arte" con due
visite guidate incentrate sui vari aspetti del mondo femminile al tempo degli
Etruschi. Le visite guidate, completamente gratuite, inizio ore 10 e ore 15.15,
sono condotte da Paola Desantis, direttrice del museo, e dall'archeologa Silvana
Sani. Pur illustrando sia il museo che l'area archeologica di Marzabotto, le
visite riserveranno un'attenzione particolare ai reperti che meglio
esprimono le tante sfaccettature dell'universo muliebre, dagli strumenti
utilizzati ogni giorno nella preparazione dei cibi o per filare alle varie
testimonianze dell’eterno femminino: vasi porta-profumi, vaghi di collana,
fibule, e tutti quegli oggetti che, in ogni epoca, hanno parlato e parlano del
desiderio di piacere agli altri ma soprattutto a se stesse.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara organizza
alle ore 16 una visita guidata, condotta dai volontari del Gruppo Archeologico
Ferrarese, alla mostra "Amori e strani amori dai vasi di Spina" e, alle ore 17, una conferenza
dell'archeologa Maria Grazia Maioli sul tema "La donna nella Grecia antica tra
mito e realtà" (appuntamento nella Sala delle Carte Geografiche).
Il Museo Archeologico Sarsinate di Sarsina (FC)
organizza una visita guidata gratuita dal titolo "Madri, figlie, mogli,
serve, liberte: comunque donne". Con inizio alle ore 17, l'Ispettore Onorario
per l'Archeologia, Piergiorgio Pellicioni, guida il pubblico attraverso le sale
espositive riservando una particolare attenzione al materiale epigrafico
rinvenuto nella necropoli romana di Pian di Bezzo, ove sono nominate numerose
donne, sia che fossero le defunte o le dedicanti, e dalle quali risulta il ruolo
ed il rapporto fra le persone nominate. Al termine della visita seguirà,
nell’area antistante il Museo, la presentazione della mostra "Il diavolo e
l’acqua santa" prevista fra le manifestazioni indette per il Millenario della
Cattedrale Sarsinate nel corso del 2008 e da inaugurarsi nel novembre 2008.
Nell’occasione saranno estratti i nominativi degli artisti che saranno chiamati
ad eseguire le figure dei 22 Arcani, soggetti dell’esposizione, che ha per tema
l’illustrazione degli aspetti magici e simbolici dei Tarocchi
Il Museo Civico Archeologico di Verucchio (RN)
offre a tutte le donne, ingresso gratuito e visite guidate alla mostra "Le
ore e i giorni delle donne", un'esposizione di grande successo integralmente
dedicata alla figura femminile in età villanoviana. Le ore della bellezza, dei
lavori domestici e del sacro sono illustrate da reperti straordinari (alcuni
provenienti dagli scavi condotti a Verucchio nel 2005 e 2006) in un percorso che
attraversa la giornata “tipo” di una donna di alto rango.
La ricostruzione a grandezza naturale della
"Signora"
con il fiore di loto, bronzetto etrusco rinvenuto durante gli scavi 2003 ed
esposto al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO)
Valorizzare la figura femminile sia nelle sue diverse rappresentazioni che nella
produzione d'opere d'arte realizzate dalle donne nel corso della storia. Con
questo obiettivo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa anche
quest'anno alla "Festa della donna" promuovendo tra l'altro "La
donna nell'arte", una serie di manifestazioni, concerti, mostre, laboratori,
dibattiti e tutto quanto possa mettere in luce l'attività artistica svolta
quotidianamente dalle donne.
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha inoltre deciso di
festeggiare l'8 marzo consentendo l'ingresso gratuito per tutte le donne nei luoghi d'arte statali
Vi aspettiamo nei nostri musei di Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC)
e nelle aree archeologiche di Veleia (PC), Ravenna Classe e Russi (RA).
Promosso da: |
Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
Quando: |
sabato 8 marzo 2008 in tutti i musei, monumenti e zone archeologiche di proprietà dello Stato |