Continua senza sosta l'attività del Gruppo Archeologico Bolognese che propone
anche per il quarto trimestre 2018
una serie di conferenze, visite guidate e viaggi tesi ad approfondire la conoscenza e la tutela
del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo.
Le iniziative, patrocinate da Comune di Bologna e Formazione è Bologna, sono realizzate in collaborazione con il Centro Sociale Ricreativo Culturale "Giorgio Costa" e si avvalgono della partecipazione di archeologi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Tutti gli incontri, salvo diversamente indicato, si tengono nel Centro Sociale G. Costa in via Azzo Gardino 48 a Bologna, con inizio alle ore 21.
L’ingresso alle conferenze è libero e gratuito per tutti; è peraltro gradita l’iscrizione al Gruppo Archeologico Bolognese.
I relatori
Maria Giovanna Caneschi è archeologa
Claudio Busi è cultore di storia, documentarista e viaggiatore
Dario Pedrazzini è archeologo e divulgatore culturale
Silvia Romagnoli è archeologa e travel designer
Giampiero Bagni è storico e archeologo
Tiziano Trocchi è funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia
belle arti e paesaggio di Bologna
Maria Longhena è archeologa
Nicolò Marchetti è docente presso il Dipartimento di Storia Culture
Civiltà dell’Università di Bologna
CICLO DI CONFERENZE, QUARTO TRIMESTRE 2018 ...comunicare l’archeologia...
Gruppo Archeologico Bolognese
Associazione di volontariato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio
culturale.
Sede legale: via della Pietra 24, 40132 Bologna
Tel/fax: 051 565828
Segui il Gruppo Archeologico Bolognese su Gruppo Archeologico Bolognese
Affiliato ai Gruppi Archeologico d’Italia
Costituito nel 1991, esso conta tra i suoi iscritti insegnanti di scuole medie
superiori, studenti universitari, archeologi ed appassionati di vario tipo,
accomunati dal medesimo interesse per la storia della cultura e dell’arte
antica. In questi anni di attività, i soci del gruppo si sono occupati di
organizzare cicli di lezioni, incontri e visite guidate che avessero come fine
quello di supportare la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico,
storico ed artistico, locale e non solo. Il Gruppo di Bologna Aderisce ai Gruppi
Archeologici d’Italia, in collaborazione con i quali sono promosse campagne di
ricerca, scavi e ricognizioni d’interesse nazionale, alle quali è dedicata
soprattutto la stagione estiva, in collaborazione con le competenti
Soprintendenze Archeologiche. Il Gruppo Archeologico Bolognese collabora con il
Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria di Marzabotto, il Museo Luigi Donini di San
Lazzaro di Savena e il Museo Della Civiltà Villanoviana (MUV) di Castenaso
SCADUTI (II° semestre 2018)
Martedì 16 ottobre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Apertura del periodo sociale ott.-dic. 2018. Segue conferenza
Arretium, la citta di Gaio Cilio Mecenate. Alla
scoperta delle sue antiche vestigia
Relatrice: dott.ssa Maria Giovanna Caneschi
Viaggio ad Arezzo con il GABo il 27 ottobre
Martedì 23 ottobre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Un viaggio in Iran
Impressioni di viaggio e proiezione di un documentario a cura di
Claudio Busi
Martedì 30 ottobre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Il destino nelle stelle. L’astrologia nel mondo
antico
Relatore: dott. Dario Pedrazzini
Martedì 6 novembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Giochi e passatempi nel mondo antico
Relatrice: dott.ssa Silvia Romagnoli
Martedì 13 novembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
La scoperta della tomba del Maestro Generale dei
Templari Arnau de Torroja a Verona. Unica al mondo. Indagini ed ipotesi
Relatore: Dott. Giampiero Bagni
Martedì 20 novembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
La pittura etrusca nell’arte e negli scritti di D.H.
Lawrence
Relatrice: dott.ssa Silvia Romagnoli
Martedì 27 novembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Dalla necropoli villanoviana al villaggio medievale:
Funo di Argelato e la pianura bolognese tra VIII secolo a.C e X secolo d.C.
Relatore: dott. Tiziano Trocchi
30 novembre - 1- 2 dicembre 2018
Presso la Mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), via Caselle 22
IMAGINES: OBIETTIVO SUL PASSATO
sedicesima edizione della rassegna del documentario archeologico
Martedì 4 dicembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
IDOLI. Simboli del potere
Relatrice: dott.ssa Maria Longhena
Viaggio a Venezia con il Gabo alla mostra “IDOLI” il 6 dicembre
Martedì 11 dicembre 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Il patrimonio archeologico del Vicino Oriente: una
rassegna dei vari tipi di minacce e distruzioni nella culla della civiltà
Relatore: prof. Nicolò Marchetti
SCADUTI (I° semestre 2018)
Martedì 20 febbraio 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Serata inaugurale del periodo sociale febbraio-giugno 2018
Un giorno ad Adria. Vita quotidiana in un emporio
etrusco nel Delta del Po
Relatrice: dott.ssa Silvia Romagnoli
sabato 24 febbraio 2018
Gita ad Adria e visita al Museo Nazionale Etrusco
con Silvia Romagnoli e Maria Longhena
Martedì 27 febbraio 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Un viaggio in Iran
Un diario di viaggio e un filmato a cura di Claudio Busi
Martedì 6 marzo 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna
attraverso l’archeologia
Relatrice: dott.ssa Cinzia Cavallari
Vai alla pagina dedicata alla mostra in corso al Museo Civico
Medievale di Bologna e alle iniziative collegate
Martedì 13 marzo 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
La civiltà atestina: genti e culture del Veneto
antico
Relatrice: dott.ssa Maria Longhena
Sabato 17 marzo 2018
Gita a Este e visita al Museo Nazionale Atestino
con Maria Longhena e Silvia Romagnoli
Domenica 18 marzo 2018, Ore 16.30
Museo della Civiltà Villanoviana, Via B.Tosarelli 191 Castenaso (BO)
Le interviste impossibili: Umberto Eco intervista
Muzio Scevola di Umberto Eco
Marco Mengoli nella parte dell’intervistatore Michele Gambetti
nella parte di Muzio Scevola
Introduce l’intervista la dott.ssa Paola Poli
Martedì 20 marzo 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
La via Emilia tra storia ufficiale e memoria privata
Relatrice: dott.ssa Erika Vecchietti
Martedì 27 marzo 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Ricerca e divulgazione: archeologia sui giornali tra
Tutankhamon e Indiana Jones
Relatore: dott. Graziano Tavan
Sabato 7 aprile 2018
Gita a Modena e Reggio Emilia e visita alle mostre
“Mutina Splendidissima” (MO) e “On the road” (RE)
con Erika Vecchietti
Martedì 10 aprile 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Nuove testimonianze archeologiche dalla città romana
di Claterna
Relatori: dott.ssa Renata Curina, dott. Maurizio Molinari, dott.
Claudio Negrelli
Martedì 17 aprile 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Isole di Storia. Esplorare il Mediterraneo nell'età
del Bronzo
Relatore: dott. Maurizio Cattani
Martedì 8 maggio 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Nuovi dati dagli scavi della terramara di Pragatto
Relatrice: dott.ssa Monica Miari
Martedì 15 maggio 2018, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Viaggio in Etruria con George Dennis: Vulci
Letture e commenti da “Cities and cemeteries of Etruria” di
George Dennis e proiezione del documentario “Vulci” di Alan Badel a cura di
Silvia Romagnoli
5-10 giugno 2018
Viaggio in Provenza sulle tracce delle vestigia romane
e visita alla replica della famosa Grotta di Chauvet
(programma da definire)
I relatori
Silvia Romagnoli archeologa specializzata in Etruscologia e Travel
Designer
Claudio Busi cultore di storia documentarista e viaggiatore
Erika Vecchietti archeologa specializzata in Archeologia Romana
Maria Longhena archeologa
Marco Mengoli archeologo e docente di italiano e storia alle scuole
superiori
Paola Poli archeologa e curatrice del Museo della Civiltà Villanoviana (MUV)
di Castenaso
Cinzia Cavallari Archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti
e paesaggio della città metropolitana di Bologna e delle province di Modena,
Reggio Emilia e Ferrara
Graziano Tavan giornalista e divulgatore di archeologia
Renata Curina Archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio della città metropolitana di Bologna e delle province di Modena,
Reggio Emilia e Ferrara
Maurizio Molinari archeologo dell'Associazione culturale “Centro studi
Claterna – Giorgio Bardella, Aureliano Dondi”
Claudio Negrelli archeologo e responsabile scientifico dell'Associazione
culturale “Centro studi Claterna – Giorgio Bardella, Aureliano Dondi”
Maurizio Cattani docente all’Università di Bologna
Monica Miari Archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio della città metropolitana di Bologna e delle province di Modena,
Reggio Emilia e Ferrara
TUTTI GLI INCONTRI SONO A INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Gruppo Archeologico
Bolognese
Via della Pietra n. 24 a Bologna
Tel/Fax 051565828
segui il Gruppo Archeologico Bolognese su FACEBOOK
Per informazioni sull'attività e le iniziative del Gruppo Archeologico Bolognese:
gruppo.archeologico.bolognese@gmail.com -
http://www.gruppoarcheologicobolognese.it
Eventuali variazioni al programma saranno comunicate alla mailing-list,
pubblicate nel sito e nella pagina Fb del Gruppo Archeologico Bolognese
I viaggi sono organizzati in collaborazione con Insolita Itinera, Viaggi nella storia e nel paesaggio, Via San Petronio Vecchio 31/A a Bologna. Per info Silvia Romagnoli 051 4116210 - 393 1302525 silvia@insolitaitinera.com - www.insolitaitinera.com
Pagina a cura di Carla Conti