L’arte, la cultura e le industrie creative al tempo della crisi. Per promuovere e condividere al meglio la potenza innovativa di arte e cultura, è stato istituito il progetto "Il Filo di Arianna. Arte come Identità Culturale", giunto quest'anno alla nona edizione.
Mercoledì 28 novembre l'iniziativa "Benvenuti agli scavi in Salaborsa e a
Palazzo Pepoli Campogrande" è stata premiata quale esempio di buona pratica nel
campo dell'imprenditorialità culturale e della comunicazione del patrimonio
storico-artistico nell'ambito dell'European Enterprise Day 2012 che si è tenuto
al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Il premio è stato consegnato alle insegnanti e a una rappresentanza degli
studenti delle tre scuole bolognesi coinvolte -l'Istituto per i Servizi
Commerciali, Turistici e della Pubblicità “Aldrovandi-Rubbiani”, l'Istituto Tecnico Commerciale “Rosa Luxemburg” e
il Liceo Linguistico “Laura Bassi”- al termine di una presentazione condotta
dall'archeologa della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna Simona Carosi che ha illustrato, anche con l'aiuto di
filmati, lo svolgimento e i risultati dell'iniziativa. Il progetto nazionale
"Benvenuti al Museo" è stato illustrato, a nome del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Antonella Casciano,
funzionaria della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio
Culturale, ente promotore dell'iniziativa.
Roma, Palazzo delle Esposizioni - L'archeologa Simona Carosi (prima a
destra) e le studentesse dei tre Istituti bolognesi presentano il progetto
"Benvenuti agli scavi in Salaborsa e a Palazzo Pepoli Campogrande"
"Benvenuti agli scavi in Salaborsa e a Palazzo Pepoli Campogrande" si è
svolto nell'aprile 2012 in concomitanza con la XIV Settimana della Cultura. Con diversa frequenza e modalità, a seconda della
sede di svolgimento, gruppi di studenti dei tre Istituti si sono alternati per
accogliere e accompagnare il pubblico alla visita di due particolari
testimonianze storico-artistiche di Bologna: i resti più antichi della città, in
particolare le strutture della Basilica civile di Bononia, emersi dagli scavi in Salaborsa, in Piazza del Nettuno, e il
piano nobile di Palazzo Pepoli
Campogrande, in Via Castiglione 7, (sede distaccata della Pinacoteca
Nazionale),
uno dei più importanti esempi cittadini di grande decorazione seicentesca e
settecentesca e un curioso esempio di utilizzo celebrativo del mito di Eracle.
In entrambe le sedi, gli studenti dell'Aldrovandi-Rubbiani, del Rosa Luxemburg e
del Laura Bassi hanno condotto visite guidate
anche in inglese, arabo, spagnolo e russo, e distribuito materiale informativo
realizzato dai Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna (responsabile Paola Desantis, in
collaborazione con le archeologhe Simona Carosi e Carla Ronchetti) e
della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena,
Ravenna e Rimini (responsabile Anna Stanzani). Le visite guidate hanno registrato un confortante successo di
pubblico (oltre duemila visitatori in meno di una settimana), guadagnandosi
anche un notevole spazio sui media
L'iniziativa, premiata con targhe, diplomi e medaglie, ha suscitato grande interesse
tra i membri della giuria, presieduta da Augusta Busico, giornalista e
consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e composta tra gli altri
da Mons. Giangiulio Radivo, giornalista di Radio Vaticana, Presidente
della Fondazione Cardinale Cusano onlus, e da Giulio Toffoli e Cosimo Quaranta
del Comitato scientifico del progetto Il Filo di Arianna: Arte come identità
culturale. Il premio è stato consegnato da Serena
Forni in rappresentanza del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno.
Elaborato
dal Servizio II della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio
Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal S’ed, Centro
per i servizi educativi del museo e del territorio, il progetto formativo
nazionale ‘Benvenuti al Museo' ha visto la partecipazione di 65 istituti, 150
docenti e più di 1650 studenti in tutta Italia.
A Bologna il progetto è stato realizzato dalle Soprintendenze per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna e per i Beni Artistici e Storici di Bologna, in
collaborazione con i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna e il
Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche Salaborsa, e d’intesa con
insegnanti e studenti degli Istituti per i Servizi Commerciali, Turistici e
della Pubblicità “Aldrovandi-Rubbiani”, Tecnico Commerciale “Rosa Luxemburg” e
il Liceo Linguistico “Laura Bassi”.
Pubblico interessato e partecipe durante una delle visite guidate condotte
nell'ambito di
"Benvenuti in Salaborsa"
IL FILO DI ARIANNA
Arte come Identità Culturale
(nona edizione)
ROMA
Mercoledì 28 novembre ore 9,30
Palazzo delle Esposizioni - Auditorium
Via Nazionale 194
Promuovere
e mettere a confronto esperienze innovative di arte e cultura per stimolare
nuove idee in termini di identità, di educazione e apprendimento, e di crescita
economica.
Nell'ambito dell'attività di formazione e aggiornamento per insegnanti di ogni
ordine e grado, personale direttivo e ispettivo, organizzata
dall’Associazione I.C.S. International Communication Society, il 28 novembre a Roma si confrontano sul tema studiosi, operatori e
protagonisti di buone pratiche nel campo dell'imprenditorialità culturale e
della comunicazione del patrimonio storico-artistico.
Tra i progetti selezionati dagli organizzatori, c'è anche l'iniziativa "Benvenuti al
Museo", realizzata a Bologna dal 14 al 21 aprile 2012 nella versione
"Benvenuti agli scavi in Salaborsa e a Palazzo Pepoli
Campogrande", segnalata quale esempio
di proposta innovativa nell'ambito dei nuovi percorsi e modalità di approccio al
Museo e più in generale al bene culturale. L'esperienza di Benvenuti al Museo
sarà presentata, indicativamente a partire dalle 10.50, dall'archeologa Simona Carosi e da rappresentanti degli studenti dei tre Istituti scolastici coinvolti;
introduce la presentazione Antonella Casciano, funzionaria della Direzione
Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MIBAC, ente
promotore dell'iniziativa a livello nazionale.
La presentazione dei singoli progetti è preceduta dall'Enterprise Day, una tavola
rotonda sull'educazione all'imprenditorialità nelle scuole superiori, e da un
esempio di imprenditorialità costituito dalla presentazione di cake design,
torte decorate con "dolci sculture" ispirate ai simboli del territorio
costituiti dai beni culturali.
A breve sarà anche bandito un concorso riservato ai giovani per la realizzazione
del bozzetto e del Cake design da parte degli istituti alberghieri e di
ristorazione pubblici e privati
IL FILO DI ARIANNA. Arte come Identità Culturale (nona edizione)
EUROPEAN ENTERPRISE DAY 2012 (MILANO SALO’ TORINO ROMA)
I VALORI COME ENERGIA PER UN FUTURO GIOVANE: EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITA’
Commissione Europea, International Communication Society, Cardinale Cusano Onlus, Roma Capitale, Biblioteche di Roma
presentano
ARDESIS Festival 2012
ARt DESign Innovation as Social network
Mercoledì 28 novembre 2012
Palazzo delle Esposizioni – Auditorium
ore 9.30 Workshop
I giovani come interpreti e ambasciatori dell’identità
culturale
Presentazione dei Project Exhibitions degli studenti degli Istituti scolastici in risposta ai bandi di concorso del programma “Il Filo di Arianna: Arte come identità culturale” e dell’Ardesis cake design (anno scol.2011/2012).
ore 10.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ PRESENTI
Augusta Busico, giornalista, consulente della Presidenza del Consiglio dei
Ministri presenta
I Corsi di Educazione all’Imprenditorialità nelle Scuole Superiori
Gino Falleri, presidente dell’UGEF (Unione Giornalisti Europei per il
Federalismo)
Ripartire dalle Professioni
Tavola Rotonda
IL MANUALE DEL GIOVANE IMPRENDITORE
Trasformare le idee in occupazione, crescita e progresso sociale
Presentazione dei risultati del sondaggio promosso dall’Associazione I.C.S., International Communication Society, sull’architettura dei Valori alla base dell’educazione all’imprenditorialità
Introduce: Mons. Giangiulio Radivo, giornalista di Radio Vaticana, Presidente
della Fondazione Cardinale Cusano onlus
I Valori della Scienza e del Sistema dell’Arte per l’educazione
all’imprenditorialità
Simona Carosi, servizi educativi Soprintendenza Beni Archeologici Emilia
Romagna, in rappresentanza della responsabile Paola Desantis,
presenta le scuole partecipanti al progetto BENVENUTI AL
MUSEO
introduce Antonella Casciano, funzionaria della Direzione
Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MIBAC, ente
promotore dell'iniziativa a livello nazionale
Sergio Guarino, curatore dei Musei Capitolini illustra il progetto
Comunicare i Musei come percorsi di Eccellenze
Angela Padrone, giornalista de “Il Messaggero”
Imprese da favola. Testimonianze di imprenditrici
Armando Finocchi, Responsabile Museo della Civiltà contadina Casolare 311
La Carta della Terra per uno sviluppo sostenibile
Davide Peluzzi, esploratore
I Valori della Montagna
Roberto Madrigali, metereologo
Il clima ed i suoi effetti come identità dei prodotti del suolo
ore 12.30 LE IDENTITÀ DEL TERRITORIO COME DESIGN PER UN SISTEMA DI SVILUPPO CULTURALE E ECONOMICO DEL LAZIO
I proff. Giulio Toffoli (settore culturale) e Cosimo Quaranta (settore
tecnologico) del Comitato scientifico del progetto
Il Filo di Arianna: Arte come identità culturale
presentano e esemplificano la partecipazione ai concorsi dell’edizione 2012/2013
ore 13.00 Assegnazione dei premi e delle targhe
Proclamazione dei vincitori delle varie categorie e premiazione
ore 13.30 LIGHT LUNCH
ARDESIS CAKE TASTING AND DRINKS
L’Associazione Italiana Cake Designers (A.I.C.D.) presenta l’Esposizione delle Torte decorate selezionate come Case Study 2012 dell’ARDESIS CAKE DESIGN PER VALORIZZARE IL TERRITORIO E LA NUOVA IMPRENDITORIALITA’ DI GIOVANI E DONNE
ore 14.30 Visita guidata alla mostra SULLA VIA DELLA SETA. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente al Palazzo delle Esposizioni
Elaborato
dal Servizio II della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio
Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal S’ed, Centro
per i servizi educativi del museo e del territorio, il progetto formativo
nazionale ‘Benvenuti al Museo' ha visto la partecipazione di 65 istituti, 150
docenti e più di 1650 studenti in tutta Italia.
A Bologna il progetto è stato realizzato dalle Soprintendenze per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna e per i Beni Artistici e Storici di Bologna, in
collaborazione con i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna e il
Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche Salaborsa, e d’intesa con
insegnanti e studenti degli Istituti per i Servizi Commerciali, Turistici e
della Pubblicità “Aldrovandi-Rubbiani”, Tecnico Commerciale “Rosa Luxemburg” e
il Liceo Linguistico “Laura Bassi”
Straordinario il successo di pubblico e lo spazio che i media hanno riservato
all'iniziativa
Benvenuti agli scavi in Salaborsa e a Palazzo Pepoli Campogrande
Gli studenti di tre istituti cittadini accolgono il pubblico negli scavi archeologici in Salaborsa e a Palazzo Pepoli Campogrande
clicca qui per scaricare il pdf degli scavi in Salaborsa (e principali iniziative SBAER per la Settimana della Cultura)
clicca qui per scaricare il pdf di
Palazzo Pepoli Campogrande
e dei principali affreschi
Nell’ambito del progetto “Benvenuti al museo”, promosso dal Servizio II della Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione della XIV Settimana della Cultura (14-22 aprile 2012)
Da Sabato 14 a sabato 21 aprile (esclusa domenica 15 aprile e con modalità diverse a seconda della
sede) gruppi di studenti di vari Istituti cittadini si sono alternati per
accogliere e accompagnare il pubblico alla visita di due particolari
testimonianze storico-artistiche di Bologna: i resti più antichi della città, in
particolare le strutture della Basilica civile di Bononia, emersi dagli scavi in
Salaborsa, in Piazza del Nettuno, e il piano nobile di Palazzo Pepoli
Campogrande, in Via Castiglione 7, (sede distaccata della Pinacoteca
Nazionale),
uno dei più importanti esempi cittadini di grande decorazione seicentesca e
settecentesca e un curioso esempio di utilizzo celebrativo del mito di Eracle.
In entrambe le sedi, gli studenti dell'IPSCT “Aldrovandi-Rubbiani”, dell'ITCS
“R.Luxemburg” e del Liceo Linguistico “L. Bassi” hanno anche curato visite guidate
in inglese, arabo, spagnolo e russo.
A Bologna, l'iniziativa "Benvenuti al Museo" è stata realizzata da:
- Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna (Paola Desantis e Simona Carosi, con la collaborazione
esterna di Carla Ronchetti)
- Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e
Rimini - Pinacoteca Nazionale (Anna Stanzani)
- Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Bologna
- Istituti Scolastici IPSCT “Aldrovandi-Rubbiani” (Carmela Di Matteo), ITCS
“R.Luxemburg” (Marianna Gallo, Mila Freddi), Liceo Linguistico “L. Bassi”( Sandra
Villa)
- Collaborazione della Biblioteca Salaborsa (resp. Tiziana Nanni)
- Rapporti con i Media della Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna (Carla Conti)
"Benvenuti a Palazzo Pepoli Campogrande"
(nella foto:
Domenico Maria Canuti, Ercole e i Cercopi, Palazzo Pepoli Campogrande)
L’ episodio qui rappresentato
è forse un unicum in età moderna. Il mito è di norma raffigurato in vasi greco
attici e in metope arcaiche (550 circa a.C) e mostra Ercole che porta i due
Cercopi (briganti celebri per furti, imbrogli e spergiuri) appesi alla sua clava
per i piedi.
Durante la loro infanzia, la madre dei Cercopi gli aveva profetizzato che un
giorno sarebbero stati vinti da un uomo di nome Melampigo (dal negro culo).
Ercole aveva il sedere abbronzato e peloso, e quando i Cercopi se ne accorsero
scoppiarono a ridere. Quando Ercole chiese il motivo di tanta ilarità, la
risposta lo divertì tanto che lasciò liberi i due fratelli
Nell'ambito della Settimana della Cultura, la Direzione Generale per la
Valorizzazione del Patrimonio Culturale e il S’ed, Centro per i servizi
educativi del museo e del territorio, promuovono da alcuni anni il progetto “Benvenuti al museo”
che prevede una significativa collaborazione degli
allievi delle classi 4^ e 5^ degli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado
nell’attività di accoglienza e informazione nei luoghi della Cultura durante la
Settimana della Cultura. Scopo dell’iniziativa è approfondire la conoscenza
dei beni culturali, rafforzare la motivazione allo studio e avvicinare il
pubblico ai beni culturali per il mezzo di giovani operatori che più facilmente
possano richiamare l’interesse dei pari età
pagina a cura di Carla Conti