A PIEDI DALL'ANTICO PORTO DI AUGUSTO ALLA PINETA DI CLASSE PASSANDO PER LA GRANDE BASILICA, TRA MUSICA, STORIA E NATURA
concerto trekking e gran finale con musica e danze
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  Concerto trekking 10 giugno 2010

giovedì 10 giugno 2010

ore 18.30

Parco Archeologico di Classe

Ultimo appuntamento con la primavera di Parks Romagna Life con un Concerto Trekking (€ 5,00 - partenza dal Parco Archeologico di Classe, in Via Marabina, Ponte Nuovo di Ravenna, alle ore 18.30) e a seguire "La festa nell’Aia" al Parco I Maggio (Fosso Ghiaia), con inizio alle ore 21.30 (10 euro)

Con
Ambrogio Sparagna voce, organetti
Clara Graziano organetto,voce
Silvia Gallone organetto, voce
Francesco Filosa organetto
Valentina Ferraiuolo tamburello, voce
Ottavio Saviano cassa, cajon, charleston
Cristiano Califano chit.,chitarra batt.
Michele Frontino basso acustino, contrabbasso el
Raffaello Simeoni voce, fiati
Erasmo Treglia ghironda, violino, ciaramella
Gabriella Gabrielli voce
Gianni Aversano voce
Anna Rita Colaianni voce, direzione coro

e la partecipazione del Coro Amarcanto

“..Alla partenza il primo incontro musicale. Un’orchestra di strumenti popolari: organetti, ciaramelle, chitarre battenti e tamburelli incontra e travolge con il ritmo di pizziche tarantate i camminatori che si apprestano ad avventurarsi nel percorso. Come segno augurale per il cammino il suono di conchiglie e di corni catapulta l’avventore fuori dal tempo, in una dimensione arcaica, segnata dal senso dei luoghi. Dopo la prima parte del cammino i viandanti trovano sosta nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe e qui la musica popolare sacra del Coro Amarcanto, accompagnato dai solisti dell’Orchestra Popolare Italiana, diventa protagonista. Canti popolari legati al ciclo della natività e della devozione mariana, in tanti dialetti (friulani, lombardi,campani, laziali; le voci di grande lirismo e passione della friulana Gabriella Gabrielli e del napoletano Gianni Aversano si alternano alle vocalità corali raccontando la gioia della vita attraverso la bellezza dell’incontro di suoni e di lingue dialettali diverse. Al termine i musicisti e i cantori invitano i camminatori ad intraprendere di nuovo il cammino. C’è da riprendere il passo. Arrivati all’ingresso della pineta ancora una piccola pausa per danzare tammurriate e tarantelle con l’accompagnamento dei tamburellisti e organetti dell’Orchestra. Ormai il sole è già tramontato e la luna va segnando la sua ora. I camminatori hanno raggiunto la meta. Ad attenderli una grande festa con suoni, danze e canti popolari che raccontano un’Italia da Trieste a Santa Maria di Leuca molteplice ma unita.I camminatori finalmente possono trovare riposo. Ora l’Orchestra ha inondato con i ritmi travolgenti della Taranta tutta la Pineta mentre l’odore della carne arrostita e del vino riscalda e tonifica i presenti. La notte della Taranta è iniziata.”
Ambrogio Sparagna

Ore 18.30 Parata musicale
La prima parte dello spettacolo è itinerante ed è affidata agli strumentisti

Ore 19. Concerto Sant’Apollinare in Classe con orchestra e coro Amarcanto
Esecuzione in acustico con l’ausilio di un eventuale sostegno per le voci soliste e la chitarra.
Questo l’elenco dei brani:
Stami atent, Santa Clara, Verbum caro. L’avvenuta profezia, Jettere li pasturi, Ninna nanna friulana, Sonno Sonno, Libera nos a malo, Regina degliu cielo

Ore 20. Intervento musicale all’ingresso della Pineta di Dante con un brano tratto dal Dante Cantato

Ore 21. 30 Concerto Palco Pineta.

Questo l’elenco dei brani:
Quanno so morto, Me so’ sognato er diavolo, Ruccano, Saltarello, Pizzica tarantata, Fiorita, Bello che al braccio mi legasti, Se putessi diventare, Libera nos a malo, Jettere li pasturi, Serenata de Pulcinella, Lu guarracino, Stami atent, Santa Clara, Verbum caro, Strambotti, Rondinella, Le stelle de lu cielo, Ninna Nanna friulana, Alla barocchisa

Note tecniche
I possessori del biglietto, al momento della partenza dal Parco Archeologico di Classe riceveranno 2 buoni ristoro da utilizzare all’arrivo al Parco I Maggio per una rinfrancante piadina (prosciutto o salsiccia) e un buon bicchier di vino rosso (o birra fresca). I volontari di Trail Romagna e gli amici di Dolce Pane e La Coccinella ci offriranno anche succulenti dolcetti.
Al Parco I Maggio, per chi lo richiede alla partenza, saranno disponibili 3 pullman Gamberini Bus per il ritorno al punto di partenza.
Si raccomanda di indossare un abbigliamento comodo – soprattutto le scarpe –e allo stesso tempo adatto ai luoghi attraversati (Basilica di Sant’Apollinare in Classe, sentieri di pineta...).
Il percorso che dalla Città conduce al cuore della pineta di Classe ha la lunghezza complessiva di circa 7 km comprendente 1 km di sterrato erboso (Scavi di Classe), 2,3 km di ciclabile asfaltata (quelli che ci condurranno alla Basilica), circa 700 metri per l’attraversamento dell’abitato di Classe, 1,5 km di ciclabile ‘naturale’ a fondo ghiaioso e 1,5 km di sentieri di pineta.
Nello zaino non deve mancare un po’ d’acqua (anche se a metà percorso è previsto un ristoro), Autan e qualcosa da indossare per la sera visto che la fine del concerto (la festa nell’aia) è prevista intorno alle 11,30.

Per ogni ulteriore informazione Trail Romagna 0544 407597

Promosso da:

Ravenna Festival 2010 con il patrocinio di Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Parco del delta del Po e ravennAntica, in collaborazione con TraiRomagna e con il sostegno di GamberiniBus

Città: Ravenna
Luogo: partenza al Parco Archeologico di Classe  ore 18.30
Indirizzo: Via Marabina, Ponte Nuovo di Ravenna
Provincia: Ravenna
Regione: Emilia-Romagna
Informazioni: Trail Romagna 0544 407597

editing Carla Conti