
Il convegno nazionale prende infatti spunto dall'eccezionale ritrovamento archeologico avvenuto nell’autunno del 2002 nella tenuta di S. Caterina, a fianco del castello della Delizia Estense del Verginese: un'affascinante necropoli di epoca romana pertinente alla famiglia dei Fadieni, risalente al I e II sec. d.C. (età imperiale). Le cinque stele e gli oltre 200 reperti rinvenuti nelle due campagne di scavo testimoniano il processo di romanizzazione del territorio deltizio avvenuto secondo il disegno dell’antica rete idrografica in cui si inserisce il ritrovamento di Gambulaga. Attraverso gli oggetti che costituivano i corredi delle sepolture emergono evidenti i segni del vivere di un’intera civiltà, con i propri usi e consuetudini, in cui la quotidianità si intreccia al mito e ai simboli millenari che rappresentano l’umano desiderio di immortalità.
PROGRAMMA
Giovedì 19 marzo
2009
Ferrara, Museo Archeologico Nazionale
Ore 10,30 Saluti delle Autorità
Ore 11 - DAI FADIENI: RELAZIONI INTRODUTTIVE (coordina
Vincenzo Scarano Ussani)
Gino Bandelli (Università di Trieste): Ordines egemoni e ’ceti medi’
nella società ravennate dell’Alto Impero
Paolo Cugusi (Università di Cagliari): Il ciclo epigrammatico dei
Fadieni nel Ferrarese e la formularità funeraria. Con osservazioni su altri CLE
ferraresi
Maria Teresa Sblendorio Cugusi (Università di Cagliari): I carmi
epigrafici del Ferrarese: osservazioni sulla lingua
Monika Verzar Bass (Università di Trieste): Le stele dei Fadieni
nel panorama della produzione iconografica cisalpina
Light lunch
Ore 15 - UNA ESTETICA DELLA MORTE (coordina Fede Berti)
Jacopo Ortalli (Università di Ferrara): L’al di là dei Romani
tra monumenti, immagini e scritture
Antonio Sartori (Università Statale di Milano): L’autorappresentazione
funeraria: abusi in libertà o convenzionalismi sotto controllo?
Francesca Cenerini (Università di Bologna): La rappresentazione della
maternità: alcuni confronti fra carmina e imagines su pietra nella regio VIII
Ore 16, 30 Pausa
Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli (Università di Venezia -
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto): Gli Altinati e la
memoria di sé: scripta e imagines
Luigi Sperti (Università di Venezia): Autorappresentazione
funeraria in monumenti di Udine e provincia
Paola Ventura (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia
Giulia): I monumenti funerari di Tergeste: aspetti iconografici e
committenza
Ore 18,15 Discussione
Venerdì 20 marzo
2009
Gambulaga, Delizia del Verginese
Ore 9,30 - IN AGRIS (coordina Margherita Tirelli)
Maria Bollini (Università di Ferrara): Sepolcreti familiari
nelle campagne
Sergio Lazzarini (Università dell’Insubria): Sepolture in praediis
e abuso del diritto in frode ai creditori
Simonetta Bonomi (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto):
Il sepolcreto rurale della gens Vassidia a Montagnana (Padova)
Maria Silvia Bassignano (Università di Padova): Monumenti
sepolcrali dal territorio di Monselice
Ore 11, 30 Pausa
Franca Maselli Scotti, Claudio Zaccaria (Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Friuli Venezia Giulia - Università di Trieste):
Sepolture in praediis nell’agro aquileiese: bilancio e novità
Giovanni Mennella, Viviana Pettirossi (Università di Genova): Le
sepolture prediali nella IX regio e nella Transpadana occidentale
Light lunch
Ore 15 - SEPULCRA LEGERE (coordina Giovannella Cresci Marrone)
Angela Donati (Università di Bologna): Mors immatura: il lessico
della morte nelle iscrizioni romane
Daniela Pupillo (Università di Ferrara): L’età, il dolore e il
tempo: riflessioni sulle morti premature nelle iscrizioni funerarie romane
Luca Mondin (Università di Venezia): Iscrizioni funerarie metriche
nella X regio: alcuni aspetti tematici
Anselmo Baroni (Università di Trento): Genesis negli epitaffi metrici in
Cisalpina e altrove
Ore 17 Pausa
Alfredo Buonopane (Università di Verona): Laudationes mulierum in
iscrizioni funerarie della Cisalpina
Valentina Pistarino (Università di Genova): Le dediche funerarie in
metrica nella Cisalpina nord-occidentale: un censimento (presentazione poster)
Gabriele Masaro (Università di Venezia): Le dediche funerarie in
metrica nella X regio: un censimento (Presentazione poster)
Ore 18 Discussione
Sabato 21 marzo
Ferrara, Museo Archeologico Nazionale
Ore 9, 30 - AI MARGINI DELLA CITTÀ (coordina Fede Berti)
Manuela Catarsi, Gianfranco di Battistini, Davide Zucchi ( Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna - Università di Parma): Pietre
che parlano: le necropoli di Parma romana
Alberto Andreoli (Università di Ferrara): Stele sepolcrali dal suburbio
meridionale di Ravenna: pratiche officinali
Maria Elena Gorrini, Mirella Robino (Università di Pavia): I monumenti
funerari delle necropoli romane di Pavia
Ore 10,45 - RIPENSANDO AI FADIENI
Tavola rotonda con Fede Berti, Giuseppe Camodeca, Anna Lina
Morelli, Vincenzo Scarano Ussani
Ore 12,00 Visita al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Ore 13.00 Light lunch
scarica il pdf con il programma (Acrobat Reader)