CITTÀ CRISTIANA, CITTÀ DI PIETRA
ITINERARIO ALLE ORIGINI DELLA CHIESA DI BOLOGNA
mostra
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  Bologna, Raccolta Lercaro
 

Città cristiana, città di pietra
Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna

Percorso fotografico alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti del primo cristianesimo bolognese

Ciclo di conferenze collegate alla mostra

dal 19 maggio 2016 al 26 febbraio 2017
Raccolta Lercaro
Via Riva di Reno 57
Bologna

Orari di apertura:
Giovedì e venerdì: ore 10.00 - 13.00
Sabato e domenica: ore 11.00 - 18.30
Ingresso libero

La Raccolta Lercaro ospita la mostra fotografica "Città Cristiana città di pietra. Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna", curata da Isabella Baldini, Veronica Casali, Giulia Marsili (Università di Bologna, DISCI) e Andrea Dall'Asta (Raccolta Lercaro).
L'esposizione, realizzata in collaborazione con la Raccolta Lercaro e l'Istituto Veritatis Splendor della Fondazione Lercaro, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e altri enti territoriali, è un percorso fotografico che ripercorre le radici storico-religiose della città di Bologna (dal protovescovo Zama all'VIII secolo) attraverso i monumenti, le fonti letterarie, i documenti epigrafici e gli oggetti superstiti.
L'immagine che emerge per i primi secoli del Cristianesimo a Bologna è quella di una città poco estesa, abbastanza limitata negli spazi rappresentativi e religiosi, connotata da espressioni architettoniche e decorative poco appariscenti. La sua comunità cristiana pare al contrario vivace: strettamente legata alle figure dei propri vescovi sembra voler mantenere ben saldo il legame spirituale e culturale di filiazione dalla sede milanese, sperimenta numerosi contatti, risente di molteplici influenze. La città della prima metà del V secolo, sotto il magistero petroniano, non avrà avuto forse la razionale coesione urbanistica dei primi secoli dell'impero ma certamente presentava già una fisionomia policentrica in senso cristiano, con una dislocazione differenziata dei luoghi di aggregazione religiosa e un'organizzazione dei percorsi in funzione di questi.
Nella presentazione (un itinerario espositivo, un catalogo a stampa e un video) si è cercato di mantenere l'adesione alla storicità delle fonti e alla successione cronologica di eventi e personaggi, evitando di confondere il quadro generale con gli elementi leggendari accumulatisi nella tradizione culturale e religiosa bolognese. Il percorso individua alcuni aspetti tematici, come lo sviluppo della città e le sue mura, il legame con le sedi episcopali milanese e ravennate e con il Papato, l'individuazione dei nuclei monumentali principali, i conflitti sociali e religiosi. Per la prima volta, inoltre, sono stati raccolti in maniera organica i rari reperti (epigrafi, elementi architettonici e di arredo liturgico) pertinenti ai primi secoli del cristianesimo, non senza alcuni elementi di novità sul loro uso e significato.
La visita è pertanto un'occasione unica per riflettere su opere secolari che custodiscono la memoria di secoli di storia e di fede tramandata di generazione in generazione; nello stesso tempo si tratta di uno strumento per conoscere meglio una fase della città finora poco nota, inglobata e cancellata dal suo stesso divenire, dando maggiore consapevolezza al nostro modo di viverne alcuni dei luoghi più significativi.
All'inaugurazione seguirà un ciclo di conferenze, il cui calendario verrà diffuso a breve.

Ciclo di conferenze collegate alla mostra
CITTÀ CRISTIANA, CITTÀ DI PIETRA.
ITINERARIO ALLE ORIGINI DELLA CHIESA DI BOLOGNA

Martedì 8 novembre 2016 ore 18
Un caso di evergetismo femminile nella prima Chiesa: la tradizione della vedova Giuliana tra Firenze e Bologna
Veronica Casali
, Università di San Marino

Martedì 22 novembre 2016 ore 18
La trasformazione della città dal Tardo Antico all'Alto Medioevo: Bologna attraverso la documentazione archeologica
Renata Curina
, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Martedì 29 novembre 2016 ore 18
Da Gerusalemme a Bologna: il complesso di S. Stefano e il pellegrinaggio ai luoghi santi
Giulia Marsili,
Università di Bologna

Martedì 6 dicembre 2016 ore 18
Bologna nella tarda antichità
Isabella Baldini
, Università di Bologna, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e con la partecipazione del Liceo Classico M. Minghetti

Martedì 13 dicembre 2016 ore 18
Bologna nell’altomedioevo (secoli VIII-IX): arte e cultura
Paola Porta
, Università di Bologna

Martedì 17 gennaio 2017 ore 18
La città di Dio. Dalla Gerusalemme Celeste alla città contemporanea. Quale destino per l’uomo di oggi?
Andrea Dall’Asta SJ
, Raccolta Lercaro

Dopo le conferenze chi lo desidera può visitare la mostra
L’ingresso è gratuito
Le conferenze si svolgono presso la Raccolta Lercaro, via Riva Reno 57, Bologna
tel. 051 6566210 - E-mail: segreteria@raccoltalercaro.it

 

La mostra è promossa da Chiesa di Bologna, ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTÀ, Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, Fondazione del Monte 1473, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Istituto Veritatis Splendor, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Raccolta Lercaro e Museo Ebraico
Con il sostegno di: Immagini e suoni, Eurovideo tecnologie per la comunicazione
Itinerario fotografico a cura di Isabella Baldini, Veronica Casali, Giulia Marsili (DISCI, Università di Bologna); Andrea Dall'Asta S.I. (Raccolta Lercaro).
Comitato organizzativo: Università di Bologna, DISCI: Isabella Baldini, Chiara Barbapiccola, Veronica Casali, Giulia Marsili; Raccolta Lercaro: Francesca Passerini, Claudio Calari; Istituto Veritatis Splendor: Adriano Guarnieri.
Progetto grafico: Paolo Baronio, Paola Cappelli
Catalogo, pannelli e allestimento: Ante Quem Bologna
Testi di Isabella Bddini, Chiara Barbapiccola, Veronica Casali, Salvatore Cosentino, Renata Curina, Dario Daffara, Giulia Marsili, Nicola Naccari, Paola Porta
Catalogo in galleria (a cura di AnteQuem Bologna)
Contenuti del Catalogo: Presentazione; Linea del tempo; 1. Le diocesi emiliane tra il IV e il VI secolo; 2. Bologna tra età romana e tarda antichità attraverso le indagini archeologiche; 3. La Chiesa milanese e i suoi santi; 4. Ambrogio; 5. La prima Chiesa di Bologna e il Papato; 6. La Chiesa di Ravenna e i suoi santi; 7. I vescovi di Bologna, da Zama a Petronio; 8. Bologna: la cattedrale di S. Pietro e il suo battistero; 9. La prima cerchia muraria; 10. Il complesso di S. Stefano; 11. Le necropoli; 12. La Chiesa dei Ss. Vitale e Agricola in arena; 13. La Chiesa dei Ss. Nabore e Felice e la cripta di S. Zama; 14. S. Maria Maggiore, S. Cassiano e S. Procolo; 15. Altri vescovi bolognesi; 16. La città cristiana nell'alto Medioevo; 17. Conclusione. Città cristiana, città di pietra: le prospettive di una ricerca; Catalogo di epigrafi ed elementi architettonici tardoantichi.

Per informazioni:
tel. 051 6566210
segreteria@raccoltalercaro.it
Raccolta Lercaro, via Riva di Reno 57 - Bologna
www.raccoltalercaro.it


L’Arcivescovo di Bologna, S.E. Mons. Matteo Zuppi, ha inaugurato l’esposizione il 19 maggio 2016 alle ore 18
Erano presenti:
S. E. Mons. Ernesto Vecchi, Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
Prof. Roberto Balzani, Presidente del Sistema museale di Ateneo, Università di Bologna
Dott. Enrico Ratti, Direttore generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Dott.ssa Vincenza Maugeri, Direttore del Museo Ebraico di Bologna
Dott.ssa Renata Curina, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
Prof.ssa Isabella Baldini, Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, curatrice della mostra

 

 

archeologa di riferimento per testi pannelli e catalogo Renata Curina

pagina a cura di Carla Conti