ArcheoloGITE
BOLOGNESI 2011
ultimo appuntamento il 26 giugno con
Gli Etruschi rivivono a Marzabotto: il cammino delle idee
Se viaggiano le idee
L’iniziativa delle ArcheoloGITE, che lega in un percorso sia virtuale che
concreto i musei e le aree archeologiche della provincia di Bologna, continua
anche quest’anno nella fruttuosa e convinta collaborazione che Provincia e
Soprintendenza hanno saputo far crescere e consolidare oltre che nel rapporto
sempre vivificante con un’utenza attenta ed esigente.
E’ una soddisfazione verificare quanto il pubblico attenda questo appuntamento,
ormai diventato tradizionale. Riflettere sul ruolo fondamentale che fin
dall’Antichità ha assunto il cammino delle idee appare particolarmente
stimolante in questo 2011, in cui si commemora in tutta Italia come 150 anni fa
un movimento di concezioni innovative abbia potuto, irradiandosi potentemente in
tutto il Paese, cambiare la storia e costruire una nazione, oltre che fondare un
patrimonio etico essenziale e vitale ancora oggi, già prezioso come fonte
ispiratrice in passaggi storici cruciali quali in particolare la Resistenza e la
fase costituente della Repubblica. Il programma delle Archeologite, passeggiando
con la mente in modo semplice e creativo in questo ambito, valutato nei primordi
della storia, consente così anche di cogliere le radici profonde ed insospettate
dell’ispirazione unitaria, che è sintesi e non negazione di quelle ben radicate
e storiche differenze a scala regionale che formano il carattere peculiare della
ricchezza culturale italiana.
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
Le ArcheoloGITE BOLOGNESI, festa primaverile dei musei e siti archeologici del
nostro territorio, sono giunte alla quarta edizione: il tema scelto per
quest’anno in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia
Romagna è “I viaggi delle idee”. Un tema che attraversa le testimonianze delle
diverse popolazioni succedutesi nel tempo nel territorio bolognese - dai primi
abitanti delle età preistoriche a Celti, Etruschi e Romani, fino agli uomini del
medioevo e dei nostri giorni - caratterizzandolo come luogo naturale di scambi e
incontri tra popoli diversi.
Il successo ottenuto in questi anni da ArcheoloGITE è così soprattutto il frutto
della proficua collaborazione instaurata con soggetti diversi – la
Soprintendenza Archeologica regionale, i Comuni titolari dei musei, l’Università
di Bologna, le Associazioni - che hanno realizzato un esempio virtuoso di rete
culturale non solo in ambito territoriale, ma anche su scala nazionale.
L’iniziativa di quest’anno intende anche valorizzare, nell’anno ad esso dedicato
dal Parlamento Europeo, il determinante apporto del volontariato nella vigilanza
e valorizzazione dei beni culturali
e in particolare del patrimonio archeologico, rappresentando in questo come in
altri settori un vero e proprio pilastro della civile convivenza.
Giuliano Barigazzi, Assessore Sanità Servizi sociali Volontariato Cultura,
Provincia di Bologna
I viaggi delle idee nel mondo antico
L’iniziativa “ARCHEOLOgite bolognesi” di quest’anno propone al pubblico
un’avvincente percorso che, focalizzando l’attenzione sugli oggetti “stranieri”
presenti nei nostri musei, li rende segnali espliciti di viaggi di cose, e
dunque anche di persone e idee, nell’antichità.
Quelle testimonianze di terre lontane racconteranno allora storie di rapporti
fra popoli, di passaggi di abilità e conoscenze, di usi e attitudini acquisite e
trasmesse. Il percorso della mente intende dunque quest’anno avventurarsi nelle
interazioni culturali dell’antichità, guidato dalle suggestione di oggetti che
sono in massima parte simboli di lusso e prestigio, agognati e posseduti, magari
solo per essere esibiti nella sepoltura o come dono votivo nei luoghi di culto.
Le proposte dei musei di San Lazzaro ed Imola, incentrate sulle più antiche
presenze dell’uomo nel territorio bolognese, riveleranno le prime tappe di un
confronto che ebbe come protagonista iniziale l’homo erectus fino a giungere
alle genti dell’età del Bronzo e del primo Ferro.
I percorsi delle idee, nelle diverse fasi dell’età del Ferro, troveranno
articolata illustrazione nelle testimonianze villanoviane del nuovo museo di
Castenaso e di Bazzano, o in quelle di epoca etrusca del museo di Marzabotto,
dove gli Etruschi rivivranno anche grazie alle suggestioni rievocative create
dal festival Kainua e dalla “camminata etrusca”. Storie di scambi ed
integrazioni culturali fra Etruschi e Celti è il tema scelto dal Museo di
Monterenzio e sui Celti in particolare si concentrerà l’attenzione anche del
Museo di Bologna.
La giornata a Claterna consentirà di calarsi negli spazi di un’antica città
romana sorta sulla via Emilia, allora come oggi principale direttrice padana di
traffici e scambi, e sulla scoperta degli antichi percorsi viari si concentrerà
anche l’interesse per la Bononia romana.
Approcci singolari al tema sono suggeriti dal Museo di Medicina, che propone
come efficaci vettori dello scambio di idee i percorsi devozionali dal medioevo
ad oggi o dal Museo di San Giovanni in Persiceto, dove l’attenzione sarà
focalizzata sull’adozione, nell’uso alimentare quotidiano, di esotiche specie
vegetali.
Nella consapevolezza che la stessa iniziativa di ARCHEOLOgite è a sua volta un
percorso di idee, le cui tappe sono i diversificati poli del sistema museale
bolognese, va sottolineato che di questa capillare “occupazione culturale” del
territorio è certo elemento fondante anche l’apporto del volontariato, di cui
quest’anno si celebra appunto l’anno internazionale. E nell’ottica dell’Anno
Internazionale del Volontariato appare particolarmente calata l’iniziativa di
Budrio, che dedica la sua giornata di ARCHEOLOgite al ricordo della generosa e
instancabile attività di Elsa Silvestri, cui si deve la formazione di tanti
“volontari” dell’archeologia nonché la nascita del locale museo.
Paola Desantis, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
I viaggi delle idee
Calendario degli eventi (dal 9 aprile al 26 giugno) |
SABATO 9 APRILE 0re 16 (iniziativa inaugurale)
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento
via dell'Archiginnasio 2
Liguri anzi Etruschi: l’idea dell’identità per le popolazioni indigene
dell’Etruria padana
Conferenza di Filippo Maria Gambari, Soprintendente ai Beni Archeologici
dell’Emilia Romagna
La conferenza sarà preceduta dai saluti di Giuliano Barigazzi, Assessore Sanità
Servizi Sociali Volontariato Cultura, Provincia di Bologna
DOMENICA 10 APRILE Ore 17
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Museo Archeologico Ambientale
Corso Italia,163 (presso Porta Garibaldi)
“Novità in tavola”. Nuove specie vegetali in età romana e nel Rinascimento e
loro impiego nell’alimentazione
Percorso guidato con
degustazione.
Viaggio alla scoperta degli usi alimentari, delle preparazioni e delle ricette
che riguardavano specie vegetali autoctone ed “esotiche” nell’antica Roma e nel
Rinascimento, evidenziando l’innovazione ed il particolare impiego gastronomico
che prodotti oggi comuni sulle nostre tavole portarono in questi due periodi
storici. Il percorso, sviluppato all’interno delle sale del Museo, prevede una
degustazione di alcune portate realizzate secondo le ricette e con i prodotti
trattati durante la visita.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria al numero 051 6871757, massimo per 20 persone.
maa@caa.it -
www.museoarcheologicoambientale.org
SABATO 16 APRILE Ore 16
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio, 2
La tomba di Horemheb: dalla pietra al virtuale
Conferenza di Sergio Petronilli e Daniela Picchi.
L’archeologia incontra differenti discipline e tecniche per vedere, studiare,
conoscere i reperti anche sotto una nuova luce. Allo sguardo dell’archeologo tradizionale si
affianca quello
dell’ingegnere per offrire al pubblico molteplici chiavi di lettura di uno
stesso oggetto, alla
luce delle più recenti e innovative metodologie di indagine.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti -
tel. 051 2757211
mca@comune.bologna.it -
www.comune.bologna.it/museoarcheologico
LUNEDÌ’ 25 APRILE Ore 16
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio, 2
I Celti al Museo
Visita guidata a cura di Daniela Ferrari.
Info tel. 051 2757211-
mca@comune.bologna.it -
www.comune.bologna.it/museoarcheologico
DOMENICA 8 MAGGIO Ore 16
IMOLA
Museo di San Domenico
Via Sacchi, 4
Culture e popoli a confronto nella valle del Santerno
Visita alla sezione didattica archeologica del museo e alla mostra
“Signori e contadini nell’agro di Felsina”
Attraverso alcuni selezionati reperti si
propone un viaggio lungo centinaia di migliaia di anni, a partire dalla prima
presenza umana nel territorio imolese, sino all’Età del Ferro. Osserveremo
strumenti in pietra scheggiata risalenti a circa 300.000 anni fa, recuperati
nelle colline imolesi e prodotti da uomini morfologicamente molto diversi da
noi. Cambiamenti evidenti nella lavorazione della pietra si osservano in tempi
più recenti: dal VI millennio a.C. la rivoluzione neolitica modificherà
radicalmente consuetudini antiche inventando un nuovo modo di vivere. La vita
nei villaggi si arricchisce da questo momento di informazioni, attraverso i
ritrovamenti di contesti dell’Età del Bronzo e della successiva Età del Ferro.
In questo percorso impariamo a conoscere popoli, culture, tradizioni e a
scoprire le relazioni reciproche.
Partecipazione gratuita.
Info tel. 0542 602609
musei@comune.imola.bo.it
-
www.comune.imola.bo.it/museicomunali
DOMENICA 8 MAGGIO Ore 16
OZZANO DELL’EMILIA
Museo della città romana di Claterna
Piazza Allende, 18
La città e il territorio della Regio VIII in età
romana: commercio e produzioni locali
Conferenza a
cura di Renata Curina (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna) e
di Claudio Negrelli (Associazione Civitas Claterna) presso la Sala Grandi e il Museo della città romana di Claterna
Claterna, la città romana i cui resti si conservano nei campi di Ozzano
dell’Emilia, era inserita nel territorio della Regio VIII, o Regio Aemilia. Come
ogni città romana, la sua economia si basava anche sul commercio, che si muoveva
attraverso tutto l’impero grazie ad un’ampia rete di vie di comunicazione; in
questo modo, nei banchi del mercato era possibile trovare i prodotti locali e
merci provenienti da paesi lontani.
L’archeologia ricostruisce il viaggio delle merci analizzando le caratteristiche
degli oggetti che dal passato sono giunti sino a noi: contenitori da trasporto,
materie prime, elementi decorativi.
In concomitanza con la conferenza, apertura della mostra “Museo della città
romana di Claterna”. Ritrovo alle ore 15,45 presso il Palazzo della Cultura,
Piazza Allende 18, Ozzano dell’Emilia (Bo).
Partecipazione gratuita
tel. 051 790130 - biblioteca@comune.ozzano.bo.it - www.civitasclaterna.org
SABATO 14 MAGGIO Ore 15
MONTERENZIO
Museo Civico Archeologico “L. Fantini”
Via del Museo, 2
Abitare da signori, morire da guerrieri. Storie di scambi ed integrazioni
culturali tra Etruschi e Celti nella Valle dell’Idice
L’abitato e le necropoli di Monte Bibele e Monterenzio Vecchio testimoniano
l’incontro
di Etruschi e Celti, due popoli portatori di culture molto diverse. I primi
abitavano in
città ritualmente fondate e credevano in una vita ultraterrena il cui status
symbol era
racchiuso nell’ideale di sontuosi banchetti, alla stessa maniera dei Greci. Per
i Celti
invece era l’arte della guerra a dare gloria e prestigio sociale, perciò i
corredi funerari
si presentano ricchi di armi dalla tecnologia sofi sticata. Negli insediamenti
della Valle
dell’Idice queste componenti si trovano mescolate ed integrate all’interno della
stessa
comunità, nella quale non era forse possibile distinguere un etrusco da un
celta, poiché
condividevano lo stesso universo “ibrido” di conoscenze tecniche e tradizioni
culturali.
Ore 15: ritrovo presso il Museo e partenza per Monte Bibele con servizio
navetta. Visita
guidata all’area archeologica a cura del personale del Museo.
Ore 17,30: Rientro con navetta a Monterenzio.
Ore 18: Inaugurazione dell’area esterna del Museo.
Ore 19: aperitivo offerto dall’Azienda Nutreceutica di A. Poli, segue visita
guidata al Museo. Partecipa alla serata il gruppo di ricostruzione storica dei Galli Boi,
con dimostrazioni sulla vita e l’uso delle armi a Monte Bibele.
Servizio navetta, visite guidate ed ingresso al Museo gratuiti, con prenotazione
obbligatoria. Tel. 051 929766,
museomonterenzio@yahoo.it - www3.unibo.it/archeologia/struttura/monterenzio/monterenzio.htm
SABATO 21 MAGGIO
BUDRIO
Museo Civico Archeologico e Paleoambientale
Palazzo della Partecipanza, Via Mentana, 32
Ore 10.30: Museo Archeologico Paleoambientale
Intitolazione del Museo ad Elsa Silvestri
Il Comune di Budrio vuole ricordare l’importante attività della professoressa
Elsa Silvestri
nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale,
archeologico,
storico, culturale del territorio locale, dedicandole l’intitolazione del Museo
Archeologico e
Paleoambientale, come riconoscimento alla persona, recentemente scomparsa, e al
suo alto
merito di studiosa e ricercatrice. Nominata nel 1961 Ispettore Onorario della
Soprintendenza
per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, ha svolto per lungo tempo, con
grande capacità
scientifi ca e tenacia, un lavoro di ricerca archeologica sul campo, unitamente
allo sviluppo di
un progetto museologico complesso: il Museo di Budrio, da lei fondato e
inaugurato nel 1982.
Ore 11: Biblioteca Comunale Augusto Majani, via Garibaldi, 39
Una raccolta per conoscere l’archeologia,
la storia e l’arte del territorio
Presentazione del Fondo Librario Elsa Silvestri.
Partecipazione gratuita. Il museo resterà aperto fi no alle ore 12,30.
Per informazioni: Ufficio Cultura tel. 051 6928306, 051 6928279
musei@comune.budrio.bo.it -
www.comune.budrio.bo.it
SABATO 21 MAGGIO Ore 15.45
BOLOGNA
Ritrovo presso la fontana del Nettuno in piazza del Nettuno, lato palazzo d’Accursio
“VIAE BONONIENSES. LUNGO LE STRADE DI BONONIA ROMANA”
I viaggi, le comunicazioni e la mobilità urbana in antichità hanno trovato
uno straordinario supporto tecnico nella complessa ed organizzata rete stradale
di età romana, in ambito urbano ed in ambito territoriale. L’itinerario proposto
dall’Associazione Didasco in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia Romagna ed il Comune di Bologna toccherà i luoghi del
centro storico che conservano tracce del tessuto viario di età romana,
accompagnando i visitatori in un particolare viaggio a ritroso nel tempo, lungo
le strade di Bononia.
Partecipazione gratuita per un numero di massimo 30 partecipanti per ogni
visita.
Prenotazione obbligatoria tel. 348 1431230 (pomeriggio e sera)
Per ulteriori informazioni:
www.didasconline.it
DOMENICA 22 MAGGIO Ore 16
SAN LAZZARO DI SAVENA
Museo della Preistoria “L. Donini”
Via Fratelli Canova, 49
Il lungo cammino dell’uomo
Visita guidata alle collezioni del Museo alla scoperta dei primi uomini,
delle
prime idee e della loro prima diffusione.
La visita sarà condotta da Francesca Gasparri del Museo della Preistoria Luigi
Donini.
Per informazioni: tel. 051 465132;
museodonini@libero.it -
www.museodellapreistoria.it/wordpress/il-museo
VENERDÌ 27 MAGGIO Ore 21
CASTENASO
MuV - Museo della Civiltà Villanoviana
Ex-fienile di Casa Sant’Anna, via Tosarelli, 191 a Villanova di Castenaso
Principi artigiani e mercanti: la diffusione della cultura orientalizzante in
Etruria padana
Conferenza dell’archeologo Tiziano Trocchi.
Ingresso gratuito.
Per informazioni tel. 051 780021 -
muv@comune.castenaso.bo.it
- www.comune.castenaso.bo.it
SABATO 28 MAGGIO Ore 17
BAZZANO
Museo Civico “A. Crespellani”
Rocca dei Bentivoglio, Via Contessa Matilde, 10
Animali e simboli: il Signore dei Leoni di Marzabotto e altre storie
Conferenza di Paola Desantis, Direttore del Museo Nazionale Etrusco “P.
Aria” di Marzabotto.
Seguirà la visita guidata in Museo all’esposizione dei materiali villanoviani
provenienti dalle ricche tombe di Casalecchio di Reno a cura di MEDEA. Al
termine verrà offerto un aperitivo in Rocca a cura della Fondazione Rocca dei
Bentivoglio.
Iniziativa gratuita.
È gradita la prenotazione al 339 7612628 o 051 836442
museo@roccadeibentivoglio.it -
www.roccadeibentivoglio.it
SABATO 4 GIUGNO Ore 18
OZZANO DELL'EMILIA
Area archeologica della città Romana di Claterna
Via Emilia 482-484, località Maggio
Le donne sante... le donne streghe... Tramonto sulla città romana di Claterna
In occasione dell'inizio delle visite guidate estive agli scavi
archeologici, un pomeriggio dedicato alla scoperta degli splendidi resti di
un'abitazione antica e della cornice ambientale creata dalle colline ozzanesi.
La luce del tramonto rende magica e suggestiva la lettura scenica che racconta
di donne di un passato lontano e vicino e del loro tormentato rapporto con il
mondo del divino
Programma: ore 17.45 ritrovo, ore 18 visita agli scavi, ore 18.45 lettura
scenica, ore 20 aperitivo
Possibilità parcheggio sul posto. Consigliamo abbigliamento comodo e plaid
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria 347 7597112
Informazioni sul sito
www.civitasclaterna.org
DOMENICA 5 GIUGNO Ore 10-12 e 15-18
MEDICINA
Museo Civico
Palazzo della Comunità, Via Pillio, 1
Piccoli pellegrinaggi: mete, percorsi e devozioni nel territorio orientale di
Bologna dal Medioevo a oggi
Apertura straordinaria del Museo in occasione della mostra dedicata al
pellegrinaggio nel territorio di Medicina e Castel Guelfo. L’esposizione -
realizzata dai comuni di Medicina e Castel Guelfo con la collaborazione delle
associazioni Il Fuoriclasse e Gruppo Archeologico Medicinese nel 2000 in
occasione del Giubileo e oggi riproposta - è scaturita da un approfondimento del
tema del pellegrinaggio su un territorio che, fin dai tempi più antichi e per
tutto il Medioevo, è stato crocevia di comunicazioni e percorsi. Nel pomeriggio
visite guidate all’esposizione a cura del Gruppo Archeologico Medicinese.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni tel. 051 6979209 - 051 6979313 -
sonia.cantalupi@comune.medicina.bo.it
cultura@medicina.provincia.bologna.it -
www.comune.medicina.bo.it
DOMENICA 26 GIUGNO
MARZABOTTO
Museo Nazionale Etrusco “P. Aria”
Via Porrettana Sud, 13
Gli Etruschi rivivono a Marzabotto: il cammino delle idee
Ore 10 - visita guidata all’area archeologica condotta dal Direttore del
Museo dott.ssa Paola Desantis e da Archeologi del Dipartimento di Archeologia
dell’Università di Bologna
Ore 11 - i camminatori dell’ Etruscan Trail arrivano al Museo accolti dai
i rievocatori del Festival etrusco Kainua
Ore 11,30 - la visita guidata continua all’interno del Museo incentrata in
particolare sugli aspetti ideologici legati alla presenza di prestigiosi oggetti
di importazione
0re 13 - aperitivo “all’Etrusca” offerto dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Marzabotto, a cura dell’Agriturismo “La Quercia”
Ore 15 - Gli Etruschi rivivono a Marzabotto: il cammino delle idee. L’Etruscan
Trail e il Festival Kainua presentati e raccontati dai protagonisti
Intervengono:
Filippo Maria Gambari (Soprintendente per i Beni
Archeologici dell’Emilia Romagna),
Paola Desantis (Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto)
Simonetta Monesi, (Assessore alla Cultura del Comune di Marzabotto)
Gianfranco Bracci, Claudio Calastri, Giuseppe Centauro (Ideatori e organizzatori
dell’Etruscan Trail)
Corrado Re ( Archeologo e curatore del Festival Kainua)
ORE 16,30 - Ritrovo dei Rievocatori del Festival di Kainua presso il Museo e partenza del corteo diretto al centro storico di Marzabotto e quindi al parco urbano “P. Impastato”
La partecipazione all’iniziativa è gratuita e
libera. In occasione della manifestazione il museo attuerà apertura continuata
dalle 9 alle 18.30 con ingresso gratuito per tutti.
Iniziativa in collaborazione con Comune e Pro Loco di Marzabotto, Dipartimento
di Archeologia dell’Università di Bologna, Gruppo Archeologico Bolognese,
Agriturismo La Quercia, Bar Daniela
Info tel. 051 932353 -
paola.desantis@beniculturali.it -
www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto -
www.nadir.unibo.it/Archeologia/Marzabotto/home.htm
Kainua – Gli Etruschi rivivono a Marzabotto è un evento, unico nel suo genere, dedicato alla civiltà etrusca e gallica ed alla storia di Kainua, antica città etrusca “antenata” dell’attuale Marzabotto. Alla sua seconda edizione, dal 24 al 26 giugno, in collaborazione col Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” e la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, propone la storia, la cultura e la vita di queste antiche civiltà tramite la rievocazione storica, lo spettacolo, le drammatizzazioni teatrali, la musica, i laboratori didattici, la cucina e altro ancora.
E INOLTRE...
E dal 22 al 25 settembre 2011 Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Archeologia/Archeologie e Archeopolis danno vita ad un evento dalla doppia anima
colta e popolare per festeggiare i 2.200 anni dalla fondazione della colonia
romana di Bononia e i 130 anni dall’istituzione del Museo Civico Archeologico di
Bologna.
Un week-end dedicato al libro d’arte e all’archeologia che vedrà coinvolta tutta
la città grazie a visite guidate tematiche, mostre, laboratori didattici per i
più piccoli, rievocazioni storiche, convegni, conferenze e importanti eventi
serali.
Non mancheranno letture, presentazioni di libri, incontri professionali ed
esposizioni di libri d’artista, e naturalmente la mostra mercato di editoria di
pregio, libri d’artista e libri antichi a Palazzo Re Enzo e la Libreria
dell’Arte in Piazza Nettuno
Etruscan Trail, lungo l'antica Via del Ferro -
edizione 2011
da mercoledì 22 a domenica 26 giugno
sabato 25 e domenica 26 l'arrivo e i festeggiamenti al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e all'area archeologica di Marzabotto (BO)
Un trekking e una corsa non competitiva lungo la strada che 2500 anni fa
collegava le due città etrusche di Prato e Marzabotto attraverso l'Appennino. 86
chilometri da percorrere dai 2 ai 5 giorni a piedi, anche con la tecnica del
nordic walking.
L'evento sarà il numero zero di un trek ripetibile nel tempo (a guisa della
marcialonga sulla neve) che abbia connotazioni sportivo-culturali ispirate alla
filosofia del movimento lento e del camminare per conoscere.
Etruscan Trail in trekking - Le date
A) 22 - 23 - 24 -25 -26 Giugno 2011 (per coloro che faranno trekking
normale in 4 tappe e mezzo ed avranno una guida che conosce il percorso. Le
guide: Gianfranco Bracci - Marco Parlanti - Sergio Gardini.)
B) 25 – 26 Giugno (per coloro che vorranno aggregarsi al gruppo dei
camminatori per fare solo le ultime due tappe del percorso dalla Futa fino a
Marzabotto. In questo caso potranno usufruire delle solite guide del primo
gruppo al quale si congiungeranno al Passo Futa).
Le tappe e la loro lunghezza:
1) Città etrusca di Gonfienti (Prato)- San Piero a Sieve: Km 26 - ore 7.00
2) San Piero a Sieve - Passo Futa - Km 21,5 - ore 7,15
3) Passo Futa - Madonna dei Fornelli - Km 15 - ore 5,00
4) Madonna ei Fornelli – Monte Sole – Km 18 – ore 5,00
5) Monte Sole - Marzabotto – Km 4,5 – ore 2,00
Per un totale di circa 86 Km
Il giorno dell'arrivo a Marzabotto, in collaborazione con la manifestazione
Kainua di Marzabotto (piatti etruschi-danze-arte-cultura ispirata a quel
periodo) verranno organizzati vari eventi ispirati agli etruschi fra i quali:
- una visita guidata agli scavi e al museo archeologico: ci accoglierà e guiderà
nella visita del sito archeologico il Direttore del Museo dott.ssa Paola
Desantis e l'archeologo Claudio Calastri
- una “tavola rotonda” alla quale dovrebbero partecipare importanti archeologi e
professori universitari. Sarà presente il Presidente dell'Associazione “via
etrusca del ferro” Prof. Giuseppe Centauro
- un pranzo con specialità etrusche
- testimonial dell'evento sarà la famosa scrittrice Danila Comastri Montanari.
- Tutti gli enti (Comuni-parchi-regioni-province e comunità montane) che
insistono lungo l'intero percorso, saranno i benvenuti
Etruscan Trail di corsa
Evento nell'evento, un gruppo di maratoneti e podisti internazionale affronterà
gli 86 Km (due maratone di fila) dell'intero percorso in soli 2 giorni. I
partecipanti alla corsa di eco-trail non competitiva verranno premiati col
premio “Sciliace Via del ferro”. Organizzazione a cura delle più importanti
associazioni podistiche toscane ed emiliane.
La gara sarà in semi-autosufficienza idroalimentare, l'organizzazione gestirà
dei posti di rifornimento in cui i concorrenti potranno trovare cibo e bevande.
In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere
i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto
all'uso; ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni
posto di ristoro, della quantità d'acqua minima prevista come materiale
obbligatorio e che gli sarà necessaria per arrivare nel successivo posto di
ristoro.
I camminatori e i podisti avranno la possibilità di prenotare un servizio di
trasporto bagagli e prenotazione camere e/o tende pronte per dormire in pensione
completa (cena-prima colazione-cestino). Ma saranno anche liberi di organizzarsi
in proprio.
Sarà richiesta una quota di iscrizione ancora da quantificare.
PATROCINI (per il momento): Comune di Prato – Comune di Marzabotto - Kainua -
Associazione “Via etrusca del ferro” - Appenninoslow – Associazione Sentiero
Italia -
Media partner :Movimentolento
http://www.movimentolento.it/it/resource/blog/
Un evento ufficiale dell'ANWI : Associazione nordic walking italia (www.anwi.it
)
Info
Gianfranco Bracci :phone: 0039/339/1181536
http://laviadelferro.blogspot.com/
- gbracci@hotmail.com
Per maggiori informazioni sull'iniziativa 051.6598470
sistemamusei@provincia.bologna.it
www.provincia.bologna.it/cultura
www.archeobologna.beniculturali.it