|
Si inaugura il 16 dicembre la prima mostra ozzanese su
Claterna, la città romana che sorgeva a cavallo della via Emilia, nell’attuale
Comune di Ozzano dell’Emilia, e che venne abbandonata agli inizi del VI secolo
d.C.
La mostra è stata allestita nei nuovi locali al terzo piano del Palazzo della
Cultura di Ozzano dell’Emilia.
L’iniziativa è nata grazie all’interesse e all’impegno di un
nutrito gruppo di lavoro composto dal Comune di Ozzano dell’Emilia, dalla
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, dall’Istituto per i
Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna,
dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, dall’Associazione
“Civitas Claterna” e dal Gruppo Archeologico “Città di Claterna”. Enti e
associazioni che hanno messo a disposizione le risorse economiche e
professionali necessarie alla realizzazione dell’evento.
L’inaugurazione prevede un ricco programma
ore 10
Piazza Allende
saluto della Banda di Ozzano dell'Emilia
ore 10.15
Sala Città di Claterna
presentazione dell'iniziativa con interventi di
Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna
Simona Lembi, Assessora alla Cultura della Provincia di Bologna
Luca Lelli, Assessore alla Cultura del Comune di Ozzano dell’Emilia
Fiamma Lenzi dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della
Regione Emilia-Romagna
Paola Desantis, Archeologa della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna
Marco Vacchi, Presidente di IMA
Claudio Negrelli, Presidente del Gruppo Archeologico “Città di Claterna”
e con conclusione e saluto di
Loretta Masotti, Sindaco del Comune di Ozzano dell’Emilia
ore 11.30
Taglio del nastro e presentazione al pubblico della
nuova sede museale e della sala conferenze "Giorgio Grandi" con Benedizione di
Monsignor Guseppe Lanzoni
ore 12.00
Sala conferenze "Giorgio Grandi"
Aperitivo in musica con i solisti del Gruppo
musicale di Ozzano dell'Emilia
Visita guidata alla mostra "Il Museo della città romana di Claterna"
ore 15.00 - 19.00
Apertura esposizione
ore 18.00
Sala conferenze "Giorgio Grandi"
Delenda Caterna
Spettacolo ideato e interpretato da Alfonso Cuccurullo con testi tratti dai
romanzi storici di Danila Comastri Montanari
L’ingresso è gratuito

Promosso da: |
Comune di Ozzano dell'Emilia, Istituzione Anna Frank,
Civitas Claterna e Gruppo archeologico Città di Claterna con il sostegno di Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Istituto per i Beni Artistici,
Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e il contributo di CIMS,
Carisbo San Paolo e Manutencoop |
Quando: |
sabato 16 dicembre 2006, dalle ore 10 |
Città: |
Ozzano dell'Emilia |
Luogo: |
Palazzo della Cultura, Sala Città di Claterna |
Indirizzo: |
Piazza Allende n. 18 |
Provincia: |
Bologna |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Informazioni: |
Biblioteca Comunale "8 marzo 1908", Piazza Allende n. 18 a Ozzano
dell'Emilia |
Telefono: |
051.790130 |
e-mail: |
biblioteca@comune.ozzano.bo.it |
|
|
|
|
Pagina a cura di
Carla Conti |
|