
Il primo appuntamento è previsto per
sabato 22 novembre
ritrovo alle ore 15.30
al Museo Archeologico Nazionale
via XX Settembre, 122
Per l’occasione, il
museo rimarrà aperto, oltre l’orario consueto, anche dalle 15.30 alle 18.30,
grazie all’aiuto dei volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese che saranno
disponibili anche per un'eventuale visita guidata.
Il museo va rispettato ma anche il museo deve rispettare i visitatori e farsi
capire da tutti. Con questa iniziativa i partecipanti, come piccoli esploratori,
si potranno avventurare, tra le sale ed i reperti di Spina, accompagnati dal
racconto delle storie dei misteriosi personaggi raffigurati sui vasi.
Il patrimonio archeologico dello Stato depositato presso il Museo Archeologico
Nazionale di Ferrara è straordinario: reperti, in molti casi, semplicemente unici
e famosi in tutto il mondo. I meravigliosi vasi attici
a figure rosse -tra cui il cratere a volute della tomba 57C di Valle Pega,
quello a calice della tomba 313 di Valle Trebba, l’hydria della tomba 325 di
Valle Pega del Pittore di Niobidi, l’anfora della tomba 422 di Valle Trebba- o
lo strepitoso gruppo di 20 piatti da pesce, sono capolavori ampiamente pubblicati, noti agli
studiosi di ogni latitudine.
Migliaia di reperti provenienti dalla necropoli di Spina, ceramiche, bronzi,
vetri, ambre ma anche vasi di grandi dimensioni, anfore, crateri. Pezzi di
pregio assoluto rinvenuti nelle oltre 4mila tombe scavate a
Valle Trebba e Valle Pega a partire dal 1924.
È questo il "terreno di caccia" dell’avventura che
si terrà al Museo Archeologico Nazionale, un'iniziativa aperta a tutti i bambini
di età compresa fra i 5 e gli 11 anni e alle loro famiglie. Per partecipare è
necessario iscriversi con qualche giorno di anticipo telefonando al numero
340.1843485 e versare la quota di iscrizione di € 5,00 a bambino (i genitori
pagano solo il biglietto d'ingresso al museo).
I prossimi appuntamenti
sabato 29 novembre, al Castello Estense, un pomeriggio da favola per
conoscere la storia della famiglia d’Este attraverso i ritratti dei personaggi
più famosi
sabato 6 dicembre, a Palazzo dei Diamanti, per conoscere il pittore
romantico William Turner e imparare con lui come dipingere gli stati d’animo
sabato13 dicembre, al Museo Boldini
Infine, domenica 21 dicembre un laboratorio creativo nell’Aula
Didattica del Castello sarà l’occasione per festeggiare insieme e scambiarsi
gli auguri di Buon Natale.
La quota di partecipazione di € 5,00 è la stessa per tutte le cinque giornate
dei "Sabati al Museo". Possibilità di fare una tesserina "abbonamento" per tutte
e cinque le iniziative al costo di € 20,00 anziché € 25,00)
Coppia di lebeti di produzione italica (meridionale) facenti parte di un corredo
di tomba femminile. Fine del IV sec. a.C.
Notate, sulla sinistra, la coppia di pendenti di pasta vitrea, al centro
la scatolina di legno a forma di uccello e, dietro questa, il balsamario (alabastron)
di gesso alabastrino