|
Dal
2005 il Garden Club di Ferrara, in seguito ad una convenzione stipulata con
questa Soprintendenza, conduce un'esperienza pilota di restauro vegetale sul
labirinto del giardino di Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede del
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

Il progetto -reso possibile dalla collaborazione dell'Istituto Tecnico Agrario
Statale "F.lli Navarra" e del Servizio Giardinaggio dell'AMSEFC, con la
supervisione scientifica dei paesaggisti Ada Segre e Luigi Benelli- prevede la
ricostruzione botanica della complessa struttura vegetale, unica nella provincia
di Ferrara ed attualmente gravemente compromessa, mediante l'adozione di un
modello di filologia botanica e di conservazione della biodiversità, del tutto
nuovo per il capoluogo estense, perseguito nei restauri più avanzati dei
giardini storici all'estero.
A fianco di questa iniziativa, il Garden Club di Ferrara in collaborazione
con la Direzione del Museo Archeologico Nazionale, ha ritenuto opportuno
promuovere alcuni momenti di approfondimento culturale sul tema del labirinto,
aperti alle scuole, all'università e alla città. Sono stati così impostati due
cicli di conversazioni dedicati a "Il Labirinto" e "Labirinto e Giardini" che
vedono la partecipazione di studiosi di fama nazionale ed internazionale e che
avranno inizio all'interno dell'VIII Settimana della Cultura indetta dal
Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 2 al 9 aprile 2006.
IL
LABIRINTO
Mito, archeologia, iconografia
Introduce Fede Berti, Direttrice del Museo Archeologico
Nazionale di Ferrara
Martedì 4 aprile
2006, ore 16,30
Letizia Lanza, antichista e saggista - Venezia
Il labirinto nell'antichità. Mito e archeologia
Mercoledì 12
aprile 2006, ore 16,30
Chiara Guarnieri, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
Note e appunti sull'iconografia del labirinto
LABIRINTO
E GIARDINI
Introduce Gianni Venturi, Università di Firenze
Direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara
Martedì 16 maggio
2006, ore 17
Gianni Venturi, Università di Firenze, Direttore dell'Istituto di Studi
Rinascimentali di Ferrara
Dalla letteratura al giardino: il labirinto negli
scrittori ferraresi del Rinascimento
Martedì 23 maggio
2006, ore 17
Giuseppe Rallo, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici
del Veneto, Curatore del giardino di Villa Pisani a Strà
Il labirinto come architettura vegetale
Martedì 30 maggio
2006, ore 17
Ada Segre, Botanica, paesaggista, restauratrice di giardini storici,
autrice del progetto di restauro del giardino del Palazzo Costabili
Nicholas Dakin-Eliot, Docente di orticultura ornamentale, consulente per
il restauro dei giardini di Villa La Pietra, sede della New York University di
Firenze
Labirinti e siepi in forma topiaria nei giardini
storici. Esperienze di restauro
TAVOLA
ROTONDA
Venerdì 9 giugno
2006, ore 16,30
Il caso dell'adozione del labirinto del giardino del
Palazzo Costabili a Ferrara: un esempio di restauro e di collaborazione
Intervengono
Andrea Sardo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici
dell'Emilia-Romagna
Fede Berti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Andrea Alberti, Direzione del Centro Operativo di Ferrara della
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, Ferrara,
Forlì, Cesena, Rimini
Ada Segre, Botanica, paesaggista, restauratrice di giardini storici,
autrice del progetto di restauro del giardino del Palazzo Costabili
Giovanna Mattioli, Paesaggista del gruppo di volontari del Garden Club di
Ferrara
Luigi Benelli, Agronomo, paesaggista, docente dell'Istituto Tecnico per
l'Agricoltura e l'Ambiente F.lli Navarra di Ferrara
Pier Giorgio Mantovani, Responsabile del Settore Giardinaggio dell'AMSEFC
Giulia Vullo, Presidentessa del Garden Club di Ferrara

Promosso da: |
Garden Club di Ferrara e Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
-Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara- con il
contributo della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra, Fondazione
Carife, Cassa di Risparmio di Ferrara e AMSEFC S.p.A. |
Quando: |
aprile, maggio, giugno 2006 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Ferrara |
Luogo: |
Sala delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Via XX settembre n. 122 |
Provincia: |
Ferrara |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono: |
0532.66299 |
Fax: |
0532.741270 |
E-mail: |
mnafe@tiscalinet.it |
Ringraziamo tutti coloro che, con la loro generosa
collaborazione, rendono possibile il progetto di ricostruzione botanica
del labirinto del giardino di Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede
del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara:
- in primo luogo il Garden Club di Ferrara e in particolare i soci che donano la
loro opera di giardinieri volontari per la manutenzione del labirinto, Maria
Rosa Accorsi, Gianna Borghesani, Valentina Brunelli, Giovanna Celi, Claudia
Chinaglia, Renata Gandini, Anna Grazia Jannucci, Valeria Malucelli, Giovanna
Mattioli, Maura Misiani, Maria Antonia Montagna, Valentina Ortolani, Lucia
Pasetti, Claudia Pavanelli, Mario Pavoni, Sergio Sabbioni e Giulia Vullo.
- l'Istituto Tecnico per l'Agricoltura e l'Ambiente F.lli Navarra di Ferrara
che, con il coordinamento del dott. Benelli, in coinvolgimento degli studenti e
la collaborazione della sig.ra Gloria Altobelli, responsabile del vivaio
dell'Istituto, rende possibile il complesso progetto di riproduzione botanica
mediante talee ricavate dalla siepe originaria del labirinto
- l'AMSEFC che, a titolo di liberalità, offre l'opera dei giardinieri Giorgio
azzi, Davide Checchi e Ivano Padovani -per gli interventi manutentivi più
specialistici e delicati- con il coordinamento del geom. Pier Giorgio Mantovani
- i paesaggisti Ada Segre, Luigi Benelli e Giovanna Mattioli che, a puro titolo
di volontariato culturale, prestano la loro preziosa consulenza
Articolo di
Carla Conti,
informazioni scientifiche di Fede
Berti
|
|