La Terramara di Montale:
un esempio di abitato padano dell'età del Bronzo

conferenza pubblica
 

Durante l’età del bronzo si diffusero nella pianura padana  numerosi villaggi caratterizzati dalla presenza di argini e fossati; tali insediamenti, noti nella letteratura archeologica come terramare, furono oggetto di indagini archeologiche a partire dall’800.
La recente ripresa degli scavi in alcuni di questi abitati ha fornito nuovi e più significativi dati sulla cronologia, sul tipo di strutture abitative e di difesa, sulle classi di materiali utilizzate, sull’economia e sull’ambiente in cui si svilupparono tali insediamenti.
La conferenza del dott. Donato Labate illustra, con l’ausilio di diapositive, l’evoluzione degli abitati dell’età del bronzo sulla base delle recenti indagini archeologiche effettuate nella Terramara di Montale (MO), dal  Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena in collaborazione con la Soprintendenza.
Le informazioni ricavate dallo scavo archeologico hanno permesso di ricostruire, all’interno del Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale, una porzione di villaggio dell’età del bronzo, con abitazioni su impalcato, impianti produttivi, argine, fossato e palizzate.


Terramara di Montale: ricostruzione a grandezza naturale delle abitazioni di 3500 anni fa

La conferenza si inserisce nell’ambito del progetto per lo studio e la valorizzazione di un analogo insediamento dell’età del Bronzo in corso di scavo da vari anni nel Comune di Anzola dell’Emilia sotto la Direzione scientifica della Soprintendenza

Promosso da: Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Anzola dell'Emilia
Quando: giovedì 19 maggio 2005 alle ore 20.30
Costo biglietto: gratuito
Prenotazione: nessuna
Città: Anzola dell'Emilia
Luogo: Palazzo del Municipio
Indirizzo: Via Grimandi n. 1
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Telefono: 051.6502222
E-mail: info@anzolaprimadellemilia.it

Pagina a cura di Carla Conti