
CLATERNA SI RIVELA. VISITE GUIDATE ALL’AREA
ARCHEOLOGICA
tutti i fine settimana di settembre e ottobre 2011 (fino al 23 ottobre,
esclusa domenica 25 settembre)
L’autunno di Claterna inizia con la ripresa delle visite guidate all’area
archeologica della città romana, in collaborazione con la Soprintendenza per i
Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Saranno particolarmente in evidenza i
resti di una domus di età imperiale pavimentata a mosaico e cocciopesto,
recentemente restaurata; ma sarà possibile vedere una parte dello scavo
archeologico a nord della via Emilia, dove proprio nel 2011 sono riprese le
indagini grazie ad un nuovo progetto triennale.
Come di consueto, archeologi e volontari saranno sul campo per accompagnare i
visitatori alla scoperta di Claterna, della sua storia e della sua archeologia.
Appuntamenti di settembre:
sabato 3, 10, 17 e 24 alle ore 16
domenica 4, 11, 18 alle ore 10
Appuntamenti di ottobre:
sabato 1, 8, 15 e 22 alle ore 16
domenica 2, 9, 16 e 23 alle ore 10
Visita gratuita; prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato al
numero 347-7597112
Ritrovo presso la c.d. Casa gialla, via Emilia 482-484, Maggio di Ozzano
dell’Emilia; una segnaletica sul posto guiderà i visitatori, sia che provengano
da Imola, sia che provengano da Bologna. Parcheggio sul posto.
Il sito è raggiungibile in autobus, utilizzando le linee 94 –attiva il sabato- e
101 –attiva il sabato e la domenica.
Si raccomanda un abbigliamento sportivo, con scarpe da trekking e cappello.
In caso di maltempo, la visita è annullata; si consiglia comunque di telefonare
al numero sopraindicato.
Sul posto è disponibile la guida della mostra “Scoprire Claterna. I primi scavi
archeologici nella città romana”.
DOMENICA 25 SETTEMBRE, dalle 9 alle 13
Ambienti di Storia. Animali a Claterna e nelle
colline del Parco dei Gessi Bolognesi
visita guidata archeologico naturalistica
In occasione della Festa della Storia 2011 e delle Giornate Europee del
Patrimonio, l'Associazione Civitas Claterna e il Parco Regionale dei Gessi
Bolognesi e dei Calanchi della Badessa, in collaborazione con Soprintendenza per
i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e Comune di Ozzano dell’Emilia –
Istituzione Anna Frank, promuovono una mattina speciale seguendo il filo
conduttore della civetta, animale sacro alla Dea Minerva. Si partirà dalla
scoperta del significato di questo animale nelle credenze di età romana, per
inseguirne le tracce all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi; l’intero
percorso sarà accompagnato da guide archeologiche naturalistiche.
Il programma dell'iniziativa prevede il ritrovo (alle ore 9) presso la mostra
“Museo della città romana di Claterna”, Palazzo della Cultura, Piazza Allende
18, Ozzano dell’Emilia (Bo), con visita guidata tematica alla mostra.
Seguirà il trasferimento con mezzi propri in località S. Pietro di Ozzano, sulle
prime colline, dove inizia la passeggiata nel Parco dei Gessi fino al centro
visita di Villa Torre in località Settefonti (Parco dei Gessi Bolognesi, Via
Tolara di Sopra n. 99 a Settefonti di Ozzano dell'Emilia). Qui avrà luogo
l'inaugurazione con aperitivo della mostra “Antiche Pietre del territorio di
Ozzano. Casa Torre nei quadri, nelle incisioni e nelle ricerche di Enrico
Fantini" (la mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre). Alle ore 13 rientro a S.
Pietro di Ozzano.
L'iniziativa è adatta a un pubblico di tutte le età e la partecipazione è
gratuita.
Prenotazione obbligatoria al n. 051-6275077 (Parco dei Gessi Bolognesi)