CENTURIAZIONE E TERRITORIO
Progettazione ed uso dell’Ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna
mostra
Home - Mostre e appuntamentiArchivio mostre - Castelfranco, mostra archeologica
 
 

Territorio centuriato tra Modena e Bologna: immagine di Google MapCittà di Castelfranco Emilia
Assessorato alla Cultura - Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”
in collaborazione con
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna
Soprintendenza per Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Con il contributo dell'Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena
Collegio Geometri Laureati della Provincia di Modena

mostra

Centuriazione e Territorio
Progettazione ed uso dell'Ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna

da sabato 18 dicembre 2010 a domenica 20 febbraio 2011
orari: martedì e venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

Museo Civico Archeologico
Corso Martiri 204
Castelfranco Emilia (MO)

 

Anche quest'anno il Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia promuove la conoscenza della storia e dell’archeologia del nostro territorio attraverso una mostra dal titolo “Centuriazione e territorio. Progettazione ed uso dell’ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna”, che si propone di ripercorrere la storia e l’evoluzione nei secoli del più vasto “monumento” romano giunto fino a noi, ovvero l’assetto stradale di assi perpendicolari che contraddistinguono larghi tratti della Pianura padana a Nord della via Emilia e, in particolare, il territorio compreso tra Modena e Bologna.
L'inconfondibile aspetto del territorio centuriato tra Modena e BolognaQueste persistenze, che marcano profondamente il nostro paesaggio da più di due millenni, sono oggetto di riflessione non solo riguardo agli aspetti legati alla viabilità antica e moderna ma anche rispetto al controllo delle acque: l’assetto idrografico dei canali e dei fossi che corrono lungo gli assi stradali impediscono, oggi, l’impaludamento di vaste aree di territorio, bonificate ad opera dei primi coloni romani.
La centuriazione e il territorio sono indissolubilmente legati da una storia bimillenaria e la prova consiste nel fatto che per larga parte gli assi centuriati sono stati conservati nei secoli e segnano ancora il nostro rapporto con il paesaggio.
Un altro aspetto toccato dalla mostra riguarda gli aspetti di tutela e conservazione, sia dal punto di vista ambientale, sia da quello storico.
Non è sempre facile percepire la strada che si percorre in automobile come un monumento ma, nonostante i grandi cambiamenti subiti dal nostro territorio, alcune fasce di territorio mantengono inalterata questa testimonianza materiale della civiltà romana.
Oltre agli aspetti storici della centuriazione, sono presi in considerazione anche le modalità di progettazione e costruzione, i mezzi di trasporto antichi e tutto ciò che ruotava attorno all’assetto territoriale come la villa, l’agricoltura e l’allevamento fino alla conservazione della maglia centuriate attraverso i secoli e le sue trasformazioni più recenti.
All’interno delle sezioni sono inoltre evidenziate le problematiche legate alla tutela e alla conservazione, a partire dalle norme che attualmente le regolano per finire con la proposta di salvaguardia da adottare in futuro.

La mostra, presentata sabato 18 dicembre alle ore 15.30 presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale in piazza della Liberazione 5, inaugura ore 17.00 al Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, in Corso Martiri 204.
La mostra è aperta fino a domenica 20 febbraio 2011 nei seguenti orari: martedì e venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Oltre al percorso espositivo arricchito da reperti provenienti dal territorio e documentazione fotografica, i visitatori avranno a disposizione una guida alla mostra che fornisce la possibilità di approfondire i temi trattati.

Sabato 18 dicembre 2010
ore 15,30

Presentazione della mostra

Centuriazione e Territorio
Progettazione ed uso dell'Ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna

presso la Sala conferenze della Biblioteca Comunale, Piazza della Liberazione 5 a Castelfranco Emilia (MO)

Sabato 18 dicembre 2010
ore 17

Inaugurazione della Mostra

presso il Museo Civico Archeologico, Corso Martiri 204 a Castelfranco Emilia (MO)

Ai partecipanti sarà distribuita una copia omaggio della guida alla mostra

 

Per informazioni: tel: 059 959367
e-mail: museo@comune.castelfranco.mo.it
dott.Luca Cesari
Museo Civico Archeologico
Comune di Castelfranco Emilia (MO)
email: museocivico@comune.castelfranco-emilia.mo.it
tel: 059.959367 fax: 059.959366

Ingresso libero