|
"Progetto Suasa"
è il titolo dell'iniziativa didattica progettata dalla classe II G, Corso Beni
Culturali, del Liceo Scientifico “A. Roiti” di Ferrara. La finalità del progetto
è affrontare in modo interdisciplinare la conoscenza dei metodi e delle pratiche
adottate in occasione di una campagna di scavo archeologico, coinvolgendo gli
studenti in un percorso di studio articolato in fasi successive culminante in
un’esperienza sul campo presso il sito archeologico di Suasa (Ancona), nello
specifico un intervento di manutenzione ordinaria sui mosaici pavimentali e su
altri reperti di epoca romana rinvenuti nell’area.
Nell'ambito di tale progetto, sono previste quattro lezioni-conferenze sul
territorio e viabilità antica nelle Marche, sull’antica città Romana di Suasa,
nonché sulle tecniche di recupero di materiali musivi nella casa dei Coiedii
del I sec. d.C.
Sabato
27 gennaio 2007, ore 10,30
Giuseppe Lepore
Dipartimento di Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna
Suasa e il suo territorio
Martedì 30 gennaio
2007, ore 10,30
Alessandro Iannucci
Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna
Letterature classiche e archeologia
Sabato 3 febbraio
2007, ore 10,30
Walter Falappa
collaboratore del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna nei
primi anni di scavo della Domus dei Coiedii
Recupero dei materiali dipinti nella Domus dei Coiedii
di Suasa
Sabato 10 febbraio
2007, ore 10,30
Pierluigi Dall’Aglio
Dipartimento di Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna
Geomorfologie e popolamenti nel territorio di Suasa

Promosso da: |
Liceo Scientifico Statale Roiti di Ferrara, Gruppo
Archeologico Ferrarese, Dipartimento di Archeologia dell’Università degli
Studi di Bologna, Consorzio del Parco Archeologico di Suasa e
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Direzione del
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara |
Quando: |
sabato 27 gennaio 2007, ore 10.30
martedì 30 gennaio 2007, ore 10.30
sabato 3 febbraio 2007, ore 10.30
sabato 10 febbraio 2007, ore 10.30 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Ferrara |
Luogo: |
Sala delle Carte Geografiche del Museo Archeologico Nazionale |
Indirizzo: |
Via XX settembre n. 122 |
Provincia: |
Ferrara |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono: |
0532.66299 |
Fax: |
0532.741270 |
E-mail: |
Museo
Archeologico Nazionale |
Articolo di
Carla Conti,
informazioni scientifiche di Fede
Berti
|
|