In collaborazione con – In collaboration with- En collaboration avec
Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici dell’Emilia-Romagna
Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali – Regione Emilia-Romagna
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di
Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini
Opificio delle Pietre Dure
ICCROM
Fondazione Flaminia Ravenna
![]() |
RAVENNA MUSIVA Ravenna
22-24/10/2009 |
PROGRAMMA - PROGRAMME
Giovedì 22 ottobre - Thursday 22nd October - Jeudi 22 octobre
08.30 Registrazione dei partecipanti – Registration – Enregistrement
09.00 Saluto delle Autorità - Authorities Welcome - Salutations des Autorités
09.15 Apertura dei lavori - Congress opening session
– Ouverture du Congrès
Cesare Fiori – Presidente del Convegno - Conference President - Président du
Congrès
09.30 Relazione di apertura – Plenary lecture -
Conférence d’ouverture
Mounir Bouchenaki L'importanza dei mosaici del Mediterraneo nel
dialogo tra le civiltà
10.00 Sessione 1 – Section 1 – 1ère Séance
Relazioni ad invito – Keynotes - Communications sur invitation
10.00 Evelyn Chantriaux La reprise des
restaurations anciennes
10.30 Josè M.Alvarez Martìnez I mosaici del
Museo Nacional de Arte Romano di Merida e la loro valorizzazione
11.00 Coffee break
11.30 Comunicazioni orali – Oral communications -
Communications orales
Chairperson: Evelyn Chantriaux
11.30 Paolo Racagni, Cesare Fiori, Mariangela Vandini
Il restauro dei mosaici pavimentali della basilica di San Severo (VI sec.
d.C.), Parco archeologico di Classe - Ravenna
(clicca qui per scaricare il pdf)
11.40 Cetty Muscolino, Claudia Tedeschi Il
restauro dei mosaici del Battistero Neoniano a Ravenna. Problemi di
conservazione
12.00 Enrico Franceschi, Dion Nole, Stefano Vassallo
Il mosaico del Battistero di Albenga. Indagini in fluorescenza X (XRF) e
altre tecniche non invasive
12.15 Francesca Taormina, Lorella Pellegrino, Bartolomeo
Megna, Laura Ercoli, Giovanni Rizzo Frammenti di mosaico riportati
su calcestruzzo: le interazioni con il supporto e il progetto di conservazione
12.30 Mara Camaiti, Iz-Eddine El Amrani El Hassani, Fabio
Fratini, Jamal Sebbani, Lucia Gragnola Integrated analytical
methodologies for the evaluation of ceramic mosaic tesserae durability
12.45 Vittorio Foramitti I restauri dei
mosaici paleocristiani di Grado dal parere di Alois Riegl agli interventi della
Soprintendenza italiana
13.00 Pranzo – Lunch - Déjeuner
14.30 Sessione 2 – Section 2 – 2ème Séance
Relazioni ad invito - Keynotes - Communications sur invitation
14.30 Patric Blanc Médiation des publics et
la « dérestauration » de la mosaïque du Jugement de Paris d’Antioche
15.00 Dimitrios Chrysopoulos
Conservation of the Daphni monastery wall mosaics after the 7th September 1999
earthquakes
15.30 Comunicazioni orali – Oral communications -
Communications orales
Chairperson: Josè Alvarez Martinez
15.30 Paola Perpignani Restauro
del Asarotòs Oikòs di Aquileia
15.45 Alessandra Griffo I restauri dei
mosaici del Battistero fiorentino: la presenza dell’Opificio delle Pietre Dure
16.00 Tommaso Bogi, Andrea Cagnini, Alessandra Griffo,
Simone Porcinai, Giancarlo Raddi Delle Ruote, Alessandra Santagostino Barbone,
Cesare Fiori, Mauro Bacci, Susanna Bracci, Rossella Arletti I
restauri dei mosaici del Battistero fiorentino: indagini scientifiche e restauro
16.15 Elisabetta Anselmi, Carla D’Angelo, Daniela Gennari,
Valeria Massa, Annamaria Pandolfi Il Ninfeo di Palazzo
Sacchetti a Roma: il restauro di un sistema decorativo polimaterico
16.30 Coffee break
17.00 Sessione 3 – Section 3 – 3ème Séance
Comunicazioni orali – Oral communications - Communications orales
Chairperson: Patric Blanc
17.00 Carlo Stefano Salerno, Maria Grazia D’Amelio
“Virtù e difetti” degli smalti di Alessio Mattioli per i mosaici
settecenteschi della Basilica Vaticana: la qualità delle tinte e la loro
alterazione dalle prime critiche del chimico Alessandro Martelli nel periodo
dell’occupazione francese alla sovrapproduzione ottocentesca
17.15 Manlio Montuori Per una conoscenza
operante delle pavimentazioni musive napoletane
17.30 Antonio Rava, Antonio Iaccarino, Carlo Serino
Il mosaico del Duomo di Acqui Terme conservato nel Museo Civico di
Antichità di Torino di Palazzo Madama. Il restauro e l’allestimento con un
metodo innovativo
18.00 Evento pubblico – Public Event - Evénement public
Sala "Sergio Bandini" della Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. -
via Boccaccio 22 (angolo Largo Firenze)
Mosaici del Mediterraneo: un Dialogo tra Arte, Popoli e Culture
Moderatore- Moderator – Modérateur
Andreas M. Steiner ARCHEO
Con la partecipazione di – With the participation of – Avec la participation de:
Mounir Bouchenaki ICCROM, Rome
José M.Álvarez Martínez Museo Nacional de Arte
Romano, Merida
Carlo Bertelli Università di Mendrisio
Venerdì 23 ottobre - Friday 23rd October - Vendredi 23 octobre
09.00 Sessione 4 – Section 4 – 4ème Séance
Relazioni ad invito – Keynotes - Communications sur invitation
09.00 Marco Verità Tessere vitree del
Battistero Neoniano a Ravenna: cause e forme di degrado
09.30 Ettore Vio Esperienze nel restauro
dei mosaici della Basilica di San Marco a Venezia: il caso della Cappella di
Sant’Isidoro
10.00 Comunicazioni orali – Oral communications -
Communications orales
Chairperson: Marco Verità
10.00 Cetty Muscolino, Claudia Tedeschi, Ermanno Carbonara
Il restauro dei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Un’occasione
di approfondimento e di conoscenza dell’opera
10.15 Fabrizio Vona, Giovanni Quarta, Antonia Di Marzo,
Maria Teresa Logroscino, Davide Melica, Margherita Lorusso, Rosa Lorusso,
Giuseppe Vittore, Luigi D’Alessandro I mosaici parietali della
Chiesa di San Benedetto in Conversano (Bari): studi diagnostici, intervento
conservativo, prospettive di ricerca
10.30 Gianluigi Fiorella, Ruggero Martinez, Francesco Paolo
Maolucci, Salvatore Patete, Stefano Serpenti Complesso
archeologico di San Giusto presso Lucera (Foggia): relazione sull'intervento di
restauro della pavimentazione musiva della c.d. chiesa A
10.45 Maria de Fátima Abraços The
team of Opificio delle Pietre Dure and the consolidation, restoration and
reassembling of the mosaics of Torre de Palma, Portugal
11.00 Coffee break
11.30 Sessione 5 – Section 5 – 5ème Séance
Comunicazioni orali – Keynotes - Communications orales
Chairperson: Dimitrios Chrysopoulos
11.30 Maria Grazia Maioli La domus dei
tappeti di pietra di Ravenna, dallo scavo alla musealizzazione
11.45 Pier Luigi Dall’Aglio, Michele Pagani, Cristian
Tassinari Interventi di restauro e valorizzazione sui mosaici
dell’area archeologica di Colombarone (PU)
12.00 Nikola Upevce Conservation,
restoration and presentation of mosaic pavements at multilayered site Plaoshnik,
Ohrid, Republic of Macedonia
12.15 Spartaco Capannelli Gubbio (PG).
Musealizzazione e valorizzazione della domus di Scilla nell’antiquarium
antistante il Teatro romano
12.30 Stefania Chlouveraki Training of
Syrian conservation technicians on the conservation of detached mosaic floors:
objectives and teaching methodology
12.45 Luciana Notturni Il ruolo del
mosaicista nel restauro del mosaico contemporaneo. Esperienze dell’Accademia di
Belle Arti di Ravenna
13.00 Pranzo – Lunch - Déjeuner
14.00 Sessione 6 – Section 6 – 6ème Séance
Relazioni ad invito – Keynotes - Communications sur invitation
14.00 Miguel Pessoa Graphic Record Of
Mosaics In Situ In The Roman Villa Of Rabaçal 2002 -2008. An experiment in
voluntary work and international cooperation
14.30 Raffaella Farioli Campanati Per la
salvaguardia dei pavimenti musivi e a opus sectile di età giustinianea della
Cattedrale di Creta (Basilica di Mitropolis)
15.00 Franca Maselli Scotti Restauri vecchi e
nuovi ad Aquileia e nel suo territorio
15.30 Comunicazioni orali – Oral communications -
Communications orales
Chairperson: Miguel Pessoa
15.30 Renzo Carlucci, Paolo Racagni Efficacia
delle Nuove Tecnologie per la Documentazione del Patrimonio Culturale
15.45 Eleni Loizides Documentation
and Conservation Strategy. The Case of Nea Paphos, Cyprus
16.00 Coffee break
16.30 Sessione 7 – Section 7 – Séance 7
Comunicazioni orali – Oral communications - Communications orales
Chairperson: Ettore Vio
16.45 Giovanna Bucci Mosaici pavimentali
della Siria: pre-catalogazione finalizzata a restauro e conservazione
17.00 Grazia Tucci, Valentina Bonora, Nicola Crocetto,
Alessia Nobile, Laila al Turk Rilievi e documentazione di
superfici musive a supporto del progetto di conservazione: il caso del Mausoleo
del Sultano al-Zahir Baybars in Damascus
17.15 Nikos Tolis L’oro nei
mosaici ellenistici di Delos
17.30 Elisabetta Anselmi, Lucia Conti, Carla D’Angelo,
Daniela Gennari, Valeria Massa Osservazioni sulla tecnica
esecutiva di alcuni emblemata musivi di epoca romana
17.45 Caterina Antonellini I restauri
eseguiti da Liborio Salandri e Felice Kibel al mosaico della basilica di
S.Apollinare Nuovo a Ravenna attraverso la documentazione d’archivio
18.00 Noemia Barradas, Isabel Ruas Pereira Coelho
Questions on marble mosaic surface treatment. The case of Theatro
Municipal do Rio de Janeiro
18.15 Marisa Zito, Franco Palla, Lorella Pellegrino
Analisi dei sistemi biologici presenti in sectilia pavimenta
18.30 Rachid Bouzidi Les mosaïques de
Volubilis (Maroc): Contextes, diagnostic et interventions
(clicca qui per scaricare il pdf)
20.30 Cena di Gala – Gala Dinner - Dîner de Gala
Ca' de Vèn, Via Corrado Ricci, 24 - Ravenna - www.cadeven.it
Sabato 24 ottobre – Saturday 24th October – Samedi 24 octobre
10.00 Tavola Rotonda su Restauro e Conservazione del Mosaico Contemporaneo - Round Table on Restoration and Conservation of Contemporary Mosaic - Table ronde au sujet de la Restauration e Conservation de la Mosaïque Contemporaine
L’opera d’arte contemporanea tra valorizzazione,
conservazione e restauro
The contemporary work of art: valorization, conservation and restoration
L’œuvre d’art contemporaine: valorisation, conservation et restauration
Moderatore - Moderator – Modérateur
Claudio Spadoni, Direttore del Museo d’Arte della Città di Ravenna
(MAR)
Partecipanti – Participants
Maria Rita Bentini, Coordinatore Accademia di Belle Arti Ravenna
Lidia Bortolotti, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali
dell’Emilia Romagna (IBACN)
Giovanna Cassese, Direttore Accademia Belle Arti di Napoli
Claudia Collina, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali
dell’Emilia Romagna (IBACN)
Cesare Fiori, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di
Bologna
Maria Grazia Maioli, Archeologo direttore, Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna
Cetty Muscolino, Direttrice Scuola per il Restauro del Mosaico di Ravenna
Paolo Racagni, Responsabile scientifico dei restauri per Fondazione
RavennAntica
Antonio Rava, Vicepresidente International Institute for Conservation (IIC)
Gruppo Italiano
La tavola rotonda è un evento aperto al pubblico - The round table is an event open to public La table ronde est un événement ouvert au public
12.00 Aperitivo di chiusura – Closing aperitif – Apéritif de clôture
COMITATI COMMITTEES
Presidente del Convegno - Conference President - Président du Congrès
Cesare Fiori Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Comitato Scientifico Internazionale - International Scientific Committee -
Comité Scientifique Intenational
José M.Álvarez Martínez Museo Nacional de Arte Romano, Merida
Giuma Anag Department of Antiquities and Museums, Tripoli
Carlo Bertelli Università di Mendrisio
Patrick Blanc Atelier de conservation et de restauration du Musée de l’Arles
et de la Provence antiques, Arles
Caterina Bon Valsassina Soprintendenza speciale per il Patrimonio
Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di
Venezia e dei comuni della gronda lagunare
Mounir Bouchenaki ICCROM, Rome
Suzi Bouran Madaba Institute for Mosaic Art, Jordan
Rachid Bouzidi Director of the archaeological site of Volubilis,
Morocco
Gisella Capponi Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro,
Roma
Evelyn Chantriaux Atelier inter-départmental – Rhône, Isère – de
restauration, des mosaiques et des enduits peints, Saint-Romain-en-Gal
Dimitrios Chrysopoulos Hellenic Ministry of Culture, Directorate of
Conservation of Ancient and Modern Monuments, Atene
Raffaella Farioli Campanati Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Isotta Fiorentini Roncuzzi AIMC, Ravenna
Alessandra Griffo Opificio delle Pietre Dure, Firenze
Federico Guidobaldi CNR-ICVBC e AISCOM, Roma
Elisabeth James University of Sussex, Brighton
Bassan Jamous Syrian Directorate-General of Antiquities and Museums (DGAM),
Damasco
Marcello Landi Istituto Statale d’Arte per il Mosaico G.Severini, Ravenna
Franca Maselli Scotti Soprintendenza per i Beni Archeologici Friuli
Venezia Giulia, Trieste
Mauro Matteini Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Demetrios Michaelides International Commettee for the Conservation of
Mosaics ICCM, Nicosia
Letizia Montalbano Opificio delle Pietre Dure, Firenze
Miguel Pessoa Museu Monografico e Ruinas de Conimbriga
Claudio Spadoni Museo d’Arte della città di Ravenna
Marco Verità Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi, Università
IUAV di Venezia
Ettore Vio Proto di San Marco – Procuratoria di San Marco Venezia
Comitato Scientifico Esecutivo - Executive Scientific Board - Comité
Scientifique Exécutif
Lidia Bortolotti Istituto Beni Culturali Emilia-Romagna
Giovanna Bucci Dottore di ricerca in Archeologia, Specializzato in
Archeologia Tardoantica e Medievale
Cesare Fiori Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Linda Kniffitz Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico –MAR
Ravenna
Maria Grazia Maioli Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna
Rocco Mazzeo Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Cetty Muscolino Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici
per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini
Paolo Racagni Responsabile scientifico dei restauri per Fondazione
RavennAntica
Mariangela Vandini Alma Mater Studiorum Università di Bologna