Sabato
28 giugno, alle ore 18.30, apre i battenti un luogo prezioso per l'intero
territorio, il nuovo Museo del Castello realizzato all'interno della Rocca
Sforzesca di Bagnara di Romagna.
E' il primo traguardo del gruppo di lavoro, costituitosi due anni fa, che ha
unito l'Ibc (Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali Regione
Emilia-Romagna), la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna,
l'associazione intercomunale e il Dipartimento di Archeologia dell’Università
degli Studi di Bologna. Scopo dichiarato del progetto: identificare nella
dicitura "Museo del Castello" l'intero borgo e non solo la Rocca in quanto tale.
Il percorso museale si snoda in due sezioni. La prima, dedicata al territorio di
Bagnara e della bassa Romagna, riassume circa 6mila anni di storia, dai primi
insediamenti di epoca pre-protostorica all'alto medioevo. La seconda sezione,
collocata nel Mastio, ricostruisce la storia del castello di Bagnara di Romagna
attraverso le trasformazioni subite nel tempo ed aiuta a comprendere
l'importante fenomeno dell'incastellamento nella bassa Romagna.
Il tutto utilizzando vari mezzi di comunicazione, quali supporti multimediali
-ben cinque video proiettati sul pavimento illustrano gli eventi accaduti nel
territorio di Bagnara lungo i sei millenni di storia collegandoli alle grandi
storie d'Europa ad essi contemporanee- e sonori -attraverso la riproduzione dei
suoni della vita che si svolgeva all'interno del mastio.
Il Museo del Castello diventerà anche sede di un centro permanente di
documentazione, seguito dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di
Bologna, e di un laboratorio didattico ad uso delle scuole. L'altra grande
scommessa è l'utilizzo dell'intera struttura non solo come museo ma come centro
culturale in grado di ospitare eventi di varia natura.
Programma
della serata del 28 giugno 2008:
18.30 saluto delle Autorità:
Giovanni Ciarlariello, Sindaco di Bagnara di
Romagna
Raffaele Cortesi, Presidente dell’Unione dei
comuni della Bassa Romagna
Francesco Giangrandi, Presidente della
Provincia di Ravenna
19.00 presentazione del percorso museale, a cura di:
Fiamma Lenzi, Istituto per i Beni Artistici,
Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna
Chiara Guarnieri, Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia Romagna
Andrea Augenti, Università degli Studi di
Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali – Dipartimento di
Archeologia
20.00 conclusioni del consigliere regionale Mario Mazzotti
20.10 taglio del nastro e aperitivo
20.15 visita guidata al Museo
21.00 spettacolo di musica e danza in Piazza, con possibilità di cenare
alla Locanda di Bagnara
22.30 spettacolo in Rocca
23.00 fuochi magici
Per maggiori informazioni: www.comune.bagnaradiromagna.ra.it
Per prenotare la propria partecipazione alla cena in Piazza tel. all’URP
(0545-905501)
Promosso da: |
Comune di Bagnara di Romagna, Provincia di Ravenna, Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Unione dei Comuni della bassa Romagna e Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna |
Quando: | sabato 28 giugno, ore 18.30 |
Città: | Bagnara di Romagna |
Luogo: | Rocca Sforzesca, in pieno centro storico |
Provincia: | Ravenna |
Regione: | Emilia-Romagna |
Informazioni: | Ufficio informazioni turistiche, Piazza Marconi n. 2 - Tel: 0545 76907 - Fax: 0545 76636 turismo@comune.bagnaradiromagna.ra.it http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it |
articolo di Carla Conti