Nel
corso del 2012 il Soroptimist Club di Ferrara compirà i suoi primi 50 anni. Il
Soroptimist International è un Club di service, diffuso in tutto il mondo,
finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del ruolo delle donne nella
società e nelle professioni, e al loro contributo alla difesa dei diritti umani
universali. Alla fondazione del Club di Ferrara, nel lontano 1962, concorsero
alcune tra le donne più meritevoli per impegno e passione civile e intellettuale
in città. In questi 50 anni il Club ha lavorato per onorare le finalità del
sodalizio con la massima determinazione, annoverando fra le proprie socie donne
valorose e tenaci che hanno segnato la loro epoca e la storia della nostra
città. Fra loro Adolfina Melloni, storica Preside della Scuola “T. Tasso”,
combattiva consigliera comunale in un’epoca in cui la presenza femminile in quel
consesso era scarsissima, e Marielena Cariani, insegnante di profondissima
cultura e di capacità didattica e comunicativa davvero fuori dell’ordinario,
instancabile promotrice di iniziative culturali di grande rilievo, che avevano
il pregio di non scordarsi di segmenti sociali e anagrafici “deboli”. Per tali
ragioni si intende, al tempo stesso, riconoscere e conferire a questo
anniversario la funzione di osservatorio privilegiato sulle vicende degli ultimi
decenni a Ferrara. In quest’ottica, anche la storia dei primi 50 anni del Club
ferrarese, frutto di una paziente e competente ricerca di alcune socie e
pubblicata per l’occasione, costituisce un importante e inedito contributo alla
ricostruzione della recente memoria della città e delle vicende
dell’associazionismo femminile nel nostro Paese.
Il Soroptimist Club di Ferrara intende festeggiare questa ricorrenza con una serie di iniziative di rilievo nei giorni 14 e 15 aprile. L’incontro pubblico della mattinata di sabato 14 aprile, presso Palazzo Costabili, offre l’occasione di una riflessione sul senso di un impegno cinquantennale innervato nel tessuto culturale e sociale cittadino. L’appuntamento musicale del pomeriggio, presso il Teatro Comunale, prevede, fra l’altro, la prima esecuzione in Italia del Concerto in re maggiore, op. 26, per violino e orchestra di Emanno Wolf Ferrari, con la violinista Laura Marzadori, già vincitrice, giovanissima, del Premio Nazionale Soroptimist per la Musica, e l’Orchestra Città di Ferrara. L’introduzione di Alberto Cantù, autore del volume Ermanno Wolf Ferrari: la Musica, la Grazia, il Silenzio, fornisce l’opportunità straordinaria di far luce su un autore di vaglia ancora tutto da scoprire nel nostro Paese. I biglietti di ingresso sono in vendita presso la biglietteria del Teatro.
In questa ricorrenza il Soroptimist Club intende anche tributare un omaggio a Michelangelo Antonioni nell’anno a lui dedicato. Nella mattinata di domenica 15, la socia Chiara Toschi Cavaliere, past-president del Club e storica dell’arte, guiderà le ospiti dei club italiani e stranieri presenti in un originale percorso cittadino sul tema Ferrara: un set cinematografico d’eccezione.
Venerdì 13 aprile
Palazzo Pendaglia, via de’ Romei 12
18.00-21.00 Cocktail di benvenuto
Le perle della cultura agroalimentare ferrarese
Sabato 14 aprile
Palazzo Costabili, Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre 122
Il senso di una Storia che guarda al futuro
9.45 Saluti delle Autorità
10.15 La storia del Club di Ferrara
Camilla Segre, Presidente Soroptimist Club di Ferrara
10.40 Intermezzo musicale: Ludwig van Beethoven, Inno alla Gioia
Allievi del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
11.00 Le donne cambiano il mondo. I service del Club, oggi video
11.20 Conclusioni
Flavia Pozzolini, Presidente Nazionale Soroptimist International d’Italia
12.00 Visita al Museo Archeologico
con il Direttore Caterina Cornelio
17.00 Teatro Comunale di Ferrara, Corso Martiri della Libertà 5
Concerto dedicato al compositore italiano Ermanno Wolf-Ferrari
Serenata in mi bemolle maggiore per orchestra d’archi
Concerto in re maggiore op.26 per violino e orchestra (prima esecuzione in
Italia)
Laura Marzadori, violino; Orchestra Città di Ferrara diretta da Marco
Zuccarini
Il concerto è organizzato dal Comitato per i Grandi Maestri per il 50° anno
del Soroptimist Club di Ferrara e per il 20° anno dell’Orchestra Città di
Ferrara. Introduce al concerto il musicologo Alberto Cantù che presenta il libro
scritto per l’occasione e dedicato alle Soroptimiste di Ferrara Ermanno
Wolf-Ferrari: la Musica, la Grazia, il Silenzio
20.00 Hotel Duchessa Isabella, Via Palestro 68/70
Cerimonia delle Candele e Cena di gala
L’evoluzione dell’associazionismo femminile nei 50 anni del SI Club di
Ferrara
Domenica 15 aprile
10.00 Rotonda Foschini del Teatro Comunale, Corso Martiri della Libertà 5
Ferrara: un set cinematografico d’eccezione
Un singolare percorso tra vie e monumenti della città nell’anno
dedicato al grande regista ferrarese Michelangelo Antonioni.
12.30 Ristorante Balebuste, Via della Vittoria 44
Pranzo dell’amicizia nell’antico ghetto ebraico