OGGETTI-SIMBOLO: PRODUZIONE, USI E SIGNIFICATO NEL MONDO ANTICO
a cura di Isabella Baldini e Anna Lina Morelli
III seminario interdottorale
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre - 9 e 10 marzo 2010

Il Seminario interdottorale sul tema dell’Oreficeria antica, giunto al suo terzo appuntamento grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti di Archeologia e di Storia Antica dell’Università di Bologna, propone quest’anno un approfondimento sui significati simbolici che caratterizzano questa classe di materiali.
L’iniziativa, rivolta ai dottorandi di ricerca in Archeologia e in Storia, è aperta agli studenti tutti, agli insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, agli appassionati e agli operatori del Settore dell’oreficeria, al fine di favorire un dialogo e un confronto reale e proficuo tra i diversi ambiti culturali.
Il filo conduttore è rappresentato dagli oggetti simbolo: la molteplicità tipologica, l’ampiezza dell’arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali mettono in evidenza l’importanza di tali manufatti nel contesto ideologico, economico e sociale di riferimento.

(Clicca qui per scaricare il pieghevole dell'iniziativa, PDF, Acrobat Reader)

Nell’occasione Francesca Cenerini presenterà il volume di Anna Lina Morelli dal titolo "Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana", Bologna, Ante Quem 2009

martedì 9 marzo
Dipartimento di Archeologia, Complesso di San Giovanni in Monte, Aula Prodi

9.00 Lorenzo Quilici (coordinatore del dottorato in Archeologia)
Pier Luigi Sforza (rappresentante ASCOM Orafi)
Introduzione
9.30 Sauro Gelichi (Università di Venezia)
Introduzione e presentazione dei volumi “Ornamenta” I e II
10.00 Daniela Rigato (Università di Bologna)
Tra pietas e magia: gemme e preziosi offerti alle divinità
10.20 Caterina Cornelio Cassai, Cinzia Cavallari (Soprintendenza Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna)
La dedica di gemme a Bologna in età romana: due esempi da contesto archeologico
10.40 Luigi Caliò (Università di Roma 1) - Anna Lina Morelli (Università di Bologna)
La patera di Rennes
11.00 Pausa
11.20 Dieter Quast (RGZM Mainz)
Symbolic treasures in barbarian burials (3rd-7th century)
11.40 Beatrice Girotti (Università di Bologna)
I ritratti di Zenobia nell’Historia Augusta tra simbologia e inventio
12.00 Paolo de Vingo (Università di Torino)
Oggetti di tradizione ed oggetti di transizione nelle pratiche della classe aristocratica di età longobarda
12.20 Discussione
13.00 Pausa
14.40 Manuela Catarsi (Soprintendenza Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna)
Elementi di cintura ageminati dalle necropoli longobarde dell’Emilia occidentale
15.00 Cap. Carmelo Manola (Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Roma)
Il Comando Carabinieri TPC e la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti
15.20 Daniela Ferro (CNR, Roma)
Perizia tecnica e sapere scientifico nel gioiello antico
15.40 Carla Martini (Università di Bologna) - Gian Luca Garagnani (Università di Ferrara)
Archeometallurgia: metodi di indagine, casi studio e raccolta dati per il database JiC
16.00 Discussione
16.30 Adelmo Garuti (Bologna)
Esposizione di oggetti e strumenti orafi

mercoledì 10 marzo
Dipartimento di Storia Antica, via Zamboni 38, Aula Tibiletti

9.40 Angela Donati (coordinatore del dottorato in Storia antica)
Introduzione
10.00 Lorenza Ilia Manfredi (CNR, Roma)
Il riutilizzo delle monete puniche e nepuniche nei contesti tombali di Ibiza
10.20 Enzo Lippolis (Università di Roma 1)
Un mobile gemmato dalla proprietà imperiale degli horti Lamiani
10.40 Simona Russo (Istituto papirologico ‘Vitelli’ di Firenze)
Gioielli e papiri
11.00 Pausa
11.20 Claudia Perassi (Università Cattolica, Milano)
L’anello da Amiens. Un caso di studio sulla gioielleria monetale romana
11.40 Maddalena Negro Ponzi (Università di Torino)
Osservazioni sulla tecnica cloisonné
12.00 Isabella Baldini (Università di Bologna) - Joan Pinar Gil (Aredat, Barcellona)
Spilloni con pendenti da contesti funerari tardoantichi
12.20 Annamaria Capoferro (Università di Bologna)
I cammei in lava del Vesuvio: storia e mito, arcano e realtà
12.40 Discussione
13.10 Pausa
15.00 Paola Porta (Università di Bologna)
Il calice di Tassilone
15.20 Alessandro Pacini (Antea) - Marco Casagrande (Bologna)
Tecniche di ricostruzione del crescente lunare in oro del Fayum (I secolo d.C.)
15.40 Franco Marzatico (Castello del Buonconsiglio, Trento) – Maria Teresa Guaitoli (Università di Bologna)
L’eloquenza degli ornamenti nella comunicazione museale
16.00 Discussione
16.30 Sauro Gelichi (Università di Venezia)
Conclusioni
Poster

Erica Filippini (Università di Bologna)
Aspetti ideologici della gioielleria monetale: ritratti femminili del potere
Federica Pannuti (Università di Bologna)
Lamine auree bizantine dalla Calabria
Irene Somà (Università di Bologna)
Aurea mediocritas: le immagini delle Augustae in metalli nobili tra autorappresentazione e omaggio al potere
Veronica Zanasi: (Università di Bologna)
Anelli nuziali bizantini
 

 

Promosso da:

ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Dottorato di Ricerca in Archeologia (coordinatore: L. Quilici)
Dottorato di Ricerca in Storia (coordinatore: A. Donati)

Città: Bologna
Luogo: Dipartimento di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte 2, Aula Prodi
Dipartimento di Storia Antica, via Zamboni 38, Aula Tibiletti
Quando: 9 e 10 marzo 2010
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna

editing Carla Conti