
Un convegno internazionale a Reggio Emilia presenta le più importanti novità sul tema degli spettacoli e dei giochi nel mondo antico.
Curiosità, conferme e sorprese dal "mondo di sotto", dai nuovi approcci di ricerca, come la geofisica e le ricostruzioni tridimensionali, all'anfiteatro individuato "scendendo in cantina", dai ludi gladiatori agli agoni atletici, senza dimenticare i proverbi inventati da greci e romani per parlare del "mondo dello spettacolo" e le nuove prospettive dall'America precolombiana.
Promosso da F.A.R. Studium Regiense, con la partecipazione di studiosi di prestigiosi atenei italiani e stranieri e di archeologi pubblici e privati (tra cui quelli delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna, Mantova e Pisa) la giornata di studi reggiana è un appuntamento da non perdere.
Giornata di Studi
Giochi e spettacoli nel mondo antico.
Problematiche e nuove scoperte
A cura di Paolo Storchi
Organizzazione: P. Storchi, E. Badodi, G. Mete
sabato 24 marzo 2018, dalle ore 9.30
Fondazione FAR Studium Regiense
Via San Filippo n. 14
REGGIO EMILIA
Programma
• 9.30 Saluti di C. Baldi (Presidente della Fondazione F.A.R. Studium
Regiense) e delle Autorità
• 10.00 Inizio dei lavori
I sessione: Novità
dall’Italia. Fra scavi, fonti antiche e nuove tecnologie
Moderatore Roberto Macellari (Università di Parma)
• 10.15: C. Calastri (AnteQuem; Archeoimprese),
Archeologia di cantina: la scoperta dell’anfiteatro di Bologna
• 10.35: R. Curina, M. Molinari, C. Negrelli (Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di
Modena, Ferrara e Reggio Emilia), Dalla fotografia
aerea allo scavo archeologico: il teatro romano di Claterna
• 10.55: E. Sorge (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per
le Province di Pisa e Livorno), La scoperta
dell’anfiteatro di Volterra
• 11.15: R. Tosi (Università di Bologna), I
Proverbi antichi riguardo gli spettacoli ed i giochi
11.35 Coffee break
• 11.55: P. Blockley; G. Mete (Ra.Ga s.r.l.), M. Camorani (G.S.T.
srl), P. Storchi (Sapienza Università di Roma-Scuola Archeologica
Italiana ad Atene), Elementi di novità dal reggiano
• 12.15: D. Dininno (Università di Pisa), Il
Circo Massimo nell’ambito urbanistico della Regio XI
• 12.35: L. Marsicano, S. Onofri (Sapienza Università di Roma), M.
Montanari (Open History Map), Interagire con il
passato: il caso del circo di Massenzio
12.55: Lunch
II sessione: Nuove
prospettive nella ricerca italiana
Moderatore Stefano Maggi (Università di Pavia)
• 14.15: M. Bianchini (Università della Campania L. Vanvitelli),
Il ruolo dell’opus caementicium nel processo
evolutivo dell’architettura anfiteatrale
• 14.35: G. Legrottaglie (Università Cattolica di Milano),
L’anfiteatro di Milano fra città e ager
• 14.55: M. Balbo (Università di Torino), P. Storchi (Sapienza
Università di Roma-Scuola Archeologica Italiana ad Atene),
Divertirsi nelle campagne. Il curioso caso dell’ ”Ager Saluzzensis”
• 15-15: S. De Francesco, S. Jorio (Soprintendenza
archeologica per le province di Lodi, Cremona e Mantova ), G. Mete (Museo
archeologico di Laus Pompeia), L’anfiteatro di Laus
Pompeia, tra scavo e geofisica
• 15.35: D. Iacobone (Politecnico di Milano),
Il destino degli anfiteatri dopo l’antichità, nuovi dati
III sessione:
Principali novità dalle Province dell’Impero e fuori dal mondo romano
Moderatore Damiano Iacobone (Politecnico di Milano)
• 16.15: T. Wilmott (English Heritage),
Anfiteatri e campi militari in Britannia
• 16.35: T. Hufschmid (University of Basel),
Giochi e svago nella Svizzera romana
• 16.55: D. Bomgarder (University of Winchester),
Una rilettura del concetto di anfiteatro nel mondo romano
• 17.15: J. Sales-Carbonell (Universitat de Barcelona),
Ipotesi di riconoscimento dell’anfiteatro di Barcino.
• 17.35 G. Carosi (Sapienza Università di Roma),
Edifici da spettacolo in area maya, un'analisi topografica
17.55 - Saluti e brindisi di fine lavori