CLATERNA: UN MODELLO DI INVESTIMENTO NELLA CULTURA E NELLA DIDATTICA
incontro pubblico
Home - Mostre e appuntamenti -   Archivio mostre - Claterna, 3 anni di attività
 
 

25 maggio 2009, ore 16,30

CLATERNA: UN MODELLO DI INVESTIMENTO NELLA CULTURA E NELLA DIDATTICA
L'importanza della sinergia tra pubblico e privato nella valorizzazione storico-archeologica del territorio

Oratorio di S. Giovanni Battista dei Fiorentini
Sala di rappresentanza della Banca di Bologna
Corte de’ Galluzzi n. 6
Bologna

Lunedì 25 maggio, all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, sede di rappresentanza della Banca di Bologna, l’Associazione Civitas Claterna presenta, per la prima volta in città, l’attività che svolge in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e con il contributo di Banca di Bologna.
L’Associazione ha così modo di parlare delle iniziative scientifiche e divulgative avviate durante i suoi primi tre anni di costituzione, e di discutere gli obiettivi previsti per il triennio 2009-2011, che prevedono la progettazione complessiva dell’area archeologica ai fini di una sua piena fruizione da parte del pubblico e degli studiosi.
In questo senso, appare significativo l’avvio della collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che ha coinvolto l’esperienza Claterna nel progetto nazionale “Civita” dal titolo “Via Emilia e dintorni: percorsi archeologici lungo l’antica consolare romana”.

Programma dell’iniziativa:

Saluti Enzo Mengoli, Direttore Generale di Banca di Bologna
Introduzione Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna

Intervengono:
Daniele Vacchi
, Presidente dell’Associazione Civitas Claterna
Roberta Michelini, Segretario Generale dell’Associazione Civitas Claterna
Claudio Negrelli, Segretario Scientifico dell’Associazione Civitas Claterna
Laura Tieghi, Responsabile Progetti Speciali della Fondazione del Monte

Informazioni:
Associazione Civitas Claterna - tel. 347.7597112 - www.civitasclaterna.org

L’Associazione Culturale “Civitas Claterna” è nata nel luglio 2005 dall’incontro tra il Comune di Ozzano dell’Emilia, IMA S.p.A. e il Gruppo Archeologico Città di Claterna, in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna); è stata ufficialmente presentata nell’ottobre 2005 dai rappresentanti delle realtà che la animano e la sostengono presso la Provincia di Bologna. Ha ottenuto il riconoscimento della Regione Emilia-Romagna.
L’Associazione riunisce importanti realtà istituzionali e private che operano nel Bolognese orientale; le risorse che si rendono in questo modo disponibili –economiche, umane, logistiche, professionali- possono essere convogliate verso lo sviluppo e la realizzazione di un progetto culturale di vasto impatto territoriale, che trova le sue radici in un patrimonio storico-archeologico comune. In particolare, simbolo dell’identità culturale di tale territorio è la città romana di Claterna, abbandonata fra V e VI secolo d.C. e progressivamente ricoperta dalla terra; i resti delle abitazioni di duemila anni fa giacciono sotto i campi ozzanesi e stanno riemergendo grazie all’impegno comune.
Nei primi tre anni di attività, l’associazione si è impegnata nell’attivazione delle iniziative istituzionali –campagne di scavo, attività didattica presso le scuole, allestimento di una mostra permanente a Ozzano, visite guidate agli scavi ed alla mostra, conferenze, coinvolgimento del volontariato, inserimento in alcune iniziative culturali di ambito provinciale. Ora, ci si prefigge il nuovo obiettivo di pensare e progettare l’area archeologica in vista della sua musealizzazione e fruizione pubblica; sull’area, in buona parte di proprietà dello Stato, insistono anche alcuni edifici colonici che ben si prestano a fungere da strutture di accoglienza del pubblico e ad ospitare attività di introduzione, approfondimento e rielaborazione di quanto visibile negli scavi.
Oltre ai Soci Fondatori, aderiscono a questo ampio lavoro di valorizzazione e divulgazione in qualità di Soci Sostenitori il Comune di Castel S. Pietro Terme, il Gruppo per la Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali della Valle del Sillaro e la Fondazione Bruno Maria Zaini; in qualità di sponsor Banca di Bologna, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, la società SUCINA (di cui fanno parte Coop. Ansaloni, Coop. CESI, Impresa Di Giansante, Impresa Raggi), TipoArte Grafiche, Fatro Farmaceutica.

 

 
Promosso da:

Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Associazione Sociale di Promozione Culturale Civitas Claterna e Banca di Bologna

Quando: lunedì 25 maggio 2009 alle ore 16,30
Ingresso: gratuito
Città: Bologna
Luogo: Oratorio di S. Giovanni Battista dei Fiorentini, Sala di rappresentanza della Banca di Bologna
Indirizzo: Corte de' Galluzzi n. 6
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Per informazioni: Associazione Civitas Claterna
Tel.: 347.7597112
Website: www.civitasclaterna.org