ARCHEOGITE BOLOGNESI 2010: I VIAGGI DELLE COSE
marzo ®  giugno 2010
itinerari archeologici tra Bologna e provincia
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  ArcheoGITE Bolognesi 2010
 

ArcheoloGITE BOLOGNESI 2010
Se viaggiano le cose… commerci, viaggi e scambi nell’antichità

Dedicare al tema dei commerci e degli scambi le ArcheoloGITE Bolognesi 2010 è sembrata una scelta particolarmente felice nell’Anno Internazionale per l’Avvicinamento delle culture. Se è immediato il riconoscimento di quanto appare provenire da lontano nella realtà di oggi più difficile è certo individuare le merci e i prodotti esotici nell’antichità.
Le iniziative proposte quest’anno si prefiggono appunto di guidare il pubblico in un’affascinante avventura della mente, che focalizzi l’attenzione sugli oggetti “stranieri” per ricostruire gli itinerari commerciali delle cose e dunque anche delle idee.
Questi oggetti o materie prime giunti qui da terre lontane ci racconteranno allora storie di rapporti fra popoli, di passaggio di abilità e di conoscenze, di usi e attitudini acquisite e trasmesse. E alla fine di questo percorso si scoprirà come l’esotico, lo straniero, il diverso si stemperi e si fonda in un processo di avvicinamento nel quale a prevalere è sempre superiorità tecnica, funzionalità, perfezione estetica.
Quello che si propone è dunque un vero e proprio percorso di apprendimento, leggero ma meditato sulle interazioni culturali nell’antichità, scandito da oggetti che sono in massima parte simboli di lusso e prestigio, legati a personaggi emergenti per rango e ricchezza, o comunque status symbol agognati e posseduti, magari solo per essere esibiti nella sepoltura o come dono votivo nei luoghi di culto.
Le problematiche relative alla circolazione di materie prime ed oggetti dalla più lontana preistoria, al mondo etrusco e celtico fino alla romanità saranno introdotte da una serie di specifiche conferenze. Dedicata ai viaggi delle cose nella più antica fase etrusca, quella villanoviana, sarà la conferenza di apertura, che presenterà la mostra in corso a Bazzano sul tema del cavaliere etrusco, mentre chiuderà il ciclo quella sull’oggetto di scambio per antonomasia, vale a dire: la moneta.
Le fasi più antiche degli scambi nel territorio bolognese saranno illustrate dall’iniziativa del Museo della Preistoria di San Lazzaro mentre il Museo della Civiltà villanoviana di Castenaso proporrà per i più piccoli uno spettacolo di burattini di ambientazione etrusca.
I preziosi oggetti del mondo greco, quali soprattutto i vasi attici figurati, bene illustrano la penetrazione di merci di lusso e di idee nel mondo etrusco e tale aspetto sarà focalizzato nella visita guidata al Museo civico Archeologico di Bologna e alla città etrusca di Marzabotto: qui in particolare il pubblico sarà accolto dalla rappresentazione in costume dei “giovani etruschi di Marzabotto” e quindi guidato in una visita “animata” mentre la mostra inaugurata per l’occasione al museo di Monterenzio evocherà l’importanza presso i Celti di un prodotto allora esotico e di lusso quale il vino
Approccio analogo caratterizzerà anche l’offerta culturale relativa al periodo romano che si comporrà in modo assai articolato. Visite guidate ai luoghi del commercio e degli scambi nell’antica Bononia, nonché specifici itinerari tematici presso il Museo civico Archeologico della città.
Sul tema delle strade, delle percorrenze e dei viaggi si incentreranno anche le iniziative dei Musei di Imola, Medicina e Budrio mentre la visita guidata alla Mostra sulla città romana di Claterna farà rivivere in particolare i percorsi delle persone e delle cose lungo l’antica via Emilia.
Al Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto il compito di illustrare e raccontare le storie di una particolare vocazione agli scambi di merci ed idee della terra padana che, attraverso tutta l’antichità e il medioevo giunge inalterata fino ai nostri giorni e va letta anche e soprattutto in chiave di arricchimento nella diversità e nella partecipazione.
Paola Desantis, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna

Le “ArcheoloGITE BOLOGNESI” che si svolgono nei musei archeologici della Provincia di Bologna a primavera sono giunte alla terza edizione: per quest’anno, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, abbiamo scelto un tema molto accattivante dal titolo “I viaggi delle cose". Perché le cose, appunto, si scambiano, e questo accade oggi come tanto tempo fa. Anzi nel passato le antiche popolazioni che abitavano il nostro territorio hanno usato le cose come forma di baratto, producendo nel momento dello scambio commerciale un confronto di natura culturale. Il baratto, in questo senso, era un’azione ad alto valore educativo, perché costringeva a valutare cose e oggetti sotto altri punti di vista, cercando pregi e difetti, toccandoli, osservandoli, scegliendoli e poi facendoli viaggiare. Questa forma di scambio richiedeva una trattativa e delle argomentazioni capaci di creare legami forti, che andavano oltre alla pura compravendita: in più c’era anche un aspetto ludico, oltre che pratico, che dovrebbe essere rivalutato oggi. Ripensare a questo aspetto ci può aiutare a dare un valore più alto a quello che possediamo: in questo senso il tema proposto quest’anno per le archeologite bolognesi è di grande importanza, perché ci ricorda che dietro ad ogni scambio di “cose” ci sono sempre delle persone.
Maura Pozzati, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna

L’iniziativa che nei mesi di marzo-giugno si svolge nei musei archeologici della provincia di Bologna nasce dalla vivace e proficua collaborazione che Provincia e Soprintendenza hanno saputo instaurare in questi anni. Le due Istituzioni hanno intelligentemente voluto far coincidere i comuni interessi di valorizzazione del ricco patrimonio archeologico bolognese con una serie di manifestazioni coordinate che toccano tutti i siti della provincia, dal Museo Civico Archeologico del capoluogo, la cui storia ormai secolare ha rappresentato tanta parte dell’archeologia italiana, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, cui sono legate importantissime scoperte relative ad un’antica civiltà così significativa per la formazione della cultura italica e romana. Ma anche tutti gli altri musei della provincia hanno un ruolo fondamentale e specifico nella presentazione al pubblico dei risultati di scavi e ricerche che nei decenni trascorsi hanno interessato la provincia.
Ciascuno dei due Enti è ben conscio del proprio ruolo istituzionale votato prevalentemente alla tutela, per quanto riguarda la Soprintendenza, e alla valorizzazione, per quanto riguarda la Provincia. Tuttavia è comune convinzione che solo da una costante collaborazione questi diversi aspetti, che sono inscindibili e a loro volta legati alle prospettive e alla ricerca scientifica, trovino un’applicazione utile e proficua. A questo sforzo comune si sono unite tutte le Amministrazioni Comunali in un modello di Sistema organizzativo di rara efficacia e certo non comune in Italia. Tutto ciò è un particolare motivo di soddisfazione per la Soprintendenza e uno sprone a proseguire nella stessa direzione.
Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

I viaggi delle cose

Calendario degli eventi (dal 25 marzo al 6 giugno)

GIOVEDÌ 25 MARZO ore 17.30
BOLOGNA
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte n. 2

Da Felsina al territorio: il viaggio degli oggetti e dei modelli culturali in epoca villanoviana
(iniziativa inaugurale)

Conferenza di Rita Burgio e Sara Compagnari. La conferenza è preceduta dai saluti di Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Maura Pozzati, Assessora alla Cultura della Provincia di Bologna, e Giuseppe Sassatelli, Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna

Info 051.6598470


DOMENICA 28 MARZO ore 10.30
BAZZANO
Museo Archeologico “A. Crespellani”, Rocca dei Bentivoglio, Via Contessa Matilde n. 10

Il cavaliere etrusco e il territorio: i viaggi degli oggetti e delle culture

Visita guidata (ore 10.30) alla mostra “Cavalieri etruschi dalle valli al Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e VII sec. a.C.”, con particolare attenzione ai diversi aspetti relativi all’uso del cavallo -pratico e cerimoniale- connessi alla gestione economica e politica di un territorio. Verranno inoltre individuate le principali testimonianze degli scambi commerciali e culturali in epoca villanoviana tra Etruria padana ed Etruria tirrenica.
Presso la Rocca sarà aperto il Punto Gusto della Strada dei Vini e dei Sapori, dove sarà possibile pranzare con i prodotti tipici della Valle del Samoggia.
La mostra è aperta fino al 5 aprile 2010 negli stessi orari di apertura del Museo.
Apertura: lunedì-venerdì ore 15-19; sabato ore 9-12 e 15-19; domenica ore 15-19.
Visita guidata gratuita, ingresso mostra e museo € 5, comprensivo di guida breve

Prenotazione obbligatoria: tel. 339 7612628; museo@roccadeibentivoglio.it


SABATO 10 APRILE ore 16
BOLOGNA
Ritrovo in Piazza di Porta Ravegnana n. 1 presso l'entrata della Libreria Feltrinelli

Dal decumano al foro. Edifici e strade di Bologna romana attorno al tracciato urbano della via Aemilia

L'Associazione Culturale Didasco, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, propone due percorsi di visita nel centro storico di Bologna, alla scoperta delle vestigia della strada consolare Aemilia e di una delle realtà urbane più importanti lungo questo grande percorso viario dell'antichità. L'itinerario di oggi tocca i luoghi moderni che conservano tracce della viabilità e degli edifici antichi di Bononia.
I due appuntamenti ruotano attorno al tema "Bononia et Aemilia. La nascita di una città attorno alla grande strada consolare". Solo due anni dopo la fondazione della colonia di Bononia, il console M. Emilio Lepido fece costruire, nel 187 a.C., la grande arteria stradale Aemilia, che collegava il Mare Adriatico con il cuore della Pianura Padana. Attorno a questa strada nacquero nuove città o si svilupparono insediamenti già esistenti, come Bononia, e il flusso costante di uomini, merci, idee e culture pose le basi per la romanizzazione della grande pianura

Prenotazione obbligatoria tel. 348 1431230 (pomeriggio e sera)
Per ulteriori informazioni: www.didasconline.it


DOMENICA 11 APRILE ore 16
IMOLA
Ritrovo all’ingresso del mercato ortofrutticolo in via Rivalta (zona fontana)

Strade per uomini e merci. Le antiche strade romane di Imola

I Musei Civici di Imola organizzano una visita guidata gratuita all’area archeologica posta nel parcheggio sotterraneo di viale Zappi, dove si possono vedere i resti di un’ampia strada romana in ghiaia e ciottoli realizzata a servizio di un’area destinata ad attività produttive e commerciali e gravitante su un canale navigabile. La visita si concluderà nel Verziere delle Donzelle, vicino all’Ospedale vecchio, dove sono stati recentemente sistemati diversi basoli di trachite provenienti dalla demolizione delle strade romane attuata nel corso del Novecento in occasione della posa in opera della rete fognaria e idrica.

Partecipazione gratuita. Per informazioni: tel. 0542 602609; musei@comune.imola.bo.it


GIOVEDÌ 15 APRILE ore 16
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei n. 8

Preistoria dello scambio

Conferenza introduttiva di Gabriele Nenzioni, Direttore del Museo della Preistoria "L. Donini" di san Lazzaro di Savena

Ingresso libero. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


SABATO 17 APRILE ore 16
BOLOGNA
Ritrovo in Piazza Nettuno n. 3 presso l'entrata della Biblioteca della Sala Borsa

Attorno al foro di Bononia. Gli scavi della basilica romana nella ex Sala Borsa

Secondo percorso di visita nel centro storico di Bologna, alla scoperta delle vestigia della strada consolare Aemilia e di una delle realtà urbane più importanti lungo questo grande percorso viario dell'antichità, proposto dall'Associazione Culturale Didasco, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. La visita odierna permette di vedere da vicino i resti della basilica romana di Bononia, conservati nella più importante musealizzazione di monumenti antichi della città.
I due appuntamenti ruotano attorno al tema "Bononia et Aemilia. La nascita di una città attorno alla grande strada consolare". Solo due anni dopo la fondazione della colonia di Bononia, il console M. Emilio Lepido fece costruire, nel 187 a.C., la grande arteria stradale Aemilia, che collegava il Mare Adriatico con il cuore della Pianura Padana. Attorno a questa strada nacquero nuove città o si svilupparono insediamenti già esistenti, come Bononia, e il flusso costante di uomini, merci, idee e culture pose le basi per la romanizzazione della grande pianura.
Partecipazione gratuita per un numero di massimo 30 partecipanti per ogni visita

Prenotazione obbligatoria tel. 348 1431230 (pomeriggio e sera)
Per ulteriori informazioni: www.didasconline.it


GIOVEDÌ 22 APRILE ore 16.30
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei n. 8

Gli etruschi e gli altri: i commerci nel Mediterraneo arcaico

Conferenza introduttiva di Stefano Santocchini Gerg, Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna.
Dopo un'ampia introduzione sulle culture che si affacciavano sul Mediterraneo nel corso del VII-VI sec.a.C., l'archeologo illustra le dinamiche che regolavano i commerci fra Etruschi, Greci e Fenici, popoli che attraverso lo scambio di beni e merci condividevano esperienze, miti e ideologie

Ingresso libero. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


DOMENICA 2 MAGGIO ore 11
MEDICINA
Museo Civico, Palazzo della Comunità, Via Pillio n. 1

Viaggiare al tempo dei romani

Visita guidata a cura del Gruppo Archeologico Medicinese, accompagnata da letture tratte dai classici latini sul tema del viaggio.
Apertura straordinaria del museo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

Partecipazione gratuita. Info 051.6979209, 051.6979313; sonia.cantalupi@comune.medicina.bo.it


GIOVEDÌ 6 MAGGIO ore 16.30
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei n. 8

Marzabotto, Felsina, Spina: le vie del commercio nell’Etruria Padana

Conferenza introduttiva di Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, e Paola Desantis, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Ingresso libero. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


SABATO 8 MAGGIO e DOMENICA 9 MAGGIO ore 21
BUDRIO
Torri dell’Acqua, via Benni 1

Odissea

Interpretazione itinerante di Lara Bellastri da un testo di Tonino Guerra e installazioni di Nadia Burci


DOMENICA 9 MAGGIO dalle ore 16
BUDRIO

Itinerando. Letteratura, archeologia e cartografia con finale a sorpresa

Alle ore 16 ritrovo in Piazza Antonio da Budrio per "Il viaggio nei tempi antichi: assaggi letterari itineranti" a cura di Lucia Bonora e Annalisa Sabattini
Alle 16.45 al Museo Civico Archeologico e Paleoambientale, Palazzo della Partecipanza, Via Mentana n. 32, "Cose di altri paesi in età antica" a cura di Morena Neri.
Alle 17.30 alla Sala della Musica della Biblioteca Comunale Augusto Majani, in via Garibaldi 39, "La Tavola Peuntingeriana", una proiezione a cura di Vittorio Bonaga. Segue una visita guidata alla mostra “Scritture di viaggio: un tour fra diari di bordo e reportages d'altri tempi” dai fondi librari di Don Giuseppe Benedetti e Luigi Vignoli" con finale a sorpresa!
In Piazza Antonio da Budrio, dalle 16 alle 18.30,  BioMarchè, mercatino di produttori biologici in collaborazione con l’Associazione di volontariato ECO.

Partecipazione gratuita
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura tel. 051 6928306/279; www.comune.burio.bo.it  www.letorridellacqua.it


GIOVEDÌ 13 MAGGIO ore 16.30
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei n. 8

La città e il territorio della regio VIII in età romana: commercio e produzioni locali

Conferenza introduttiva di Renata Curina, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, e Claudio Negrelli

Ingresso libero. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


SABATO 15 MAGGIO  ore 16.30
SAN LAZZARO DI SAVENA
Museo della Preistoria “L. Donini” , Via Fratelli Canova n. 49

Preistoria dello scambio. Circolazione di modelli e materie prima della storia

Visita guidata virtuale alle collezioni del Museo alla ricerca dei primissimi fenomeni di penetrazione nel territorio di beni immateriali e materiali. Seguirà una dimostrazione sperimentale sulle proprietà e l’utilizzo delle principali pietre e minerali oggetto di scambio nella preistoria: ossidiana, selce alpina, steatite, marcassite e altri materiali. L’iniziativa è curata da Federica Fontana, Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara,  e Pasquale Barile, Museo della Preistoria Luigi Donini di San Lazzaro di Savena

Prenotazione obbligatoria: tel. 051 465132; museodonini@libero.it


DOMENICA 16 MAGGIO ore 17
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Museo Archeologico Ambientale, Corso Italia n. 163 (presso Porta Garibaldi)

Le vie dei commerci… Uomini, idee e scambi in un villaggio fortificato del X secolo nella Pianura Padana

Visita guidata alla sezione medievale del Museo. Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli antichi sapori presenti nei mercati, negli orti e nelle case medievali, ripercorrendo le strade degli antichi commerci attraverso i "segni", i sapori e i profumi che arrivano dall'antico villaggio fortificato di Sant'Agata Bolognese. Gli stessi materiali testimoniano la vivacità dei rapporti commerciali attraverso vie di terra e vie fluviali che hanno portato a contatti e scambi con zone a media e lunga distanza

Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 14 Maggio: tel. 051.6871757; maa@caa.it 


GIOVEDÌ 20 MAGGIO ore 16.30
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Sala del Risorgimento, Via de' Musei n. 8

Nascita e diffusione della moneta

Conferenza introduttiva di Paola Giovetti, Museo Civico Archeologico di Bologna

Ingresso libero. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


SABATO 22 MAGGIO ore 17
MONTERENZIO
Museo Civico Archeologico “L. Fantini”, Via del Museo n. 2

Il guerriero e il vino, un viaggio di mille chilometri nella terra dei Celti

Inaugurazione e visita guidata all’esposizione temporanea dedicata alla mobilità e allo scambio tra Celti d'Italia e Transalpini, precedute da una conferenza introduttiva a cura del Museo.
Scoperta nel 1997 nella necropoli di Plessis Gassot (Francia), la tomba di guerriero con scudo ornato di appliques bronzee finemente lavorate e spada con fodero decorato con figure di draghi ritagliati da una lamina di bronzo presentava due coppe a vernice nera prodotte in Etruria, identiche a quelle dei corredi di Monte Bibele e di Monterenzio Vecchio. L'usanza di deporre nelle tombe alcuni vasi di lusso a vernice nera e soprattutto la coppa per bere il vino (kylix) è estranea al mondo celtico transalpino e documenta pertanto l'arrivo nella regione parigina di un guerriero -e dei suoi compagni- che aveva soggiornato tra i Boii di Bologna e di Monterenzio e che morì in patria nei primi decenni del III sec. a.C.

Partecipazione e ingresso al Museo gratuiti. Per informazioni tel. 051.929766;museo monterenzio@yahoo.it


DOMENICA 23 MAGGIO ore 17
CASTENASO
MuV - Museo della Civiltà Villanoviana, Ex fienile di Casa Sant'Anna, Via Tosarelli n. 191

I burattini e l'archeologia

Gigi è un bimbo birichino che non ama andare a scuola. Un giorno, giocando in campagna, scopre suo malgrado l'importanza dell'archeologia grazie a Charun...
Spettacolo di burattini per bambini dai 4 agli 8 anni, ma non solo. A cura dell'Associazione Culturale Koiné di Savignano sul Rubicone

Ingresso gratuito. Info 051.780021 - muv@comune.castenaso.bo.it


SABATO 29 MAGGIO dalle ore 16.30
MARZABOTTO
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Via Porrettana Sud n. 13

Merci e commerci etruschi a Marzabotto

Iniziativa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Direzione del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, e del Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna. In collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Marzabotto, Gruppo Archeologico Bolognese, Istituto Comprensivo di Marzabotto e Agriturismo La Quercia - Fattoria Didattica Lallegroturismo.
Si comincia alle ore 16,30 con "Lussi esotici nella città etrusca", rappresentazione in costume a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Marzabotto alias “I giovani etruschi di Marzabotto”, cui seguirà la Premiazione ed una merenda etrusca.
Alle 18 "Gli scambi a Marzabotto: dalle merci alle idee", visita guidata al Museo e all’area archeologica alla scoperta della città etrusca di Kainua alla luce dei rapporti e dei contatti con il mondo greco. Il percorso tematico viene illustrato anche con specifico materiale illustrativo e accompagnato da “figuranti” in costume alias “I giovani etruschi di Marzabotto”. La visita guidata è curata dalla Direzione del Museo e dagli archeologi del Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna.
La giornata si conclude alle 20 con un aperitivo etrusco

Partecipazione gratuita. Info 051.932353; sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it


DOMENICA 30 MAGGIO dalle ore 10
OZZANO DELL’EMILIA
Museo mostra della Città di Claterna, Piazza Allende n. 18

Claterna: persone e cose in viaggio lungo la via Emilia

A Claterna, città romana sorta lungo la via Emilia, il tema del viaggio si è sviluppato in molteplici direzioni. La città fungeva da mercato per il territorio circostante, ma anche da luogo di sosta per i viaggiatori che si spostavano lungo la strada consolare. Merci e persone si muovevano costantemente lungo questa importante arteria e mantenevano vitali i rapporti dei claternati con il resto dell’Impero.
Alle ore 10 ritrovo presso il Palazzo della Cultura di Piazza Allende n. 18 per una lettura del racconto di Carla Sermasi “Storie lungo la via Emilia”, a cura del gruppo Cassiopea.
Alle 11,  visita guidata alla mostra “Museo della città romana di Claterna”. Ai presenti sarà poi offerto un aperitivo

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria al tel. 347.7597112
Per info info@civitasclaterna.org  -  www.civitasclaterna.org


SABATO 5 GIUGNO ore 16
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Via dell'Archiginnasio 2

Bologna etrusca, fra Mediterraneo ed Europa

Percorso guidato attraverso la sezione etrusca del museo alla ricerca degli oggetti, dei motivi iconografici, delle mode che ci aiutano a ricostruire la vasta rete di traffici, contatti, influenze culturali di cui la Bologna etrusca fu per secoli un importante snodo

Partecipazione gratuita. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


DOMENICA 6 GIUGNO ore 16
BOLOGNA
Museo Civico Archeologico, Via dell'Archiginnasio 2

Externis natus terris: arrivi (e partenze) nella Bologna antica

Ore 16: visita guidata attraverso le sale del museo. Un'iscrizione, un oggetto dalla foggia "esotica", il testo di una lapide funeraria: piccoli indizi che parlano di persone che le vicende della vita condussero lontano dalla loro terra d'origine

Partecipazione gratuita. Info 051.2757211; mca@comune.bologna.it


Per maggiori informazioni sull'iniziativa 051.6598470 sistemamusei@provincia.bologna.it  www.provincia.bologna.it/cultura
 www.archeobologna.beniculturali.it