COMUNICARE L'ARCHEOLOGIA
a cura del Gruppo Archeologico Bolognese
ciclo di conferenze (secondo trimestre 2012)
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre - Conferenze GAB 2012
 

Continua senza sosta l'attività del Gruppo Archeologico Bolognese che propone anche per il periodo aprile-giugno 2012 una serie di conferenze, lezioni, incontri e visite guidate finalizzati ad approfondire la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo, con la collaborazione tra gli altri di archeologi di questa Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
Ecco gli ultimi appuntamenti previsti per i prossimi mesi.

CICLO DI CONFERENZE
aprile - giugno  2012

Sedi degli incontri:
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei 8 a Bologna
Sala conferenze Cartorange, via Porrettana 59/VI a Casalecchio di Reno (BO)
Sala Cesare Gnudi della Pinacoteca Nazionale, via Belle Arti 56 a Bologna
Museo Nazionale Etrusco “ Pompeo Aria “, via Porrettana Sud 13 a Marzabotto (BO)
Mediateca di S. Lazzaro, via Caselle 22 a S. Lazzaro di Savena (BO)

Martedì 3 aprile 2012, Ore 21
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento
“ Archeologia e antropologia di una singolare scoperta:la tomba degli amanti di Modena “
Donato Labate, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, e Vania Milani, antropologa

Martedì 17 aprile 2012, Ore 21
Museo Civico Archeologico, sala del Risorgimento
“ Iasos di Caria: nuove prospettive di ricerca””
Marcello Spanu,  Università della Tuscia ( Viterbo )

Giovedì 19 aprile 2012, Ore 21
Cartorange, via Porrettana 59/VI°, Casalecchio di Reno (BO)
In preparazione del viaggio “Etruria mineraria” del 29-30 aprile
“Populonia e dintorni: il distretto minerario etrusco”
Silvia Romagnoli, archeologa

Martedì 24 aprile 2012, Ore 16.30
Sala Cesare Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
“ Miti astrali tra arte e zodiaco”
Alessandra Novellone,  Storica dell’arte

Martedì 8 maggio 2012, Ore 16.30
Sala Casare Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
“Il mondo perduto di Jiroft”
Massimo Vidale,  Università di Padova

Martedì 15 maggio 2012, Ore 21
Museo Civico Archeologico, sala del Risorgimento
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI  -  “NERONE” di Alberto Arbasino
Introduce Erika Vecchietti
Interpreti: NERONE Emiliano Basile
L’INTERVISTATORE Michele Gambetti

Martedì 22 maggio 2012, Ore 21
Museo Civico Archeologico, sala del Risorgimento
“L’arrivo dei Boi a Felsina. Cenni sulle problematiche storiche ed archeologiche “
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna

Mercoledì 30 maggio 2012, Ore 21
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento
“ Viaggi insoliti nell’Egitto dei Faraoni“
Maurizio Zulian,  Viaggiatore e cultore di archeologia egiziana

Domenica 10 giugno 2012, Ore 18
Museo Nazionale Etrusco “ Pompeo Aria “ di Marzabotto, via Porrettana Sud 13
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI  -  “ TUTANKHAMON” di Giorgio Manganelli
Introduce Marco Mengoli
Interpreti: TUTANKHAMON Marco Mengoli
L’INTERVISTATORE Davide Giovannini

Venerdì 15 giugno 2012, Ore 21
Mediateca di S. Lazzaro di Savena, via Caselle 22 a S.Lazzaro (Bo)
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI  -  “L’UOMO DI NEANDERTHAL” di Italo Calvino
Introduce Federica Fontana
Interpreti: L’UOMO DI NEANDERTHAL Marco Mengoli
L’INTERVISTATORE Davide Giovannini

Mercoledì 20 giugno 2012, Ore 21
Sala conferenze di CarOrange, via Porrettana 59/VI°, Casalecchio di Reno (BO)
In preparazione del viaggio nelle terre matildiche del 7-8 luglio 2012
“ Matilde di Canossa”
Erika Vecchietti

 

Le conferenze del Gruppo Archeologico Bolognese si tengono alle ore e nelle sedi indicate nel programma.
L’ingresso è sempre libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Il programma dei viaggi culturali organizzati da Cartorange è disponibile al sito http://www.cartorange.com/silviaromagnoli
Per avere conferma della programmazione, aggiornamenti ed ulteriori informazioni consultare il sito http://www.gruppoarcheologicobolognese.it
e-mail: lobodavi@tin.it  oppurefa14466@iperbole.bologna.it

Le conferenze in programma si svolgono in collaborazione con
IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA
LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA
IL MUSEO DELLA PREISTORIA “L.DONINI” DI SAN LAZZARO (BO)
IL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO “P.ARIA” DI MARZABOTTO (BO)
e con il patrocinio di
IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELL’EMILIA ROMAGNA
IL COMUNE E LA PROVINCIA DI BOLOGNA
LA REGIONE EMILIA ROMAGNA


Gruppo Archeologico Bolognese, affiliato ai Gruppi Archeologici d’Italia
Costituitosi nel 1991, esso conta tra i suoi iscritti insegnanti di scuole medie superiori, studenti universitari, archeologi ed appassionati di vario tipo, accomunati dal medesimo interesse per la storia della cultura e dell’arte antica. In questi anni di attività, i soci del gruppo si sono occupati di organizzare cicli di lezioni, incontri e visite guidate che avessero come fine quello di supportare la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico ed artistico, locale e non solo. Il Gruppo di Bologna aderisce ai Gruppi Archeologici d’Italia, in collaborazione con i quali sono state promosse campagne di ricerca, scavi e ricognizioni d’interesse nazionale, alle quali è dedicata soprattutto la stagione estiva, in collaborazione con le competenti Soprintendenze Archeologiche.
Il Gruppo Archeologico Bolognese collabora con il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria di Marzabotto e con il Museo Civico Archeologico di Bologna

Pagina a cura di Carla Conti