Continua senza sosta l'attività del Gruppo Archeologico Bolognese che propone
anche per il secondo semestre 2014 una serie di conferenze e incontri finalizzati ad approfondire la conoscenza e la tutela
del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo, con la
collaborazione (tra gli altri) di archeologi di questa Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
Ecco gli appuntamenti previsti per i prossimi mesi
CICLO DI
CONFERENZE
ottobre - dicembre 2014
prossimo incontro
Martedì 2 dicembre 2014, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
“Villa Cassarini: l’acropoli etrusca di Felsina”
Conferenza della dott.ssa Silvia Romagnoli
Gli incontri,
salvo diversamente indicato, si tengono nel
Centro Sociale G. Costa
in via Azzo Gardino 48 a Bologna
con inizio alle ore 21
per info: Gruppo Archeologico
Bolognese
Via della Pietra n. 24 a Bologna
Tel/Fax 051565928
lobodavi@tin.it
scarica le conferenze su "Donne di potere" (PDF)
Martedì 7 ottobre 2014, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Serata inaugurale del periodo sociale ottobre - dicembre 2014
Presentazione del programma, iniziative, viaggi
Segue conferenza del dott. Marco Mengoli
“La prima guerra persiana”
E per finire un brindisi di buon augurio
Martedì 14 ottobre 2014, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Conferenza della dott.ssa Caterina Cornelio
“Appunti di scavo: alcuni risultati delle ricerche archeologiche
negli ultimi anni a Bologna e dintorni”
Martedì 21 ottobre 2014, Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Prima conferenza del ciclo “Donne di potere” a cura della dott.ssa Barbara Faenza
“ATSHEPSUT”
Giovedì 23 ottobre 2014, ore 21
Cartorange, via Porrettana Sud 59/6°, Casalecchio di Reno
Presentazione del viaggio a Reggio Emilia e Luceria
Silvia Romagnoli introduce il viaggio in programma Domenica 26 ottobre che comprende la
visita all’area archeologica di Luceria (recentemente aperta al pubblico) e
ai Musei Civici di Reggio Emilia, accompagnati dalla stessa Romagnoli
e da Erika Vecchietti.
Per info contattare Silvia Romagnoli cell. 393 1302525
Martedì 28 ottobre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Seconda conferenza del ciclo “Donne di potere” con la dott.ssa Daniela Ferrari
“DIDONE”
Martedì 4 novembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Terza conferenza del ciclo “Donne di potere” con la prof.ssa Francesca Cenerini
“AGRIPPINA MINORE”
Martedì 11 novembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Quarta conferenza del ciclo “Donne di potere” con la prof.ssa Isabella Baldini
“TEODORA”
Martedì 18 novembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Quinta conferenza del ciclo “Donne di potere” con la dott.ssa Cristina Anghinetti
“MATILDE DI CANOSSA”
Martedi 25 novembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Conferenza a cura dei dott. Claudio Calastri, Paola Desantis
e Paola Poli
“Lo scavo di via Cavamento: una
finestra su Villanoviani, Etruschi e Romani nel
territorio di S. Giovanni in Persiceto”
28-29-30 novembre 2014
Presso la Mediateca del Comune di San Lazzaro
di Savena (Bo), via Caselle 22
IMAGINES: OBIETTIVO SUL PASSATO
Rassegna del documentario archeologico -
Dodicesima edizione
Programma nel sito www.gruppoarcheologicobolognese.it
Martedì 2 dicembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Conferenza della dott.ssa Silvia Romagnoli
“Villa Cassarini: l’acropoli etrusca di Felsina”
Martedì 9 dicembre 2014,
Ore 21
Centro Sociale G.Costa, via Azzo Gardino 48
Incontro con i personaggi della storia
“Le interviste impossibili”
Luigi Santucci intervista
“Cleopatra”
di Luigi Santucci
Cleopatra Silvia Romagnoli
L’Intervistatore Davide Giovannini
Introduce l’intervista la dott.ssa Daniela Ferrari
Giovedì 11 dicembre 2014,
Ore 16.30
Aula Gnudi, Pinacoteca Nazionale
Via Belle Arti 56 (Bologna)
Conferenza del prof. Pierfrancesco Callieri
“Nuove scoperte archeologiche
dell’Alma Mater in Iran: Ciro il Grande
a Persepoli ”
Al termine Davide Giovannini leggerà
il componimento
“E archeologia, forse...”
dell’archeologo iraniano Hasan Rezvani Nikabadi
L’ingresso alle conferenze è libero e gratuito per tutti fino ad esaurimento dei posti; è gradita l’iscrizione al Gruppo Archeologico Bolognese
Per avere conferma della programmazione, aggiornamenti ed ulteriori
informazioni
http://www.gruppoarcheologicobolognese.it
oppure segui il Gruppo Archeologico Bolognese su FACEBOOK
Il ciclo di conferenze è chiuso come sempre dalla cena sociale di fine anno, riservata ai soci, che si terrà Martedì 16 dicembre 2014, alle ore 20.30, al Centro Sociale G. Costa, via Azzo Gardino 48
Imagines: obiettivo sul passato
Rassegna del documentario archeologico, XII edizione
28-29-30 NOVEMBRE 2014
SALA EVENTI della MEDIATECA DI SAN LAZZARO DI SAVENA
VIA CASELLE 22
S. LAZZARO (BOLOGNA)
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Imagines è un'iniziativa del Gruppo Archeologico Bolognese patrocinata da Comune di Bologna- Comune di San Lazzaro- Provincia di Bologna- Regione Emilia Romagna e dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo. Nata nel 2003, Imagines è una rassegna voluta per creare un'occasione in cui i soci del gruppo ed il pubblico bolognese appassionato di Archeologia e Storia potessero trovarsi per godere della proiezione di documentari e filmati introdotti da esperti del settore, autori, registi o archeologi. Si svolge solitamente nell'ultimo fine settimana di novembre, ha inizio venerdì pomeriggio e termina la domenica. Decine, finora, sono state le proiezioni effettuate e gli ospiti.
venerdì 28 Novembre 2014
Ore 15.15 Apertura della rassegna a cura di
Gabriele Nenzioni, Direttore del Museo della Preistoria “L. Donini”
di San Lazzaro (Bologna)
Giuseppe Mantovani, Vicedirettore del Gruppo Archeologico Bolognese e
curatore della rassegna IMAGINES
Proiezione del documentario
“Alla ricerca di Nefertiti”
Regia di Brando Quilici (60’)
Introduce la proiezione: Barbara Faenza
Oltre 3000 anni fa, una regina dalla leggendaria bellezza, Nefertiti, e suo
marito, il faraone eretico Akhenaton, scossero le fondamenta dell’antico
Egitto: la sua cultura, la sua capitale, perfino i suoi dei. Poi
scomparvero, e della loro sorte, e di quella dei loro resti, per secoli non
si seppe più nulla. Un famoso egittologo egiziano è ritornato nella Valle
dei Re con le più avanzate tecnologie sulle tracce della bellissima regina,
per scoprire cosa è stato di lei e della sua famiglia, una famiglia resa
ancora più celebre dal giovane che si presume figlio di Akhenaton, e che a
sua volta regnerà sull’Egitto col nome di Tutankamon.
Intervallo
Proiezione del documentario
“Al di là della Morte. Le tombe di Tarquinia si animano”
Regia di Franco Viviani (25’)
Introduce la proiezione: Silvia Romagnoli
Il filmato è lo sforzo di proporre in modo nuovo le tombe dipinte di
Tarquinia, patrimonio UNESCO, dando cioè movimento ad alcune celebri scene
della pittura etrusca, allo scopo di rendere il più possibile comprensibile
ad un pubblico di non specialisti il celebre ciclo pittorico
sabato 29 Novembre 2014
Ore 15.15 Proiezione del documentario
“Il viaggio alla miniera di smeraldi di Cleopatra”
Regia di Alfredo e Angelo Castiglioni (27’)
Introducono la proiezione: Alfredo e Angelo Castiglioni
Il documentario è la cronaca di una missione archeologica condotta nel 1985
dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni alla ricerca delle dimenticate
miniere di smeraldi di Cleopatra. La missione, seguendo un vecchio
itinerario, ritrovò le antiche miniere, i villaggi dei minatori e I templi
scavati nella roccia.
Ore 16.15 Proiezione del documentario
“La culla degli dei”
Regia di Tim Conrad (53’)
Introduce la proiezione: Gabriele Nenzioni
Il primo tempio conosciuto al mondo, un luogo in cui si professava una
misteriosa religione organizzata già oltre 11000 anni fa, si trova sulla
sommità di una collina nel sud della Turchia.
Gobekli Tepe è un luogo enigmatico, eretto da un popolo sconosciuto di
cacciatori-raccoglitori con blocchi di pietra monumentali per celebrare un
culto di cui sappiamo ben poco. Un’équipe di National Geographic passa al
vaglio tutti I dati disponibili per saper qualcosa di più su questa culla
della religione e della civiltà umana.
Intervallo
Ore 18.15 Proiezione del documentario
“Francesco Orsoni. Storia di un pioniere dell’archeologia preistorica”
Regia di Claudio Busi e Giuseppe Rivalta (50’)
Introduce la proiezione: Claudio Busi
Negli ambienti della ricerca scientifica bolognese dell’800 emerge, fra
personalità di grande rilievo, la figura di Francesco Orsoni, singolare
figura di autodidatta. Ebbe fin da ragazzo un forte interesse per le scienze
naturali, che lo portò a scoprire nel 1871 la grotta del Farneto nella
fascia collinare nei pressi di S. Lazzaro
domenica 30 novembre 2014
Ore 10.30 MATTINATA PER I RAGAZZI con proiezione del documentario
“Le dodici fatiche di Ercole”
Regia di Franco Viviani (30’)
Introduce la proiezione: Elena Tonini
Ore 15.15 Proiezione del documentario
“Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita ”
Regia di Lorenzo Daniele (28’)
Introduce la proiezione: Maria Antonietta Rizzo
“Anni sessanta. La Libia cambiava pelle in quegli anni. Modernità e
tradizione si misuravano, si scontravano. Un mondo si trasformava e io avevo
il privilegio di esserne testimone. Ogni giorno mi regalava un tassello
nuovo su cui riflettere. Imparai a guardare la realtà in cui mi muovevo
senza giudicare, senza pormi sul terreno di una diversità dichiarata.
Appresi molto dalle persone più disparate.”
La Libia di ieri, quella di oggi, filtrata attraverso I ricordi di uno dei
più grandi protagonisti dell’archeologia mediterranea, il professore
Antonino Di Vita.
Ore 16.30 Proiezione del documentario
“La via Amerina”
Regia di Raniero Pedica e Marcello Avoledo (40’)
Introduce la proiezione: Marco Mengoli
Il Video è un viaggio archeologico-naturalistico sull’asse viario della via
Amerina, tra boschi di lecci e le acque del Rio Maggiore, territorio ancora
incontaminato. Il tratto della via preso in esame è stato a lungo luogo di
sepoltura per gli abitanti di Falerii Novi, antica città romana del III
secolo a.C.
Intervallo
Ore 18 Proiezione del documentario
“Monumenti nella roccia”
regia di Giuseppe Mantovani (38’)
Introduce la proiezione: Giuseppe Mantovani
Un viaggio nella splendida Tuscia Viterbese alla ricerca di antichi e poco
conosciuti monumenti rupestri etrusco-romani e medievali che sorgono in
questa zona d’Italia, nascosti tra boschi e foreste.
Hanno collaborato a questa edizione di
IMAGINES Barbara Faenza Egittologa, Silvia Romagnoli Etruscologa, Gabriele
Nenzioni Direttore del Museo Civico Luigi Donini di San Lazzaro, Claudio
Busi speleologo e regista, Elena Tonini archeologa ed esperta in didattica
museale, Maria Antonietta Rizzo docente di Etruscologia e Antichità Italiche
nell’Università di Macerata, e Giuseppe Mantovani cultore di storia antica.
Un sentito ringraziamento ai registi e alle case produttrici che hanno
concesso l’autorizzazione alla proiezione dei filmati
Gruppo Archeologico Bolognese, affiliato ai Gruppi Archeologici d’Italia
Costituitosi nel 1991, esso conta tra i suoi iscritti insegnanti di scuole
medie superiori, studenti universitari, archeologi ed appassionati di vario
tipo, accomunati dal medesimo interesse per la storia della cultura e dell’arte
antica. In questi anni di attività, i soci del gruppo si sono occupati di
organizzare cicli di lezioni, incontri e visite guidate che avessero come fine
quello di supportare la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico,
storico ed artistico, locale e non solo. Il Gruppo di Bologna aderisce ai Gruppi
Archeologici d’Italia, in collaborazione con i quali sono state promosse
campagne di ricerca, scavi e ricognizioni d’interesse nazionale, alle quali è
dedicata soprattutto la stagione estiva, in collaborazione con le competenti
Soprintendenze Archeologiche.
Il Gruppo Archeologico Bolognese collabora con il Museo Nazionale Etrusco Pompeo
Aria di Marzabotto e con il Museo Civico Archeologico di Bologna
Pagina a cura di Carla Conti