Agricoltori a Cesena 4000 anni fa
Gli scavi nel villaggio preistorico di Provezza
Sabato 15 novembre 2008
alle ore 16
nella Sala "E. Cacciaguerra" della
Banca di Cesena
Viale Bovio n. 72 a Cesena (FC)
Programma
ore 16.00
Saluto del Sindaco Giordano Conti
Piero Mattarelli, Direttore del Consorzio
per il Canale Emiliano Romagnolo
Archeologia e opere pubbliche: un binomio
possibile?
Monica Miari, Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia Romagna
Il villaggio preistorico di Provezza
A due anni dalla scoperta vengono presentati al pubblico i primi risultati
dello scavo archeologico condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna nel villaggio preistorico di Provezza. L’indagine ha
permesso di individuare i resti di un villaggio sorto intorno alla metà del III
millennio a.C. e occupato stabilmente fino alle soglie del 2000 a.C.
Rimasto sepolto per circa 4000 anni, il villaggio è venuto in luce nella
campagna a ovest di Cesena in occasione dei lavori di realizzazione del Canale
Emiliano Romagnolo (CER).
Le indagini hanno interessato sia un tratto della condotta (scavi eseguiti dalla
Cooperativa Archeologia di Firenze, direttore Cristiano Mazzoni) sia un primo
settore della vasca di sollevamento “Righi” (scavi eseguiti dalla ditta “La
Fenice” di Bologna, direttore Corrado Caporali).
I dati ottenuti dal minuzioso lavoro di scavo, rilievo e documentazione fungono
da base fondamentale di partenza per la ricostruzione della vita a Cesena e zone
limitrofe in epoca preistorica e per avanzare una revisione delle informazioni
storiche, archeologiche e culturali relative alla preistoria della provincia di
Forlì-Cesena.